top of page

Storia e statistiche sono utili per le nostre scelte di investimento?


"Succedono in continuazione cose che non erano mai successe prima." Scott Sagan.

Lo scrittore Morgan Housel (La Psicologia dei Soldi - Hoepli editore), cita Sagan per suffragare la sua tesi secondo la quale la storia non è assolutamente un mappa del futuro. "Fare troppo affidamento sui dati relativi al passato per prevedere le condizioni future in un contesto, quello finanziario, in cui l'innovazione e il cambiamento sono la linfa vitale del progresso", continua Housel, sono la fallacia dello storico-profeta. In effetti l'investimento non è una scienza esatta. E' un enorme gruppo di persone che prendono decisioni imperfette, sulla base di informazioni limitate, su questioni che avranno un impatto gigantesco sul loro benessere. Anche per me, il tema degli eventi passati che tendono a ripetersi, sono solo una sorta di traccia, quasi una bussola per orientarsi, ma non certo gli unici elementi su cui fondare una soluzione di investimento che poi andrà ad impattare sul futuro dei risultati. Leggasi il post sui redimenti passati scritto il 22 gennaio 2023. Tuttavia l'utilizzo dei dati statistici in materia di economia e finanza sono numeri che non possono essere ignorati, sopratutto se non si va troppo indietro nel tempo. Quello che sostengo sempre nei miei incontri con i clienti è che in un mondo governato da forze che mutano velocemente e su cui poco possiamo incidere, allora i numeri e gli obiettivi personali, sono un'ancora di salvezza a cui aggrapparci. D'altronde è così che ragiona un "Value Advisor" (consulente che si fida dei dati). Lo stesso Housel non rinnega la storia anzi sostiene che non bisogna ignorarla quando prendiamo decisioni sul denaro. "Ma c'è una sfumatura importante: più indietro torniamo nella storia, più generali devono essere le conclusioni da trarne. Questioni di ampio respiro.". A questo ragionamento vorrei aggiungere un elemento e cioè cosa penso delle previsioni. Queste si che hanno una rilevanza prossima allo zero. A maggior ragione quando parliamo di denaro e di dover allocare parte del nostro patrimonio nel complesso mondo della finanza. E' convenzionalmente poco produttivo e utile affidarsi a previsioni, per quanto articolate e suffragate da dati, report e ricerche. E più le previsioni si spingono aldilà nel tempo e minore sono affidabili. Insomma c'è una forte decorrelazione e quasi mai si avverano. Posto che è necessario analizzare dei dati macroeconomici e finanziari presi da fonti affidabili, ritengo che il tempo da non superare sia un trimestre al massimo due. Tuttavia sono affascinanti e molti investitori vengono infatuati come stessero leggendo l'oroscopo. Solo per darne un esempio vi riporto quali sono state le previsioni che rinomate e stimate case d'investimento hanno prodotto e pubblicato a fine 2021 su come avrebbe chiuso il 2022 l'indice azionario più importante e cioè lo S&P500 (indice rappresentativo delle 500 aziende più capitalizzate del listino americano).

Si passava dai 4.400 punti di Morgan Stanley ai 5.330 punti di Oppenheimer. Al 30.12.2022 il mercato ha chiuso a 3.843 punti!. Con questo non voglio screditare società di gestione blasonate e emeriti professionisti che tutti i giorni lavorano e studiano per fornirci le informazioni a cui tutti gli operatori attingono per fare le loro valutazioni. Tutto questo dimostra quanto sia impossibile prevedere il futuro.

Per il 2023? Eccole.

Abbiamo BNP Paribas che fa una previsione piuttosto nefasta a 3.400 punti. In pratica a -17,72% ai prezzi di chiusura del 3.2.2023 (4.132,3). Mentre The Leuthold Group piazza un 5.000 punti di puro ottimismo, e cioè +20,99% dai prezzi attuali. Chi avrà ragione?. Ai posteri l'ardua sentenza.


留言


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page