top of page

Pillole di Mercato

Aggiornamento: 28 mag 2023

(21° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

John D. Rockefeller: "Un’amicizia fondata sugli affari è meglio di un’azienda fondata sull’amicizia."


I futures azionari statunitensi sono saliti, mentre i rendimenti del Tesoro e un indicatore della forza del dollaro sono rimasti invariati dopo che il Presidente Joe Biden e il Presidente della Camera Kevin McCarthy hanno dichiarato di aver avuto un colloquio produttivo sul tetto del debito. Anche il petrolio è salito grazie al miglioramento della propensione al rischio, mentre il fascino dell'oro come bene rifugio è diminuito, spingendo il metallo prezioso verso il livello più basso dalla fine di marzo. Il nervosismo ha colpito gli indici azionari in Asia, con i benchmark di Hong Kong e Tokyo che hanno cancellato i guadagni precedenti. Mentre Biden ha dichiarato che lui e McCarthy hanno concordato che il default è fuori discussione, gli investitori sono in attesa del 1° giugno, quando il Segretario al Tesoro Janet Yellen ha dichiarato che il suo dipartimento potrebbe esaurire la liquidità. Qualsiasi accordo dovrebbe essere approvato dal Congresso prima di allora e nel frattempo gli investitori hanno aumentato il premio richiesto per detenere i titoli statunitensi più a rischio. Anche il costo per assicurare il debito sovrano della nazione contro il default con i derivati è salito. I contratti per l'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono aumentati di circa lo 0,2% e i futures dell'Euro Stoxx 50 sono saliti marginalmente. Il Bitcoin è salito per la quarta volta in cinque giorni. "Se gli Stati Uniti facessero default sul loro debito, assisteremmo a un immediato crollo verso il territorio del mercato orso e a un ritardo di un mese nei pagamenti, che porterebbe un grosso colpo al PIL. I rendimenti dei Treasury a due anni, sensibili alle politiche, sono saliti di meno di un punto base al 4,32% dopo che i tassi a breve termine sono saliti lunedì. I rendimenti dei titoli di Stato australiani e neozelandesi hanno seguito i movimenti dei Treasury. Da un po' di tempo ritengo che il reddito fisso sia un ottimo posto in cui stare. I rendimenti che si ottengono sono ora molto interessanti. I movimenti di martedì hanno fatto seguito alle alterne fortune dei mercati statunitensi di lunedì, quando l'S&P 500 ha oscillato tra guadagni e perdite prima di chiudere piatto. Il Nasdaq 100, settore tecnologico, è avanzato dello 0,5%, anche se i produttori di chip sono stati sotto pressione dopo che la Cina ha dichiarato che i prodotti della Micron Technology Inc. non hanno superato un esame di cybersicurezza. In Asia, cresce la preoccupazione per la tiepida ripresa della Cina dopo la pandemia, che sta avendo un impatto negativo sui prezzi delle materie prime chiave, come il minerale di ferro e il rame. Entrambi sono crollati negli ultimi giorni di contrattazioni. I segnali di disgelo geopolitico tra la Cina e gli Stati Uniti hanno contribuito a far salire le azioni di Hong Kong di oltre l'1% lunedì, dopo che Biden ha accennato a un miglioramento delle relazioni con Pechino. Il rally si è affievolito martedì. Nel frattempo, anche le prospettive sul percorso dei tassi della Federal Reserve sono all'attenzione degli investitori. Il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha dichiarato di pensare ad altri due rialzi dei tassi quest'anno, mentre il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha affermato che se la banca centrale statunitense dovesse fare una pausa il mese prossimo, dovrebbe segnalare che la stretta non è finita. I titoli europei sono rimasti fermi lunedì, mentre gli investitori attendevano l'esito delle trattative sul tetto del debito statunitense e valutavano le prospettive di politica monetaria negli Stati Uniti e in Europa. L'indice paneuropeo STOXX 600 è rimasto sostanzialmente invariato, dopo aver toccato un massimo di oltre un anno venerdì. Il DAX è sceso dello 0,3% dopo aver toccato un massimo storico nella sessione precedente. Nel frattempo, il responsabile delle politiche della BCE francese, Francois Villeroy de Galhau, ha osservato che i rialzi dei tassi d'interesse della Banca Centrale Europea raggiungeranno probabilmente il loro picco entro la fine dell'estate, ma il problema è quanto a lungo i tassi rimarranno elevati piuttosto che il livello esatto. D'altra parte, il capo economista della BCE Philip Lane ha sottolineato che la politica della banca centrale è efficace e gli investitori sembrano rimanere fiduciosi nella capacità della banca di riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%. Sul fronte dei dati, la fiducia dei consumatori della zona euro è aumentata di 0,1 punti a maggio rispetto al mese precedente. I titoli europei dei chip sono rimasti indifferenti alla decisione della Cina di impedire all'azienda statunitense Micron Technology Inc di vendere chip di memoria a industrie nazionali chiave. Sebbene la notizia sia negativa per il sentiment del settore, dato che la Cina rappresenta tra il 10% e il 40% delle vendite per la maggior parte delle aziende, non possiamo fare un'affermazione generale in quanto le memorie statunitensi sono fungibili con quelle coreane (Samsung, Hynix) mentre altri prodotti non lo sono. I prezzi dei titoli di Stato greci hanno sovraperformato i loro omologhi lunedì, in quanto gli investitori hanno accolto con favore l'esito di un'elezione nazionale che, secondo le loro previsioni, porterà a una continuazione delle politiche di sostegno alla crescita economica e alla riduzione del debito. I market movers di oggi sono: indice PMI del settore manifatturiero e servizi in Australia, Giappone, Eurozona, Gran Bretagna e Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivi con qualche eccezione. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,11%, China A50 +0,81%, Hang Seng +1,35%, il Nikkei ha chiuso a +0,70%, l’Australia -0,18%, Taiwan -0,14%, la Corea del Sud Kospi +0,86%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,13%. Il nostro FTSEMib -0,76%, Dax -0,32%, Ftse100 +0,18%, Cac40 -0,18%, Zurigo -0,15%. Il Nasdaq +0,50%, S&P500 +0,02%, il Russell2000 +1,22%. L’oro ha chiuso a 1.977,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,05$ per il wti e 75,99$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 28,795. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 184,730. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,21%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,76%, China A50 -0,74%, Hang Seng -0,68%, il Nikkei ha chiuso a -0,49%, l’Australia +0,08%, Taiwan -0,04%, la Corea del Sud Kospi +0,46%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,28%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura piatta mentre l’America è positiva. L’oro si attesta a 1.965,65 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 72,20$ per il greggio e 76,12$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.392 e l’Ethereum 1.858.


Buona giornata.



Comentarios


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page