top of page

Pillole di Mercato

(15° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Simon Sinek: “Se assumi qualcuno soltanto perché sa fare un lavoro, costui lavorerà per il tuo denaro. Ma se assumi qualcuno che crede nella stessa cosa in cui credi tu, costui lavorerà per te con il sangue, il sudore e le lacrime.”


In una settimana accorciata dalle vacanze ma piena di dati sul mercato del lavoro, quello più importante (NFP) sembra propendere per un’inclinazione hawkish. I titoli del Tesoro sensibili alla politica sono scesi, riportando i rendimenti a due anni vicino al 4%, con il rapporto sulle assunzioni che ha rafforzato le scommesse per un altro aumento dei tassi della Federal Reserve. Gli swap hanno mostrato che le probabilità di un aumento dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale alla riunione di maggio sono salite a circa due su tre, da circa 50-50 prima che i dati arrivassero. Gli investitori scontano ancora in modo aggressivo i tagli dei tassi entro la fine dell'anno. Le aggiunte ai libri paga hanno superato i 200.000, la crescita dei salari è rallentata e il tasso di disoccupazione è sceso. La disoccupazione al 3,5% è quasi la più bassa da quando la Fed ha iniziato ad aumentare i tassi. Allo stesso tempo, la crescita dei salari del 3,6% annualizzato sta entrando nella zona di comfort, ma non è buona come quella osservata il mese scorso. Queste informazioni non danno alcun motivo alla Fed per deviare dal suo percorso attuale. I futures sulle azioni statunitensi sono avanzati prima della chiusura anticipata. L'S&P 500 ha concluso la sua prima settimana in perdita delle ultime quattro. Il prossimo punto dati importante per la Fed è il rapporto sui prezzi al consumo, in uscita il 12 aprile. I funzionari forniranno la loro mossa politica il 3 maggio. Questa settimana, il Fondo monetario internazionale ha avvertito che le sue prospettive di crescita economica globale nei prossimi cinque anni sono le più deboli da oltre tre decenni, esortando le nazioni a evitare la frammentazione economica causata dalle tensioni geopolitiche e ad adottare misure per rafforzare la produttività. La quantità di liquidità parcheggiata nei fondi del mercato monetario ha raggiunto un nuovo massimo storico, sebbene gli afflussi siano rallentati rispetto al ritmo recente. Circa 49,1 miliardi di dollari sono stati versati nei fondi del mercato monetario statunitense nella settimana fino al 5 aprile, portando il totale delle attività a un valore record di 5,25 trilioni di dollari. La reazione istintiva del dollaro ai NFP è stata quella di salire più in alto. Tuttavia, il biglietto verde ha perso terreno velocemente. L'oro ha chiuso in positivo e Bitcoin si è mosso di poco. Nella settimana dell’annuncio dei tagli dell’OPEC+, il petrolio ha guadagnato il 6,65%. I mercati azionari statunitensi sono stati caratterizzati da volumi ridotti, con gran parte dell'Europa chiusa per festività. I titoli statunitensi hanno quasi annullato le perdite della sessione, mentre il dollaro è salito nelle contrattazioni del tardo pomeriggio, in cui gli investitori pensano a un ulteriore rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti di venerdì. L'indice S&P 500 è rimasto invariato dopo un calo dello 0,8%, mentre l'indice Nasdaq 100, ha recuperato una perdita dell'1,5% dopo tre settimane di guadagni. I rendimenti dei Treasury a due anni, sensibili alle politiche, si sono aggirati intorno al 4%. I titoli tecnologici sono stati deboli sulla prospettiva di un altro rialzo dei tassi. I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori elaborato dall’Istituto Westpac in Australia, CPI (Inflazione) e PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Cina, vendite al dettaglio nell’Eurozona.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,37%, China A50 -0,02%, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei +0,42%, l’Australia chiusa per festività, Taiwan +0,25%, la Corea del Sud Kospi +0,87%, l’indice Indiano Sensex +0,02%. Il nostro FTSEMib chiuso per festività, Dax chiuso per festività, Ftse100 chiuso per festività, Cac40 chiuso per festività, Zurigo chiuso per festività. Il Nasdaq +0,76%, S&P500 +0,36%, il Russell2000 +0,13%. L’oro ha chiuso a 2.023,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 80,47$ per il wti e 84,94$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 43,125. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 180,79. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,97%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi ad esclusione della Cina. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,35%, China A50 -0,34%, Hang Seng +0,13%, il Nikkei +1,30%, l’Australia +1,26%, Taiwan +0,15%, la Corea del Sud Kospi +1,37%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,69%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.013,25 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 80,37$ per il greggio e 84,77$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 30.076 e l’Ethereum 2.706.


Buona giornata e buona settimana.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page