top of page

Pillole di Mercato


(38° settimana - anno 2025)

ree

Citazione del giorno:

Templeton J.: “I mercati ‘toro’ nascono dal pessimismo, crescono con o scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia”

 

I listini asiatici hanno perso slancio dopo essersi avvicinati ai massimi storici, appesantiti dal rafforzamento dello yen e dalla decisione della Bank of Japan di avviare la vendita delle proprie consistenti partecipazioni in ETF. L’indice MSCI Asia Pacific ha ceduto lo 0,1% e il Nikkei-225 è sceso di circa lo 0,7%. La BOJ ha mantenuto il tasso di riferimento allo 0,5% come previsto, ma per la prima volta due membri del board hanno votato contro la stabilità dei tassi. Lo yen si è rafforzato dello 0,3% sul dollaro mentre i rendimenti biennali giapponesi hanno toccato i massimi dal 2008, segnalando che il mercato sconta un rialzo già a ottobre. Euforia che resta comunque diffusa sui mercati globali: Wall Street ha aggiornato i record su S&P 500, Nasdaq, Dow Jones e Russell 2000, mentre l’oro è risalito e i Treasury hanno registrato lievi ribassi. Tuttavia, non mancano i dubbi: molti osservatori sottolineano che il rally sia eccessivamente trainato dalle megacap tecnologiche, con cinque titoli a spiegare metà dell’avanzata dell’S&P 500. FedEx, emblema della fase di euforia, ha guadagnato il 5% in after-hours pur avendo annunciato un impatto da 1 miliardo di dollari legato alla volatilità commerciale. Anche nel credito asiatico il sentiment è estremamente positivo, con gli spread sugli Asian dollar bond — investment grade e high yield — scesi al minimo storico sotto i 100 punti base. Gli investitori attendono ora la telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping, prevista in serata, che potrebbe determinare il futuro di TikTok e allentare le tensioni commerciali tra USA e Cina. Sul fronte corporate, Hyundai ha alzato le stime di ricavi 2025 pur tagliando quelle sugli utili a causa dei dazi, l’Adani Group è stato scagionato dal regolatore indiano su parte delle accuse sollevate da Hindenburg, mentre Sumitomo Mitsui valuta di rafforzare la propria quota in Jefferies. In Europa lo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,79% a 554,97 punti grazie a una poderosa rimonta dei semiconduttori, sospinti dalla notizia che Nvidia investirà 5 miliardi di dollari in Intel. BESI, ASML e ASMI hanno guadagnato tra il 7% e l’8%, mentre il settore tecnologico ha segnato l’avanzata più forte dal 23 aprile. L’umore è stato rafforzato anche dal taglio Fed da 25 punti base, che ha riaperto il ciclo accomodante, e dalle prospettive di nuove riduzioni entro dicembre. La Bank of England ha lasciato i tassi al 4% dopo il taglio di agosto, mentre anche la Norges Bank ha seguito la Fed con una riduzione di un quarto di punto. Sul fronte settoriale bene anche lusso e auto, con Stellantis e Novo Nordisk in spolvero, mentre pesanti crolli hanno colpito SIG Group (–24,3%) dopo un profit warning e Continental (–21,9%) che ha avviato lo spin-off di Aumovio. A Madrid Aena ha perso il 4,7% dopo l’annuncio di un maxi piano di investimenti, mentre in Francia le tensioni politiche restano elevate con nuove proteste contro le misure di austerità promosse da Macron e dal premier Lecornu. I market movers di oggi sono: decisione sui tassi di interesse da parte della BOJ in Giappone (attuali 0,50% - aspettative 0,50%), vendite al dettaglio in Gran Bretagna e Canada.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,26%, China A50 +0,02%, Hang Seng ha chiuso a -0,39%, il Nikkei +1,42%, l’Australia -0,60%, Taiwan ha chiuso a +1,09%, la Corea del Sud Kospi +1,24%, l’indice Indiano Sensex chiuso +0,39%. Il nostro FTSEMib +0,84%, Dax chiuso +1,35% Ftse100 +0,21%, Cac40 +0,87%, Zurigo +0,42%. Lo S&P500 +0,48%, il Nasdaq chiuso +0,94%, il Russell2000 +2,51%. L’oro ha chiuso a 3.678,30 ollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 63,57$ per il wti e 67,44$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,835. Lo spread BTP/BUND 82,650. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,70%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,22%, China A50 +0,46%, Hang Seng ha chiuso a -0,29%, il Nikkei -0,40%, l’Australia +0,47%, Taiwan ha chiuso a -0,45%, la Corea del Sud Kospi -0,63%, l’indice Indiano Sensex chiuso -0,50%. Al momento in cui scrivo, i mercati europei hanno una previsione di apertura piatta mentre gli Stati Uniti sono positivi. L’oro si attesta a 3.691,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 63,40$ per il greggio e 67,33$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 116.906 e l’Ethereum 4.536.

 

Buona giornata e buon fine settimana.

Commenti


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page