top of page

Restare investiti o fare Market Timing? I numeri parlano chiaro



Quando si parla di investimenti, soprattutto in ottica di pianificazione patrimoniale, la domanda ricorrente è: "Devo restare investito o uscire nei momenti di crisi?", oppure ancor più ricorrente: "Anticipo un'eventuale storno dei mercati, tanto ormai gli indici sono ai massimi?". Le risposte non dovrebbero basarsi sull'intuito, ma sui dati storici. E i numeri, quando analizzati correttamente, raccontano una storia molto chiara.


Bear Market (mercato orso): più resti investito, più è probabile che tu ne viva uno... ed è normale

Una delle paure più comuni è quella di vivere un "bear market" (cioè un calo di almeno il 20% dai massimi). Ma come dimostra lo studio di A Wealth of Common Sense, più si estende l’orizzonte

temporale, più è probabile che si attraversi almeno un bear market:

  • Dopo 1 anno: 32%

  • Dopo 5 anni: 77%

  • Dopo 7 anni: 88% circa (valore interpolato tra 5 e 10 anni)

  • Dopo 10 anni: 95%

  • Dopo 15 anni: 100%

Conclusione: la probabilità di incontrare fasi difficili cresce, ma questo è parte integrante del processo.


Guadagni: la ricompensa arriva con la pazienza Sempre secondo gli stessi dati storici, le probabilità di rendimento positivo si alzano notevolmente e nella ricerca viene considerata solo la presenza, nel portafoglio, di un solo indice

azionario. Le probabilità cambierebbero (in meglio) diversificando:

  • Dopo 1 anno: 74%

  • Dopo 5 anni: 83%

  • Dopo 7 anni: circa 89% (interpolazione tra 5 e 10 anni)

  • Dopo 10 anni: 93%

  • Dopo 20 anni: 100%

Il tempo è la variabile più importante per aumentare le probabilità di successo.

Conclusione: la probabilità di incontrare fasi difficili cresce, ma questo è parte integrante del processo.



Ogni anno lo S&P500 perde anche tanto... ma poi recupera

L’infografica di JPMorgan (dati al 31.3.2025) dimostra che dal 1980 ad oggi lo S&P 500 ha reso in media il 12,1% annuo, nonostante un drawdown medio annuo del -14,1%.


Ciò significa che anche in anni molto buoni, l’investitore ha dovuto sopportare cali intra-annuali anche importanti:

  • Nel 2020: -34% intra anno, ma +16% a fine anno

  • Nel 2009: -28% di drawdown, ma +23% di chiusura

No risk, no reward - Nessun rischio, nessuna ricompensa. Insomma non esistono pasti gratis in finanza.


Market Timing? Attenzione: perdere anche pochi giorni è fatale

Un'altra analisi fondamentale esposta da Charlie Bilello, mostra cosa succede se si resta fuori dai migliori giorni di mercato (fonte: ottobre 2023):

  • Rendimento annuo medio 1990-2023: +10,4% (restando sempre investiti)

Ma se perdi:

  • I migliori 5 giorni: +8,1%

  • I migliori 10 giorni: +6,6%

  • I migliori 20 giorni: +4,6%

  • I migliori 40 giorni: +2,2%

Il paradosso? I migliori giorni avvengono spesso nei periodi peggiori. Se un investitore fugge alla prima correzione, rischia di perdere le ripartenze più forti. Il vero rischio è lasciarsi guidare dall’emotività. Il successo negli investimenti non deriva dal "prevedere" i ribassi o azzeccare i momenti migliori. Deriva dal costruire una strategia coerente con i propri obiettivi e restare disciplinati nel tempo. Il tempo è il miglior alleato dell'investitore, ma solo se accompagnato da metodo, monitoraggio e sangue freddo. Queste analisi sottolineano l'importanza di adottare un approccio di investimento basato su obiettivi di vita concreti, noto come Goal-Based Investing. Questo metodo si concentra su:



  • Definizione chiara degli obiettivi: come acquistare una casa, garantire l'istruzione dei figli o pianificare la pensione.

  • Allocazione del patrimonio: in portafogli dedicati a ciascun obiettivo, con strategie di investimento personalizzate.

  • Monitoraggio e riallineamento costante: per adattarsi ai cambiamenti nei mercati o nella vita personale.

  • Gestione emotiva: per mantenere la disciplina durante le fluttuazioni di mercato.

Adottare un approccio orientato agli obiettivi consente agli investitori di affrontare con maggiore serenità le inevitabili fasi di volatilità dei mercati. Il focus si sposta dai movimenti quotidiani alle cose che contano davvero: i propri progetti di vita. E questi, rispetto ai mercati, sono molto più semplici da definire, da monitorare e — soprattutto — da realizzare.

Chi può aiutarti meglio del tuo consulente di fiducia a trasformare sogni e desideri — tuoi e della tua famiglia — in piani di investimento concreti, strutturati e sostenibili nel tempo?


Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page