top of page

Pillole di Mercato

(14° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

Lou Holtz: “Non è il carico che ti fa cadere a terra, è il modo in cui lo porti.”


L'indicatore dei titoli azionari asiatici è stato guidato da un calo dei titoli tecnologici, mentre gli investitori hanno soppesato i deboli dati sulle fabbriche e le preoccupazioni sull'inflazione derivanti dal piano dell'OPEC+ di tagliare la produzione di petrolio. Il dollaro australiano è sceso dopo che la banca centrale ha sospeso i rialzi dei tassi. Il benchmark delle azioni della regione è sceso di circa lo 0,2%, con una notevole debolezza a Hong Kong e Alibaba Group tra i maggiori responsabili del calo. I contratti per gli indici statunitensi hanno subito una leggera flessione dopo una seduta contrastata a Wall Street. Le azioni australiane sono salite leggermente e la valuta nazionale si è indebolita in seguito alla decisione della Reserve Bank of Australia di sospendere il suo ciclo di inasprimento più aggressivo dal 1989, anche se ha dichiarato che potrebbe essere necessario un ulteriore inasprimento. I rendimenti dei titoli di Stato hanno continuato a scendere, con le scadenze a tre e a dieci anni in calo di oltre sei punti base. L'indicatore della forza del biglietto verde è salito dopo il calo dello 0,4% di lunedì e i Treasury si sono stabilizzati dopo essere stati al centro dell'azione nelle ore americane. I rendimenti biennali, sensibili alle politiche, hanno invertito i guadagni di ben 11 punti base di lunedì e hanno chiuso in ribasso di sei punti base dopo che una misura dell'attività industriale statunitense si è contratta più del previsto. Ciò è avvenuto dopo che i dati della giornata avevano mostrato un'inattesa flessione dell'attività manifatturiera cinese. Se da un lato questi dati attenuano le preoccupazioni sull'inflazione, nonostante i previsti aumenti dell'energia dopo il taglio della produzione da parte del cartello, dall'altro dimostrano che il peggioramento delle prospettive economiche si sta estendendo all'Asia. Negli Stati Uniti, il presidente della Federal Reserve Bank di St. Louis James Bullard ha dichiarato che la decisione dell'OPEC+ di tagliare la produzione è stata inaspettata e che un aumento dei prezzi del petrolio potrebbe rendere più difficile il compito della Fed di ridurre l'inflazione. Con la possibilità di una recessione sempre più probabile, la prossima stagione degli utili potrebbe essere la prima di trimestri difficili. Lo stratega di JPMorgan Chase & Co. Marko Kolanovic ha ribadito in una nota ai clienti la sua scelta di sottopesare le azioni, avvertendo che "i titoli sono destinati a indebolirsi per il resto dell'anno" a causa dei venti contrari derivanti dalle turbolenze bancarie, dagli shock petroliferi e dal rallentamento della crescita. Nel frattempo, l'Autorità Monetaria di Hong Kong ha acquistato il dollaro locale per la prima volta da metà febbraio, dopo che la valuta è scivolata oltre l'estremità debole della sua banda di negoziazione. L'inflazione sudcoreana è diminuita più del previsto a marzo, riducendo la pressione sulla banca centrale affinché riprenda a inasprire le politiche. Nel corso della settimana, venerdì verrà pubblicato il rapporto mensile sull'occupazione del governo statunitense, che fornirà un quadro più completo del mercato del lavoro. Gli swap legati alle aspettative sui tassi di interesse della Fed hanno indicato come più probabile un rialzo di un quarto di punto a maggio. L'idea che le banche centrali stiano per diventare dovish molto presto è un po' prematura, dato che i prezzi delle materie prime potrebbero salire e rendere difficile il compito delle banche centrali. Staremo a vedere. Per quanto riguarda le materie prime, il West Texas Intermediate è salito verso gli 81 dollari al barile e il Brent ha superato gli 85 dollari dopo che entrambi sono saliti di oltre il 6% lunedì. L'oro è sceso. Le azioni europee sono rimaste sottotono lunedì, dopo aver chiuso un trimestre volatile in rialzo, mentre il FTSE 100 britannico, che è ricco di materie prime, è salito grazie al balzo dei pesi massimi del petrolio dopo l'annuncio a sorpresa dell'OPEC+ di tagliare ulteriormente la produzione, che ha fatto salire i prezzi del greggio. L'indice paneuropeo STOXX 600 è rimasto piatto nella prima sessione di trading del nuovo trimestre, mentre il balzo dei prezzi del petrolio ha alimentato i timori di un'inflazione persistente. I prezzi del greggio sono saliti di oltre il 5% dopo che domenica l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati, tra cui la Russia, hanno annunciato ulteriori tagli alla produzione di petrolio per circa 1,16 milioni di barili al giorno. Le azioni del settore petrolifero e del gas (come prevedibile) sono state quelle che hanno guadagnato di più, con il sottoindice che è salito del 4%, la migliore performance giornaliera in oltre quattro mesi. L'indice britannico FTSE 100, che è un indice ricco di titoli del settore, ha guadagnato lo 0,5%, sostenuto dai guadagni di oltre il 4% delle major petrolifere BP e Shell. L'aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi ed europei ha pesato sulle azioni tecnologiche sensibili ai tassi, in calo dell'1%. Le azioni europee hanno chiuso il primo trimestre in rialzo nonostante la crisi bancaria globale, ma persistono i timori che l'aumento dei tassi di interesse possa spingere l'economia globale verso una recessione. Un aumento del prezzo del petrolio è ovviamente positivo per i produttori di energia e l'idea che possa portare a un aumento dei tassi di interesse è una buona notizia per le banche, in quanto tassi più alti rendono più facile per loro fare soldi. Ma altrove non è una notizia così positiva, poiché una politica monetaria più restrittiva frenerà la domanda, riducendo potenzialmente la spesa. Insomma come dico sempre l'economia e la finanza sono due materie estremamente complesse e non sono binarie quindi gli impatti sui mercati dipendono da diversi fattori. Le azioni del settore viaggi e tempo libero hanno perso l'1%. L'indice finale di S&P Global dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero (PMI) per la zona euro è sceso a marzo a 47,3 da 48,5 di febbraio, mostrando che l'attività nelle fabbriche in difficoltà della zona euro è scesa ulteriormente il mese scorso. I market movers di oggi sono: decisioni sui tassi di interesse da parte della RBA in Australia, saldo della bilancia commerciale in Germania e Canada, indice dei prezzi alla produzione nell’Eurozona, nuovi lavori Jolts negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso positivamente. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,20%, China A50 +0,19%, Hang Seng +0,65%, il Nikkei +0,89%, l’Australia +0,73%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +0,89%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a 1,11%. Il nostro FTSEMib +0,24%, Dax -0,31%, Ftse100 +0,54%, Cac40 +0,32%, Zurigo -0,12%. Il Nasdaq -0,27%, S&P500 +0,37%, il Russell2000 -0,01%. L’oro ha chiuso a 2.000,04 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 80,42$ per il wti e 84,93 per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 50,300. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 180,650. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,55%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,30%, China A50 -0,39%, Hang Seng -0,75%, il Nikkei +0,26%, l’Australia +0,14%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi +0,47%, l’indice Indiano Sensex chiuso per festività. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva mentre l’America è debole. L’oro si attesta a 1.996,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 80,84$ per il greggio e 85,34$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 27.793 e l’Ethereum 1.804.


Buona giornata.




Kommentare


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page