top of page

Pillole di Mercato


(36° settimana - anno 2025)

ree

Citazione del giorno:

Heywood J.: “Molte mani rendono il lavoro più leggero”

 

Il rally di Wall Street ha trovato prosecuzione in Asia, sostenuto da nuovi segnali di raffreddamento del mercato del lavoro americano che rafforzano le attese di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve già questo mese. Gli indici asiatici hanno guadagnato lo 0,7%, con la Cina in rimbalzo dopo il tonfo della vigilia e i listini giapponesi in rialzo sulla scia della firma da parte di Donald Trump dell’ordine esecutivo che formalizza l’accordo commerciale con Tokyo, il quale prevede dazi massimi del 15% sui beni americani e l’istituzione da parte giapponese di un fondo di investimento da 550 miliardi di dollari a favore degli Stati Uniti. I futures sull’S&P 500 hanno guadagnato lo 0,2% dopo che l’indice aveva toccato un nuovo massimo storico, mentre quelli europei segnalavano aperture positive. I Treasury sono rimasti stabili, con il rendimento biennale vicino ai minimi a un anno, e i mercati monetari ormai prezzano quasi completamente un taglio a settembre e almeno due entro la fine dell’anno. Il dollaro si è indebolito rispetto alle principali valute, mentre l’oro si avvia alla terza settimana consecutiva di rialzi. La cautela resta comunque alta, con i trader in attesa dei dati sul lavoro di venerdì: le stime vedono la creazione di 75.000 posti ad agosto e un tasso di disoccupazione al 4,3%, il livello più alto dal 2021. Le richieste di sussidi sono già salite ai massimi da giugno e i dati ADP hanno mostrato solo 54.000 nuovi occupati nel settore privato, mentre le aziende hanno ridotto i piani di assunzione al minimo storico per il mese di agosto. Gli analisti avvertono che dati troppo deboli potrebbero alimentare i timori di recessione e mettere la Fed sotto pressione, mentre numeri troppo solidi rischierebbero di frenare il ritmo dell’allentamento monetario. In parallelo Trump ha annunciato che presto imporrà dazi sulle importazioni di semiconduttori, risparmiando però aziende come Apple che hanno promesso maggiori investimenti negli Stati Uniti. In Cina, il CSI 300 è salito di quasi l’1% dopo il calo del 2,1% di giovedì, legato alle indiscrezioni su misure restrittive per raffreddare un rally del 10% maturato in agosto. Sul fronte delle materie prime, il petrolio è sceso per il terzo giorno consecutivo, avviandosi a chiudere la settimana in ribasso in attesa della riunione OPEC+ che potrebbe autorizzare un nuovo aumento dell’offerta. Nel corporate, Broadcom ha rassicurato gli investitori prevedendo un deciso miglioramento della crescita legata all’intelligenza artificiale dal 2026, con la collaborazione alla produzione di chip per OpenAI. Samsung ha lanciato il nuovo smartphone S25 a 650 dollari insieme a due tablet con funzioni AI. Hanwha Ocean ha raccolto circa un miliardo di dollari cedendo una quota nella società navale sudcoreana dopo il forte rally delle azioni. In Europa, lo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,66% a 550,39 punti, trainato dai settori media e telecomunicazioni (+1,9%). Il calo dei rendimenti obbligazionari dopo le tensioni dei giorni precedenti ha riportato calma sui mercati, mentre gli investitori restano in attesa dei payrolls USA. Il rendimento del Bund a 30 anni è sceso al 3,34% e quello francese a 4,40% dopo aver toccato i massimi da giugno 2009, ma l’incertezza politica legata alla mozione di sfiducia al governo Bayrou mantiene elevata la prudenza. Sul fronte azionario, il lusso è stato penalizzato dal selloff cinese con Burberry, Dior e LVMH in calo fino al 4,2%, mentre il settore viaggi ha risentito dell’allarme di Jet2 che ha rivisto al ribasso la guidance, trascinando Ryanair ed Easyjet. Sanofi è crollata dell’8,3% dopo i deludenti dati clinici su un nuovo farmaco, mentre Volvo Cars ha perso il 3,3% per il calo delle vendite ad agosto. CVC Capital ha ceduto oltre il 6% dopo i risultati semestrali. In un contesto in cui settembre si conferma storicamente un mese difficile per i mercati, l’attenzione resta quindi concentrata sui dati macro americani e sulle prossime mosse della Fed, con il mercato che scommette su un taglio ormai inevitabile. I market movers di oggi sono: vendite al dettaglio in Gran Bretagna, ordini alle fabbriche in Germania, vendite al dettaglio in Italia, PIL (2° trimestre) nell’Eurozona, buste paga del settore non agricolo (NFP), salario orario medio, tasso di disoccupazione negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi, giù la Cina. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -1,32%, China A50 -1,33%, Hang Seng ha chiuso a -1,10%, il Nikkei +1,55%, l’Australia +0,98%, Taiwan ha chiuso a +0,32%, la Corea del Sud Kospi +0,16%, l’indice Indiano Sensex chiuso +0,42%. Il nostro FTSEMib +0,49%, Dax chiuso +0,74% Ftse100 +0,42%, Cac40 -0,27%, Zurigo +1,54%. Lo S&P500 +0,83%, il Nasdaq chiuso +0,98%, il Russell2000 +1,26%. L’oro ha chiuso a 3.606,70 ollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 63,48$ per il wti e 66,99$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,565. Lo spread BTP/BUND 88,240. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,30%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi ad esclusine dell’India. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,33%, China A50 +0,36%, Hang Seng ha chiuso a +0,62%, il Nikkei +0,78%, l’Australia +0,44%, Taiwan ha chiuso a +1,04%, la Corea del Sud Kospi +0,12%, l’indice Indiano Sensex chiuso -0,19%. Al momento in cui scrivo, i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come gli Stati Uniti. L’oro si attesta a 3.616,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 63,31$ per il greggio e 66,81$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 111.316 e l’Ethereum 4.323.

 

Buona giornata e buon fine settimana.

Commenti


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page