top of page

Pillole di Mercato

(20° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Anonimo. "A chi non smette mai di lottare per raggiungere un traguardo!. Buongiorno!."


I titoli asiatici sono avanzati grazie all'ottimismo sulle trattative per il raggiungimento del tetto del debito che ha eliminato una delle nubi che gravavano sui mercati globali, consentendo agli investitori di concentrarsi nuovamente sul percorso dei tassi di interesse e sulla salute del sistema bancario. Un indicatore dei titoli asiatici ha registrato il maggior guadagno da marzo. L'indice Topix del Giappone è salito di circa l'1%, portandosi a un nuovo massimo di chiusura di 33 anni. Anche i benchmark di Australia, Hong Kong e Corea del Sud sono avanzati. I futures statunitensi sono scesi marginalmente in Asia, dopo che l'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno chiuso vicino ai massimi della giornata, con un rialzo di oltre l'1%. L'indice CBOE VIX della volatilità dei mercati azionari è sceso sotto 17, chiudendo al livello più basso dall'inizio del mese. Il presidente Joe Biden si è detto fiducioso che non ci sarà un default degli Stati Uniti e il presidente della Camera Kevin McCarthy ha dichiarato che il raggiungimento di un accordo questa settimana è "fattibile". Il capo di JPMorgan Chase & Co. Jamie Dimon ha dichiarato che il governo degli Stati Uniti "probabilmente" non andrà in default sul proprio debito, dopo che lui e altri dirigenti bancari si sono incontrati a Washington per discutere del limite del debito. Il dollaro e i Treasury sono rimasti invariati in Asia, dopo che il rendimento del titolo a due anni degli Stati Uniti è salito di sette punti base mercoledì, mentre il rendimento del titolo a 10 anni è salito di tre punti base al 3,56%. Lo yen è rimasto in una fascia ristretta dopo che i dati sulle esportazioni giapponesi di aprile sono stati inferiori alle stime. Alcune valute dell'Asia emergente, come il peso filippino e il baht thailandese, sono salite, riducendo le perdite registrate all'inizio della settimana. Il dollaro australiano è sceso dopo che il Paese ha riportato un aumento della disoccupazione, che ha rafforzato l'ipotesi che la banca centrale rimanga ferma alla riunione politica del mese prossimo. Nel frattempo, si prevede che la banca centrale filippina manterrà i tassi di interesse al 6,25%. Il Dipartimento del Tesoro della Nuova Zelanda ha previsto che il Paese eviterà la recessione, in un report pubblicato giovedì. Le banche regionali statunitensi sono salite dopo che Western Alliance Bancorp ha riportato una crescita dei depositi che ha rafforzato il sentiment e attenuato le preoccupazioni sulla salute del settore. Tutti i membri dell'ETF KBW Regional Banking sono avanzati, spingendo il benchmark a salire del 7,3% e a registrare la migliore giornata dal gennaio 2021. Il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis de Guindos, ha dichiarato che la BCE ha completato la maggior parte delle sue misure restrittive, ma che c'è ancora "una strada da percorrere". L'indice continentale STOXX 600 è sceso dello 0,2%, con settori difensivi come alimentari e bevande, servizi di pubblica utilità e società immobiliari in testa ai ribassi. I mercati globali sono stati caratterizzati da uno stato d'animo cauto, mentre il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden si apprestava a proseguire i colloqui con i leader del Congresso per l'innalzamento del limite del debito del Paese nel corso della settimana, con il Presidente della Camera Kevin McCarthy che ha giurato di evitare un default. Le azioni europee sono state scambiate in un range ristretto questo mese, mentre gli investitori valutano le prospettive dei tassi di interesse europei e statunitensi. Le azioni europee sono scivolate mercoledì per una serie di aggiornamenti societari negativi. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Giappone, tasso di disoccupazione in Australia, vendita di case esistenti e richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti, la borsa svizzera resterà chiusa per festività.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi con qualche eccezione. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,19%, China A50 -0,44%, Hang Seng -0,65%, il Nikkei ha chiuso a +0,87%, l’Australia -0,35%, Taiwan +1,71%, la Corea del Sud Kospi +0,63%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,25%. Il nostro FTSEMib -0,01%, Dax +0,34%, Ftse100 -0,36%, Cac40 -0,09%, Zurigo -0,71%. Il Nasdaq +1,28%, S&P500 +1,19%, il Russell2000 +2,29%. L’oro ha chiuso a 1.984,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,83$ per il wti e 76,96$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 31,790. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 184,690. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,87%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere ben intonati. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,78%, China A50 +0,35%, Hang Seng +1,11%, il Nikkei ha chiuso a +1,49%, l’Australia +0,53%, Taiwan +1,05%, la Corea del Sud Kospi +0,72%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,23%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura poco sopra la parità mentre l’America è debole. L’oro si attesta a 1.982,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 72,56$ per il greggio e 76,67$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.328 e l’Ethereum 1.824.


Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page