Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 18 apr
- Tempo di lettura: 5 min
(16° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:
Morgan Housel: "Il passato non è mai stato così bello come lo ricordiamo. Il presente non è mai stato così brutto come pensiamo che sia, e il futuro, se affrontato con fiducia, sarà probabilmente migliore di quanto possiamo immaginare"
I titoli asiatici hanno registrato piccoli guadagni, mentre gli investitori hanno adottato un approccio attendista sui negoziati tariffari prima di fare scommesse a lungo termine. Mentre l'indice Nikkei-225 in Giappone è avanzato dello 0,8%, le azioni della Cina continentale sono scese dello 0,4% dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di imporre tasse sulle navi cinesi che attraccano nei loro porti. Il dollaro neozelandese ha esteso il calo dai massimi di cinque mesi. La maggior parte degli altri mercati della regione sono chiusi per la festività del Venerdì Santo. I trader si concentrano maggiormente sugli sviluppi delle discussioni tra i singoli Paesi, alla ricerca di indizi su come si svolgeranno le tariffe. Dopo i “grandi progressi” nei colloqui tra Giappone e Stati Uniti, il presidente Donald Trump si è detto “molto fiducioso” di un accordo con l'Unione Europea, senza fornire ulteriori dettagli. La Cina si interroga sullo stato dei colloqui, dopo che mercoledì Pechino ha indicato di avere diverse condizioni per accettare i colloqui con l'amministrazione. “Trump non è stato negativo sui negoziati commerciali con l'UE”, ha dichiarato Masahiro Ichikawa, chief market strategist di Sumitomo Mitsui DS Asset Management Co. ‘Anche i negoziati tra Giappone e Stati Uniti che si sono conclusi ieri sono stati un buon primo round senza alcun disturbo, dato che lo scambio di valuta non era all'ordine del giorno’. Lo yen è rimasto invariato venerdì dopo essersi indebolito nella sessione precedente, in quanto il principale negoziatore giapponese ha dichiarato che le valute non sono state discusse durante l'incontro bilaterale. Ciò ha fugato i timori che un tasso di cambio più forte faccia parte delle richieste degli Stati Uniti. Sebbene Trump non abbia fornito dettagli su un accordo con l'UE, è stato deciso in merito all'accordo sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina, affermando che un accordo sarebbe stato firmato la prossima settimana. Il presidente ha anche affermato di essere riluttante a continuare a inasprire i dazi sulla Cina perché ciò potrebbe bloccare il commercio tra i due Paesi e ha insistito sul fatto che Pechino ha ripetutamente contattato nel tentativo di mediare un accordo. Tuttavia, l'amministrazione ha deciso di imporre dazi sulle navi cinesi che attraccano nei porti statunitensi, minacciando di scuotere le rotte di navigazione globali e di inasprire la guerra commerciale tra le due maggiori economie del mondo. I titoli del settore navale in Giappone e Corea del Sud, come Kawasaki Kisen Kaisha Ltd. e HMM Co. sono saliti in seguito alla notizia. Secondo Deutsche Bank AG, il diluvio di dazi di Trump ha spinto alcuni clienti cinesi a ridurre i loro titoli di Stato a favore del debito europeo. Le obbligazioni europee di alta qualità, i titoli di Stato giapponesi e l'oro saranno probabilmente le scelte potenziali degli investitori in alternativa ai Treasury, ha dichiarato Lillian Tao, responsabile delle vendite macro e dei mercati emergenti globali della banca. Nel frattempo, le azioni della Contemporary Amperex Technology Co. sono scese venerdì dopo che una commissione del Congresso degli Stati Uniti ha chiesto a due banche americane di ritirarsi dal lavorare alla prevista offerta pubblica iniziale del produttore cinese di batterie a Hong Kong. In Giappone, l'inflazione al consumo è progredita rapidamente il mese scorso, sostenendo la posizione della banca centrale su un percorso graduale di rialzo dei tassi. Il prezzo del riso, alimento base della nazione, è aumentato del 92,1% rispetto all'anno precedente, il ritmo più veloce nei dati che risalgono al 1971. I titoli azionari statunitensi hanno registrato una perdita settimanale in seguito alla delusione per il rifiuto di Jerome Powell di sostenere i mercati da parte della Federal Reserve. I titoli di Stato sono scesi giovedì, annullando un'avanzata settimanale, mentre il dollaro è sceso per la terza settimana. Trump ha criticato Powell sui social media giovedì, affermando che il licenziamento del presidente della Fed non può avvenire abbastanza rapidamente, sostenendo che la banca centrale avrebbe dovuto tagliare i tassi di interesse già quest'anno. In seguito Trump ha dichiarato ai giornalisti che, se volesse, potrebbe costringere Powell ad andarsene. Le azioni europee hanno chiuso in leggero ribasso giovedì dopo che la Banca Centrale Europea ha allentato i tassi di interesse, come previsto, mentre gli investitori hanno analizzato gli utili societari per valutare le conseguenze dei piani commerciali irregolari del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,1%, pur avendo registrato un balzo settimanale di oltre il 4% in una settimana di vacanze. I volumi di scambio sono stati relativamente più bassi giovedì, in vista di un fine settimana di quattro giorni tra il Venerdì Santo e il Lunedì di Pasqua. La BCE ha tagliato i tassi di interesse per la settima volta in un anno, portando il tasso di deposito al 2,25% in un'azione volta a sostenere la fiducia in un'economia già in difficoltà a causa dei dazi che frenano il commercio e dell'incertezza che pesa su consumi e investimenti. “Con tanta incertezza e con l'inflazione che finalmente sta tornando verso l'obiettivo, l'ultima cosa che la BCE vuole fare è allentare troppo presto e mettere a rischio questa traiettoria”, hanno detto gli economisti di HSBC. “E se da un lato una politica più allentata può contribuire a contrastare un rallentamento globale, dall'altro non può fare molto per influenzare la politica commerciale degli Stati Uniti o per rimediare a eventuali danni associati alle catene di approvvigionamento, o ancora per spingere le imprese a contrarre maggiori prestiti per investire nonostante l'incertezza”. La stagione degli utili in Europa è entrata nel vivo, con la francese Hermes che ha perso il 3,2% dopo che il produttore di borse Birkin ha registrato una rara perdita di vendite trimestrali, unendosi alla rivale LVMH che ha anch'essa registrato vendite inferiori alle aspettative questa settimana. Gli analisti hanno ridimensionato le previsioni sulla redditività delle imprese europee, poiché le tariffe doganali hanno offuscato le prospettive di crescita globale, innescando una volatilità di mercato che ricorda i primi giorni della COVID-19. Lo STOXX 600 è in calo di circa il 10% rispetto al record di chiusura di marzo e di oltre il 5% rispetto ai livelli raggiunti prima che i dazi reciproci di Trump, ora ritardati, scatenassero la crisi dei mercati globali. I titoli tecnologici e le banche dell'eurozona sono stati i principali sotto-settori a perdere terreno in Europa giovedì, con un calo di oltre l'1% ciascuno. I prezzi elevati del greggio hanno invece fatto salire i titoli energetici dell'1,6%. I market movers di oggi sono: le borse occidentali saranno chiuse per il Venerdì Santo.
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,04%, China A50 -0,11%, Hang Seng chiuso +1,37%, il Nikkei chiuso +0,88%, l’Australia +0,59%, Taiwan -0,53%, la Corea del Sud Kospi +0,73%, l’indice Indiano Sensex -0,07%. Il nostro FTSEMib -0,20%, Dax chiuso -0,51%, Ftse100 +0,08%, Cac40 -0,55%, Zurigo +0,46%. Lo S&P500 +0,15%, il Nasdaq -0,13%, il Russell2000 +0,97%. L’oro ha chiuso a 3.333,36 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 64,33$ per il wti e 67,60$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,375. Lo spread BTP/BUND 117,350. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 30,03%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia oggi aperti si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,53%, China A50 -0,40%, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei chiuso +0,72%, l’Australia chiuso per festività, Taiwan +0,35%, la Corea del Sud Kospi +0,53%, l’indice Indiano Sensex chiuso per festività. L’oro si attesta a 3.341,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 64,68$ per il greggio e 67,85$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 84.626 e l’Ethereum 1.579.
Buona giornata, buon fine settimana e Buona Pasqua.
Comments