top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 28 mag 2023

(21° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Jim Rohn: "Nella professione del venditore il lavoro vero inizia dopo che la vendita è stata conclusa."


I futures azionari statunitensi sono saliti grazie al forte aumento delle previsioni di vendita del produttore di chip Nvidia Corp. (salite di circa il 25% nelle contrattazioni after-hours) che ha alimentato i guadagni dei titoli tecnologici asiatici senza sollevare i benchmark azionari più ampi della regione. Il mercato giapponese ha oscillato, mentre le azioni sono scese in Corea del Sud, Australia e Cina. L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso per il terzo giorno di perdite superiori al 2%, in quanto gli investitori globali hanno mantenuto un atteggiamento negativo nei confronti degli asset cinesi. I titoli taiwanesi sono saliti, in controtendenza rispetto all'Asia, con la Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. che rifornisce Nvidia, salita di quasi il 3%. I leader tecnologici sudcoreani Samsung Electronics Co. e SK Hynix Inc. sono avanzati e a Tokyo il fornitore di apparecchiature Advantest Corp. è salito del 20% ai massimi storici. La più ampia debolezza dell'Asia ha riflesso i venti incrociati che si sono scatenati tra gli operatori a causa del rischio di default degli Stati Uniti sul debito, delle possibilità di un altro rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, delle riunioni delle banche centrali a Seul e a Giacarta e dei segnali di debolezza dell'economia cinese. L'oro ha oscillato e lo yen è sceso dopo che entrambi i beni rifugio sono saliti quando Fitch ha posto il rating degli Stati Uniti sotto osservazione negativa. Lo yen si è attestato appena al di sotto di 140 per dollaro, ai minimi da novembre. Il dollaro neozelandese si è aggiunto alle recenti perdite dopo che la banca centrale ha indicato mercoledì che il suo ciclo di rialzo dei tassi è giunto al culmine. Il won si è indebolito dopo che la Banca di Corea ha mantenuto i tassi fermi giovedì. Anche la rupia è scesa in attesa della decisione della Banca d'Indonesia, anch'essa considerata ferma. I rendimenti dei Treasury sono stati ampiamente in rialzo lungo tutta la curva, aggiungendosi al rialzo di mercoledì. I rendimenti dei Treasury a due e a 10 anni sono saliti ai livelli più alti da metà marzo, durante la crisi bancaria, mentre gli investitori hanno digerito le notizie di Fitch, secondo cui la decisione riflette la disputa partitica sul tetto del debito. L'agenzia di rating ha sottolineato che si aspetta ancora una risoluzione per evitare il default. I futures del Nasdaq 100 sono saliti dell'1,4%, mantenendo la maggior parte dei guadagni iniziali, anche dopo le notizie di Fitch. Il rally ha fatto seguito a un calo dello 0,6% dell'indice sottostante mercoledì, tra le preoccupazioni per l'impasse sul tetto del debito e l'incertezza sulla prossima decisione politica della Fed. I contratti per l'S&P 500 sono saliti dello 0,4%. Oltre a Nvidia e alle trattative sul debito, gli investitori stavano valutando i verbali della riunione della Fed di inizio maggio, che mostravano come i responsabili politici fossero propensi a sospendere gli aumenti dei tassi di interesse a giugno in un contesto di maggiore incertezza sulle prospettive. Tuttavia, i verbali hanno anche suggerito che non sono ancora pronti a porre fine alla loro battaglia contro l'inflazione ostinata. Una nuova ondata di vendite ha visto i titoli europei registrare il più forte calo giornaliero in due mesi mercoledì, a causa degli scarsi progressi nei negoziati sul tetto del debito degli Stati Uniti, del balzo dell'inflazione di base nel Regno Unito e delle ulteriori perdite dei nomi più importanti del lusso che hanno colpito il sentiment di rischio. L'indice europeo STOXX 600 è sceso dell'1,8%, il peggior risultato giornaliero da metà marzo, con tutti i mercati regionali in rosso. I negoziatori democratici e repubblicani sul tetto del debito si incontreranno alla Casa Bianca mercoledì, secondo il presidente repubblicano della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti Kevin McCarthy. I titoli immobiliari sono stati i più colpiti, con un calo del 3,0%, seguiti dalle perdite di oltre il 2% dei titoli del settore viaggi e tempo libero e delle assicurazioni. I costruttori britannici di case sono scesi dopo che i dati hanno mostrato che la misura core della crescita dei prezzi nel Regno Unito, strettamente osservata, è salita a un massimo di 31 anni in aprile, consolidando le scommesse di ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca d'Inghilterra. L'inflazione è ancora molto alta in tutta l'area dell'euro e in particolare nel Regno Unito, e questo è negativo per i consumatori e le imprese. Ad accrescere l'umore negativo, un sondaggio (IFO) ha mostrato che il morale delle imprese tedesche è sceso più del previsto a maggio, soprattutto a causa di un forte calo delle aspettative per il futuro, un altro segno che l'economia più grande d'Europa sta affrontando ostinati venti economici. I titoli del lusso in Europa sono scesi dell'1,7%, toccando un minimo di sette settimane, mentre continua il crollo del settore dopo la forte corsa di quest'anno che è stata la chiave per i rendimenti positivi dei mercati europei più ampi. La banca centrale islandese ha aumentato il tasso d'interesse di riferimento di 1,25 punti percentuali, portandolo all'8,75%, e ha dichiarato che l'inflazione sottostante è ancora in aumento. I market movers di oggi sono: PIL 1° trimestre e fiducia dei consumatori elaborato dall’istituto GfK in Germania, richieste dei sussidi alla disoccupazione, PIL 1° trimestre e misurazione del PCE (spesa dei consumatori), misura preferita dalla FED negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,33%, China A50 -0,63%, Hang Seng -0,96%, il Nikkei ha chiuso a -0,57%, l’Australia -0,53%, Taiwan +0,04%, la Corea del Sud Kospi +0,08%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,14%. Il nostro FTSEMib -2,39%, Dax -1,92%, Ftse100 -1,75%, Cac40 -1,70%, Zurigo -0,89%. Il Nasdaq -0,61%, S&P500 -0,73%, il Russell2000 -1,16%. L’oro ha chiuso a 1.964,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 74,34$ per il wti e 78,36$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 27,850. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 186,890. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 20,03%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,48%, China A50 -0,59%, Hang Seng -1,91%, il Nikkei ha chiuso a +0,22%, l’Australia -1,11%, Taiwan +0,77%, la Corea del Sud Kospi -0,44%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,11%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva mentre l’America è mista con il Nasdaq in forte rialzo. L’oro si attesta a 1.957,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 74,22$ per il greggio e 78,35$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 26.211 e l’Ethereum 1.778.


Buona giornata.

Yorumlar


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page