top of page

Pillole di Mercato

(2° settimana - anno 2023)


I rendimenti dei Treasury sono crollati a causa dei segnali di allentamento dell'inflazione, che potrebbero spingere la Federal Reserve a rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi per evitare una più severa recessione economica. Le azioni hanno registrato lievi guadagni. Wall Street ha superato la delusione iniziale per un indice dei prezzi al consumo in linea per concentrarsi sull'idea che la politica monetaria aggressiva stia gradualmente ottenendo i risultati desiderati. Questa percezione è visibile nel mercato degli swap, che mostra meno di 50 punti base di inasprimento per le prossime due riunioni delle banche centrali: una piccola possibilità di non fare alcuna mossa a marzo. Tutto ciò non significa, ovviamente, che la Fed dichiarerà presto la vittoria sull'inflazione. La domanda dei consumatori, in particolare per i servizi, combinata con un mercato del lavoro rigido, rappresenta una minaccia significativa per i prezzi. Ma i dati dell'IPC nel complesso mostrano che le cose stanno andando nella giusta direzione, aprendo la strada a un rialzo di un quarto di punto nella prossima riunione della Fed. Il dato odierno dell'inflazione (6,5% su base annua) è un altro segno che la ricetta della Fed per ridurre l'inflazione elevata sta funzionando. La serie di dati è stata in linea con le aspettative e la continuazione di questa tendenza dovrebbe far scendere le aspettative di rialzo dei tassi della Fed mentre ci avviciniamo alla fine del ciclo di rialzi. Ciò sarebbe forse in linea con le recenti dichiarazioni di una serie di funzionari statunitensi. In altre parole, alcuni di loro hanno segnalato l'apertura a un aumento dei tassi di 25 punti base già nella prossima riunione, sottolineando al contempo che la Fed ha ancora molto lavoro da fare per domare i prezzi e che non prevede alcun taglio dei tassi quest'anno. Il presidente della Fed Bank of Philadelphia, Patrick Harker, ha affermato che la banca centrale dovrebbe procedere a incrementi di un quarto di punto "in futuro", ma ha ribadito che i funzionari prevedono di mantenere i tassi a livelli più alti per dare loro il tempo di viaggiare attraverso l'economia. Il suo omologo di Richmond, Thomas Barkin, ha osservato che l'inflazione sta rallentando e che la Fed non ha bisogno di aumentare i tassi in modo così aggressivo come ha fatto l'anno scorso. Tuttavia, Barkin ha aggiunto che l'inflazione, pur rallentando, è ancora troppo alta. Le azioni europee hanno chiuso in rialzo giovedì, con i dettaglianti in testa ai guadagni settoriali, mentre i dati sull'inflazione statunitense hanno mostrato segni di moderazione il mese scorso, allentando le preoccupazioni per un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel breve termine. Lo STOXX 600 è salito dello 0,6%, chiudendo al livello più alto dalla fine di aprile, con il settore del commercio al dettaglio europeo che ha fatto un balzo dell'1,9%. La maggior parte dei rivenditori britannici ha guidato l'avanzata dopo che i risultati delle principali società hanno mostrato che gli acquirenti hanno speso liberamente a Natale, godendo della prima stagione festiva libera da restrizioni COVID-19 da tre anni. Ma i rivenditori hanno avvertito che la maggior parte di loro stringerà la cinghia nel 2023. Il settore tecnologico, sensibile ai tassi, è salito dello 0,4%, sostenuto da un aumento dei titoli dei semiconduttori, come ASML Holding (ASML.AS), dopo che il produttore di chip taiwanese TSMC ha registrato un aumento del 78% dell'utile trimestrale, secondo le previsioni. I market movers di oggi sono: saldo bilancia commerciale in Cina e Gran Bretagna, produzione industriale nell’Eurozona, indice di fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,05%, China A50 +0,16%, Hang Seng +0,02%, il Nikkei +0,01%, l’Australia S&P/ASX200 +1,18%, Taiwan -0,13%, la Corea del Sud Kospi +0,24%, l’indice Indiano Sensex -0,45%. Il nostro FTSEMib +0,73%, Dax +0,74%, Ftse100 + 0,89%, Cac40 +0,74%, Zurigo +0,37%. Il Nasdaq chiuso +0,64%, S&P500 +0,34%, il Russell2000 +1,57%. L’oro ha chiuso a 1.900,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,26$ per il wti 83,83$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 68,000. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 185,270. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,83%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai +1,01%, China A50 +1,42%, Hang Seng +0,95%, il Nikkei -1,25%, l’Australia S&P/ASX200 +0,66%, Taiwan +0,63%, la Corea del Sud Kospi +0,89%, l’indice Indiano Sensex +0,10%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positivi mentre l’America è negativa. L’oro si attesta a 1.899,45 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,28$ per il greggio e 83,81$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 18.834 e l’Ethereum 1.409.


Richard Bach: "Se ci tengo a fare qualcosa, non lo chiamo lavoro."


Buona giornata e buon fine settimana.

댓글


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page