top of page

Pillole di Mercato

(14° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:

Albert Einstein: "La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte"

 

L'offensiva tariffaria che Donald Trump ha presentato come chiave per la prosperità a lungo termine dell'America è andata male sui mercati nella tarda serata di mercoledì, provocando un crollo dei titoli azionari che erano saliti sulle speranze che il programma fosse meno draconiano. I futures dell'S&P 500 sono scesi di oltre il 3,5%, mentre i contratti del Nasdaq 100 sono scivolati del 4,5%. I futures sul Tesoro sono saliti insieme alle obbligazioni in Australia e Nuova Zelanda, e la fuga verso i beni rifugio ha sollevato anche lo yen giapponese. Trump ha dichiarato che applicherà una tariffa minima del 10% a tutti gli esportatori verso gli Stati Uniti e che applicherà ulteriori dazi a circa 60 nazioni. Ciò include tariffe sostanzialmente più alte su alcuni dei principali partner commerciali, come Cina, Unione Europea e Vietnam. I futures sulle azioni statunitensi crollano dopo che Trump ha deciso di applicare i dazi. Il crollo di fine seduta ha fermato tre giorni di guadagni nell'S&P 500, mentre si spegnevano le speranze che il programma tariffario fosse più leggero. I trader di tutte le classi di attività devono ora prepararsi a quello che si preannuncia come un estenuante periodo di negoziati commerciali, in un contesto economico che ha mostrato segni di ammorbidimento mentre le aziende e i consumatori si adeguano all'offensiva di Trump. La Casa Bianca ha dichiarato che le importazioni di acciaio e alluminio non saranno soggette a dazi reciproci, con una mossa che darà almeno un po' di sollievo agli acquirenti nazionali che già subiscono dazi del 25% su tutte le importazioni di questi metalli chiave, utilizzati per qualsiasi cosa, dalle automobili alle lavastoviglie. Le azioni delle società legate ai settori più colpiti dalla nuova serie di dazi sono scese notevolmente alla fine delle contrattazioni a New York. Nike Inc., Gap Inc. e Lululemon Athletica Inc. sono scese almeno del 7%. Queste aziende fanno affidamento su prodotti e fabbriche provenienti dal Vietnam. Apple Inc, la cui catena di approvvigionamento dipende fortemente dalla Cina, ha subito un calo del 6,9%. I produttori di chip come Nvidia Corp. e Advanced Micro Devices Inc. sono scesi, così come le multinazionali Caterpillar Inc. e Boeing Co. Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha esortato i partner commerciali statunitensi a non adottare misure di ritorsione contro la nuova serie di tariffe di Trump. “Finché non ci saranno ritorsioni, questa è la parte alta del numero”, ha dichiarato Bessent. “Questo dovrebbe rallentare il commercio e aumentare i prezzi, comprimendo i margini di profitto”, ha dichiarato Michael O'Rourke di JonesTrading Institutional Services. “Questo rallenterà ulteriormente un'economia in decelerazione, poiché crea attriti e distorsioni nel commercio globale. Penso che dobbiamo aspettarci ritorsioni, che probabilmente porteranno a un'ulteriore escalation”. Trump ha più volte manifestato la volontà di sopportare un dolore a breve termine per garantire alle aziende americane un trattamento più equo all'estero. “C'è un periodo di transizione, perché quello che stiamo facendo è molto grande”, ha detto il 9 marzo quando gli è stato chiesto dell'impatto sull'economia. Il 4 marzo, nel suo discorso al Congresso, ha affermato che: “Ci sarà un po' di disturbo, ma a noi va bene così”. Per Steve Chiavarone di Federated Hermes, se l'annuncio di mercoledì segna i livelli più draconiani di tariffe e il flusso di notizie da qui in poi riguarda il modo in cui i Paesi stanno negoziando riduzioni di queste tariffe, ciò potrebbe essere positivo per i mercati. “Questo potrebbe creare un crollo sufficiente nel corso della prossima giornata o giù di lì da creare un'opportunità di acquisto”, ha detto. “Lo scenario peggiore oggi sarebbe stato un tasso basso con minacce di escalation. Preferirei, a questo punto, avere tassi più alti con il potenziale di una descalation”. Per Chris Zaccarelli di Northlight Asset Management, i mercati continueranno a lottare con la velocità con cui cambiano i dettagli delle tariffe e con il risultato finale delle tariffe stesse. “Il lato positivo per gli investitori potrebbe essere che questo è solo un punto di partenza per i negoziati con gli altri Paesi e che alla fine i dazi scenderanno su tutta la linea, ma per ora i trader sparano prima e fanno domande dopo”, ha detto. Le azioni europee sono scese mercoledì, appesantite dalle perdite dei titoli del settore sanitario, mentre gli investitori attendevano i piani tariffari del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump che, secondo alcuni, potrebbero rallentare la crescita globale e aumentare l'inflazione. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%, con il DAX tedesco sensibile al commercio, in calo dello 0,7%. Gli indici europei sono stati volatili questa settimana in attesa dell'annuncio, dopo che Trump aveva smorzato le speranze di tasse più mirate. Lo STOXX 600 si aggira intorno ai minimi di due mesi ed è circa il 5,1% al di sotto del suo massimo storico raggiunto a marzo. “Non c'è dubbio che i dazi avranno un impatto sulla propensione al rischio. La vera domanda è dove siano i punti di pressione”, ha dichiarato Filip Carlsson, stratega quantitativo di SEB. Carlsson ha aggiunto che l'ampio spostamento di quest'anno verso le azioni europee sta iniziando a svanire. Il ministro dell'Industria francese Marc Ferracci ha dichiarato che l'Europa risponderà ai dazi in modo “proporzionato”, mentre il ministro delle Finanze britannico Rachel Reeves ha affermato che Londra non si affretterà a contrastare i dazi rischiando di compromettere un eventuale accordo commerciale. Anche il capo della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha avvertito che i dazi di Trump saranno negativi “in tutto il mondo”, anche se il responsabile delle politiche della BCE, Francois Villeroy de Galhau, ha affermato che non faranno deragliare il calo dell'inflazione europea. Il settore sanitario è sceso dell'1,7%, guidando i ribassi del settore e scendendo al livello più basso di quest'anno. Sanofi e Novartis sono scesi dell'1,6% ciascuno. Novo Nordisk è stata la più grande resistenza dell'indice di riferimento, con un calo del 2,6%.  I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Australia, indice PMI del settore degli acquisti in Cina e Eurozona, richieste dei sussidi alla disoccupazione, PMI del settore dei servizi e saldo della bilancia commerciale negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,07%, China A50 +0,11%, Hang Seng -0,08%, il Nikkei chiuso +0,38%, l’Australia +0,12%, Taiwan -0,05%, la Corea del Sud Kospi -0,72%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,53%. Il nostro FTSEMib -0,27%, Dax chiuso -0,73%, Ftse100 -0,30%, Cac40 -0,22%, Zurigo -0,95%. Lo S&P500 +0,67%, il Nasdaq +0,87%, il Russell2000 +1,57%. L’oro ha chiuso a 3.169,62 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,07$ per il wti e 75,24$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 41,025. Lo spread BTP/BUND 109,800. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 21,51%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,54%, China A50 -0,09%, Hang Seng -2,04%, il Nikkei chiuso -3,15%, l’Australia -0,94%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi -0,85%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,21%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole mentre gli Stati Uniti fortemente negativa. L’oro si attesta a 3.161,87 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,96$ per il greggio e 73,21$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 83.668 e l’Ethereum 1.837.

 

Buona giornata.





Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page