top of page

Pillole di Mercato

(20° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Daniel Kahneman: “La gente è molto sensibile alla pressione e alle sue conseguenze immediate. Gli effetti sul lungo periodo sono più astratti e più difficili da valutare. Pensiamo al riscaldamento globale: quando la minaccia sarà concreta nel tempo, sarà ormai tardi per reagire.”


La maggior parte delle azioni asiatiche è salita prima dei previsti colloqui sul debito degli Stati Uniti per scongiurare un default e mentre gli operatori digeriscono gli ultimi dati della Cina. Lo yuan si è indebolito. L'indice azionario dell'Asia-Pacifico è salito dello 0,6%, dopo aver ridotto i guadagni in seguito alla debolezza dei dati economici cinesi. I titoli della Cina continentale sono stati misti, con lo Shanghai Composite Index che ha guadagnato mentre il CSI 300 Index ha ridotto le perdite. Alcuni investitori potrebbero aver scontato la debolezza dei dati cinesi di aprile, dopo una serie di indicatori deludenti. Ulteriori scommesse rialziste da parte di Michael Burry (il famoso investitore americano da cui è stato ispirato il film "The Big Short") sui giganti dell'e-commerce JD.com e Alibaba hanno dato sostegno alle azioni cinesi, con l'indice Nasdaq Golden Dragon China che ha guadagnato oltre il 4% lunedì. Nel frattempo, l'indice giapponese Topix ha raggiunto la chiusura più alta dal 1990 grazie ai forti acquisti dall'estero. I solidi fondamentali e le aspettative di cambiamenti strutturali "giustificano una posizione rialzista" sulle azioni giapponesi. Anche l'orientamento dovish della Banca del Giappone è positivo per le azioni nipponiche e gli utili sono aumentati rispetto ad altri paesi. Anche i titoli della Corea del Sud sono saliti, sostenuti dai titoli dei chip sulla potenziale fusione tra Kioxia Holdings e Western Digital. I titoli australiani sono scesi. I futures azionari statunitensi sono rimasti in ribasso prima dell'incontro di martedì tra il Presidente Joe Biden e il Presidente della Camera Kevin McCarthy. Il mercato azionario statunitense ha guadagnato lunedì tra i segnali contrastanti inviati da entrambe le fazioni nei colloqui sul tetto del debito. Il Segretario al Tesoro Janet Yellen ha ribadito che il suo dipartimento potrebbe esaurire la liquidità già il 1° giugno, a meno che il Congresso non aumenti o sospenda il limite del debito federale. Il dollaro si è stabilizzato e i Treasury sono saliti. I verbali della Reserve Bank of Australia hanno mostrato che i funzionari hanno valutato il rischio di sorprese al rialzo dell'inflazione in un mercato del lavoro rigido nella loro decisione di aumentare i tassi questo mese. UBS Private Wealth Management prevede una maggiore volatilità sui mercati, soprattutto sulla parte breve della curva dei Treasury, con l'avvicinarsi della scadenza della disputa sul tetto del debito. "Se siete qualcuno che ha della liquidità da parte, in questo momento vi raccomandiamo di andare avanti e di bloccare questi rendimenti obbligazionari migliori". Questo il commento della banca di investimento svizzera. Negli Stati Uniti, i dati hanno mostrato che l'industria manifatturiera di New York ha registrato il calo maggiore dall'aprile 2020. I dati di questa settimana sottolineeranno probabilmente una maggiore debolezza economica, rafforzando le voci dovish della Federal Reserve. Marko Kolanovic di JPMorgan Chase si è unito al coro di strateghi di Wall Street che lunedì hanno avvertito che l'impasse sul tetto del debito degli Stati Uniti è un altro vento contrario che minaccia le prospettive dei mercati azionari. Mike Wilson di Morgan Stanley ha lanciato un avvertimento simile sulla scadenza del tetto del debito, osservando che secondo i clienti della banca è improbabile che la questione si risolva senza una certa volatilità a breve termine. Il petrolio è salito e l'oro è rimasto invariato. I titoli europei sono saliti lunedì, mentre gli investitori hanno valutato le incertezze legate alle trattative sul tetto del debito degli Stati Uniti e al ballottaggio in Turchia, analizzando i dati per trovare indizi sullo stato dell'economia globale. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,3%, dopo aver toccato un massimo di due settimane durante la sessione. L'indice di riferimento si è mosso in un range ristretto questo mese, mentre gli investitori cercano di capire fino a quando le principali banche centrali continueranno ad aumentare i tassi di interesse per contenere l'inflazione. Mentre le banche hanno guadagnato, le azioni della spagnola BBVA - tra le banche europee più esposte alla Turchia - sono crollate del 4,2% mentre le elezioni presidenziali del Paese sembravano avviate al ballottaggio. I dati hanno mostrato che l'indice dei prezzi all'ingrosso in Germania è sceso leggermente ad aprile, il primo calo su base annua dal dicembre 2020, mentre un'altra serie ha mostrato che i prezzi al consumo in Svezia sono diminuiti più del previsto ad aprile. Nel frattempo, la produzione industriale della zona euro è scesa molto più del previsto a marzo, a causa del crollo della produzione di beni strumentali, anche se la forte riduzione è sembrata essere il risultato dei dati dell'Irlanda. Mentre la Federal Reserve statunitense ha lasciato aperta la porta a una pausa nel suo ciclo di inasprimento monetario, la Banca Centrale Europea ha segnalato che sono in programma altri rialzi dei tassi. I rapidi rialzi dei tassi della BCE hanno abbassato l'inflazione in modo modesto lo scorso anno, ma l'impatto maggiore è previsto solo nel 2024, ha dichiarato la banca centrale in un articolo del Bollettino Economico, riaffermando un'opinione di lunga data secondo cui la politica funziona con grandi ritardi. La banca centrale ha aumentato i tassi di 375 punti base da luglio per frenare un'inflazione ostinata che si prevede impiegherà fino al 2025 per toccare l'obiettivo del 2%. I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori misurata dall’Istituto Westpac e verbali della riunione della RBA in Australia, produzione industriale, vendite al dettaglio e tasso di disoccupazione in Cina, tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, CPI (Inflazione) in Italia, rilevazione dell’indice ZEW (fiducia dei consumatori sull’economia) in Germania, PIL 1° trimestre nell’Eurozona, vendite al dettaglio, produzione industriale e indice NAHB (stato di salute del settore immobiliare) negli Stati Uniti, CPI in Canada.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,83%, China A50 -0,34%, Hang Seng +0,16%, il Nikkei ha chiuso a +0,62%, l’Australia +0,04%, Taiwan -0,22%, la Corea del Sud Kospi -0,28%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,44%. Il nostro FTSEMib -0,37%, Dax +0,22%, Ftse100 +0,30%, Cac40 +0,05%, Zurigo +0,12%. Il Nasdaq +0,66%, S&P500 +0,30%, il Russell2000 +1,22%. L’oro ha chiuso a 2.022,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 71,11$ per il wti e 75,23$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,475. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 187,070. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 17,12%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere la settimana misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,09%, China A50 -0,12%, Hang Seng +0,24%, il Nikkei ha chiuso a +0,78%, l’Australia -0,41%, Taiwan +1,51%, la Corea del Sud Kospi +0,00%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,09%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.022,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,45$ per il greggio e 75,61$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.116 e l’Ethereum 1.812.


Buona giornata.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page