top of page

Pillole di Mercato

(19° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

John Pierpont Morgan: "Se devi chiedere quanto costa, non te lo puoi permettere."


I titoli asiatici hanno guadagnato per il quarto giorno grazie all'analisi dei dati commerciali della Cina, che hanno mostrato un'ulteriore crescita delle esportazioni in seguito alla ripresa della domanda globale. I benchmark sono saliti nella Cina continentale e in Giappone, mentre sono scesi a Hong Kong e in Australia. Le azioni dei broker cinesi sono aumentate in seguito alle speculazioni su un ulteriore sostegno politico al settore finanziario. Anche la richiesta da parte delle autorità di regolamentazione del Paese di ridurre le commissioni per la vendita e l'affitto di case ha favorito il sentimento, facendo salire le azioni del settore immobiliare. I futures sull'S&P 500 e sul Nasdaq 100 sono scesi in Asia dopo che l'S&P 500 ha chiuso lunedì in leggero rialzo. Il Nasdaq 100, settore tecnologico, ha guadagnato lo 0,3%, grazie all'aumento dei chipmaker Advanced Micro Devices Inc. e Nvidia Corp. che si occupano di intelligenza artificiale, oltre che di Alphabet Inc. Le esportazioni cinesi sono aumentate dell'8,5% ad aprile, battendo le previsioni degli economisti e segnalando che la domanda globale rimane robusta. Le importazioni, invece, sono scese del 7,9%, peggio della previsione mediana di un sondaggio. Lo yuan offshore si è indebolito. "Stiamo assistendo a una forza molto significativa e superiore alle aspettative da parte del settore delle esportazioni", ha dichiarato James Sullivan, responsabile della ricerca azionaria per l'Asia e il Pacifico di JPMorgan Chase & Co. "Questo è in contrasto con quello che stiamo vedendo in particolare nelle esportazioni di tecnologia in Corea e Taiwan". Lo yen si è rafforzato nei confronti di tutte le prinicipali valute. Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, ha dichiarato in precedenza che la banca centrale porrà fine alla politica di controllo della curva dei rendimenti se raggiungerà l'obiettivo del 2% dell'inflazione. Il dollaro si è stabilizzato dopo aver guadagnato lunedì in seguito alla pubblicazione del sondaggio della Federal Reserve sull'opinione dei Senior Loan Officer, che ha segnalato un irrigidimento del mercato del credito e un indebolimento della domanda di prestiti da parte delle imprese. Gli investitori osserveranno il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i leader del Congresso che discuteranno del problema del tetto del debito. Nel frattempo, i dati sull'inflazione al consumo di mercoledì potrebbero fornire ulteriori indizi sul percorso della Fed e dare il tono alle azioni. Ulteriori preoccupazioni sull'inasprimento del credito o ritardi nella soluzione del tetto del debito potrebbero continuare a far salire i rendimenti dei Treasury a breve termine, potenzialmente in tre mesi, in quanto gli investitori si coprono contro un possibile default. L'attenzione in Asia è ora rivolta all'Australia, dove il governo dovrebbe annunciare il suo primo avanzo di bilancio dal 2008. Le entrate fiscali inaspettate derivanti dall'alto tasso di occupazione e dai prezzi elevati delle esportazioni di materie prime contribuiscono a gonfiare le casse del governo. Il petrolio è sceso mentre gli investitori valutavano le complesse prospettive della domanda globale dopo un periodo di scambi volatili. L'oro ha guadagnato e il Bitcoin si è mantenuto sotto i 28.000 dollari. Le azioni europee hanno chiuso in rialzo lunedì, con i titoli del settore sanitario e bancario in testa, mentre gli investitori attendono i dati chiave sull'inflazione statunitense nel corso della settimana per avere nuovi indizi sul percorso di politica monetaria della Federal Reserve. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dello 0,4%, anche se i guadagni a Wall Street si sono affievoliti dopo alcune deludenti notizie sugli utili. Il benchmark azionario europeo è stato messo sotto pressione la scorsa settimana quando la Banca Centrale Europea, a differenza della Fed, ha segnalato che sono previsti ulteriori rialzi dei tassi di interesse, dato che l'inflazione nei 20 Paesi che condividono l'euro rimane ostinatamente alta. L'attenzione si concentra ora sulla lettura dei prezzi al consumo statunitensi di aprile, prevista per mercoledì, per capire se i tagli dei tassi nella più grande economia del mondo sono imminenti. La Fed ha aumentato i tassi la scorsa settimana in un'azione che potrebbe essere l'ultima della sua attuale campagna di restringimento. Alcuni analisti si aspettano dati peggiorativi sul CPI americano. Staremo a vedere. I funzionari della Fed saranno probabilmente cauti nel riconoscere i progressi sul fronte dell'inflazione, per non essere colti in fallo da un'altra falsa partenza. I responsabili politici avranno probabilmente bisogno di vedere ancora diversi mesi di miglioramenti sostenuti prima di iniziare ad ammorbidire la loro valutazione sull'inflazione. Le banche e il settore sanitario sono saliti dello 0,8% circa ciascuno, guidando i guadagni settoriali in Europa, mentre le azioni del settore immobiliare sono scese dello 0,7%. L'indice tedesco DAX è scivolato dello 0,1%, in ritardo rispetto agli altri mercati regionali europei, dopo che i dati hanno mostrato che la produzione industriale tedesca è scesa più del previsto a marzo, in parte a causa della debole performance del settore automobilistico. I mercati azionari di Londra sono rimasti chiusi per festività lunedì, dopo l'incoronazione di Re Carlo avvenuta sabato. I market movers di oggi sono: vendite al dettaglio e indice della fiducia elaborato da Westpac in Australia, saldo della bilancia commerciale in Cina, indice Halifax dei prezzi delle case in gran Bretagna, discorsi di alcuni membri del FOMC negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso in positivo. Nei singoli paesi lo Shanghai +1,56%, China A50 +0,90%, Hang Seng +0,91%, il Nikkei chiuso -0,68%, l’Australia +0,33%, Taiwan -0,07%, la Corea del Sud Kospi +0,75%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,71%. Il nostro FTSEMib +0,28%, Dax -0,05%, Ftse100 chiuso per festività, Cac40 +0,11%, Zurigo +0,35%. Il Nasdaq +0,18%, S&P500 +0,03%, il Russell2000 -0,30%. L’oro ha chiuso a 2.028,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,83$ per il wti e 76,63$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 37,100. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 191,130. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,97%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti in rialzo. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,44%, China A50 +0,56%, Hang Seng -0,46%, il Nikkei chiuso +1,00%, l’Australia -0,22%, Taiwan -0,04%, la Corea del Sud Kospi -0,14%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,34%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva mentre l’America è negativa. L’oro si attesta a 2.033,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 72,86$ per il greggio e 76,67$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.587 e l’Ethereum 1.839.


Buona giornata.




Kommentare


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page