top of page

Pillole di Mercato

(17° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Anonimo "Quando stai per mollare pensa alle persone per cui stai combattendo."


I titoli asiatici hanno chiuso al minimo da un mese a questa parte, colpiti dalle nuove preoccupazioni per la crisi bancaria globale. I solidi guadagni di Microsoft Corp. e Alphabet Inc. hanno sostenuto i futures statunitensi. L'indice azionario asiatico è sceso per la quarta sessione consecutiva mercoledì, con i titoli finanziari tra i maggiori perdenti. Anche i miners di ferro e le acciaierie sono scivolati, mentre il ferro è sceso sotto i 100 dollari la tonnellata per la prima volta da dicembre, segnale di una fragile ripresa della domanda cinese di materie prime. Nel corso della seduta la discesa dei titoli cinesi ha mostrato segni di attenuazione, mentre l'attenzione si è spostata su un potenziale nuovo sostegno politico da parte di Pechino. L'indice di riferimento CSI 300 ha ceduto lo 0,2% prima della pausa pranzo, mentre l'indice MSCI delle azioni cinesi è salito dello 0,6% dopo una perdita di sei giorni. Il sentimento è migliorato in Corea del Sud dopo che il produttore di batterie LG Energy Solution Ltd. ha registrato un utile netto nel primo trimestre che ha battuto le stime degli analisti e il fornitore di Apple, SK Hynix Inc. ha previsto una ripresa del settore dei chip di memoria nel corso dell'anno. I futures statunitensi hanno recuperato le perdite di martedì dopo la trimestrale migliore del previsto di Microsoft e Alphabet a chiusura dei mercati. L'S&P 500 è sceso dell'1,6% martedì e il Nasdaq 100 ha chiuso in ribasso dell'1,9%. I deludenti risultati della First Republic Bank hanno riacceso i timori sulla salute del settore bancario statunitense. Secondo indiscrezioni, la banca sta valutando la possibilità di vendere fino a 100 miliardi di dollari di mutui e titoli a lunga scadenza nell'ambito di un piano di salvataggio. I Treasury sono rimasti invariati in Asia dopo che il rendimento di riferimento a 10 anni è sceso di nove punti base martedì e il rendimento a due anni, sensibile alle politiche, è sceso di 13 punti base. I titoli australiani sono saliti e il dollaro australiano si è indebolito dopo che un rapporto del governo ha mostrato un rallentamento dell'inflazione di base a marzo. Anche il debito neozelandese è avanzato. Il dollaro si è stabilizzato dopo essere salito martedì, quando gli investitori hanno acquistato la valuta come bene rifugio. Il petrolio è salito leggermente tra le preoccupazioni per la domanda che potrebbe spingere le raffinerie a ridurre la produzione. L'oro è rimasto invariato. Martedì le azioni spagnole hanno registrato la loro peggiore sessione da un mese a questa parte: il peso massimo Santander ha guidato lo scivolone delle banche in un contesto di utili deludenti per il settore, mentre le prospettive incoraggianti di Novartis hanno tenuto a galla le azioni del settore sanitario. L'indice spagnolo IBEX, pesantemente influenzato dalle banche, è sceso dell'1,2%, registrando il peggior calo percentuale in un giorno dal 24 marzo, mentre l'indice STOXX 600 ha perso lo 0,4%. Santander è sceso del 6,0% dopo che la debolezza del commercio in Brasile e negli Stati Uniti ha messo in ombra l'aumento dell'utile netto del primo trimestre grazie alla forte performance in Europa. L'indice bancario europeo ha perso il 2,2%, a causa dei risultati ancora più negativi del settore. UBS Group AG ha ceduto il 2,2% dopo che la banca ha accantonato ulteriori fondi per mettere un limite al suo coinvolgimento nei mutui tossici, preparandosi al "difficile" compito di assorbire il rivale caduto in disgrazia Credit Suisse. Se da un lato l'aumento dei tassi ha contribuito a incrementare il margine di interesse netto, dall'altro il rovescio della medaglia è rappresentato dal potenziale aumento della sofferenza dei mutuatari". Secondo i dati di Refinitiv, gli utili del primo trimestre delle società dello STOXX 600 dovrebbero scendere del 2,6%, rispetto al calo del 2,5% registrato una settimana prima. L'indice STOXX 600 continua a registrare guadagni mensili superiori al 2%. L'indice europeo delle risorse di base è crollato del 3,0%, estendendo il calo al quinto giorno consecutivo e toccando il livello più basso dalla fine di ottobre. Il capo economista della Banca Centrale Europea (BCE), Philip Lane, ha dichiarato che i tassi d'interesse dovranno essere aumentati di nuovo durante la riunione politica della banca centrale della prossima settimana, facendo eco a un coro di politici che recentemente hanno suonato da falco. I mercati monetari prevedono un aumento dei tassi di 25 punti base da parte della BCE il 4 maggio. L'indice più ampio del mercato svizzero ha guadagnato lo 0,4%, un'eccezione tra gli indicatori europei della giornata. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) in Australia, rapporto della Gfk sulla fiducia dei consumatori in Germania, ordinativi beni durevoli negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso negativi con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,32%, China A50 +0,43%, Hang Seng -1,71%, il Nikkei +0,09%, l’Australia -0,11%, Taiwan -1,49%, la Corea del Sud Kospi -1,37%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,17%. Il nostro FTSEMib -1,03%, Dax +0,05%, Ftse100 -0,27%, Cac40 -0,56%, Zurigo +0,40%. Il Nasdaq -1,98%, S&P500 -1,58%, il Russell2000 -2,30%. L’oro ha chiuso a 2.007,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 77,13$ per il wti e 80,63$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 39,450. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 187,950. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,76%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,31%, China A50 -0,09%, Hang Seng +0,63%, il Nikkei -0,88%, l’Australia -0,27%, Taiwan -0,23%, la Corea del Sud Kospi -0,22%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,06%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa mentre l’America è positiva. L’oro si attesta a 2.005,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 77,57$ per il greggio e 81,03$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 28.326 e l’Ethereum 1.864.


Buona giornata.





Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page