top of page

Pillole di Mercato

(9° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:

Mark Twain: "Ottobre: questo è uno dei mesi particolarmente pericolosi per investire in azioni. Altri mesi pericolosi sono luglio, febbraio, settembre, aprile, novembre, maggio, marzo, giugno, dicembre, agosto e gennaio"

 

Le azioni delle maggiori società tecnologiche del mondo sono salite a tarda ora grazie alla speculazione che i guadagni di Nvidia Corp. contribuiranno a riaccendere il rally guidato dall'intelligenza artificiale. Il fondo negoziato in borsa da 330 miliardi di dollari che segue il Nasdaq 100 (QQQ) è salito dopo la chiusura delle contrattazioni regolari. Il gigantesco produttore di chip, considerato un barometro per l'intelligenza artificiale, ha fornito una visione ottimistica della sua attesissima linea Blackwell, contribuendo a rassicurare gli investitori dopo aver presentato numeri trimestrali buoni ma non eccezionali. Le azioni sono salite dopo aver subito un'impennata all'indomani dei risultati. L'azienda ha ottenuto 11 miliardi di dollari di ricavi da Blackwell nel quarto trimestre, un risultato che Nvidia ha descritto come la “rampa di prodotti più veloce” della sua storia. Le prospettive arrivano in un momento difficile per il settore dell'intelligenza artificiale, con gli investitori preoccupati per un eventuale rallentamento della spesa da parte degli operatori di data center. “Nvidia ha messo da parte le preoccupazioni sulla produzione dei suoi chip Blackwell e le minacce al boom della domanda di potenza di calcolo con risultati superiori e inferiori al quarto trimestre e una guidance per il trimestre in corso superiore alle aspettative”, ha dichiarato Derren Nathan di Hargreaves Lansdown. Nel periodo precedente ai risultati di Nvidia, i titoli hanno subito un'impennata a causa delle dichiarazioni del Presidente Donald Trump sulla politica commerciale. Le obbligazioni sono salite dopo una solida asta di titoli a sette anni da 44 miliardi di dollari. L'S&P 500 è rimasto invariato. Il Nasdaq 100 ha guadagnato lo 0,2%. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,4%. Il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso di quattro punti base al 4,25%. Il dollaro è salito dello 0,1%. Negli ultimi anni, il dominio delle big tech ha reso la vita difficile ai selezionatori di titoli. Con il gruppo che ha raggiunto un calo a due cifre rispetto al suo picco, sono sorte opportunità per scoprire le prossime avanguardie del mercato, secondo Lisa Shalett di Morgan Stanley. Shalett ritiene che si possano fare soldi con i servizi finanziari, i settori industriali nazionali, le società di estrazione di energia e materiali, nonché i servizi al consumo come i media e l'intrattenimento. Le piace anche l'assistenza sanitaria, uno dei peggiori ritardatari dell'anno scorso, che punta su interessanti applicazioni di IA generativa per il settore. Gli stock pickers di titoli detengono le allocazioni più ridotte di nomi di megacap dai tempi della crisi finanziaria globale, incrementando la performance dei loro fondi in un anno che ha preso il via con uno scivolone dei titoli tecnologici. La sotto-allocazione si sta rivelando una benedizione sotto mentite spoglie. Con i cosiddetti Magnifici Sette che quest'anno hanno vacillato, gli investitori attivi stanno registrando un aumento delle performance: Circa il 49% dei fondi comuni e dei fondi negoziati in borsa a gestione attiva che si confrontano con l'S&P 500 stanno battendo l'indice nel 2025, secondo Morningstar Direct. Si tratta di un aumento rispetto al 38% dello stesso periodo dell'anno scorso e di gran lunga superiore al livello di sovraperformance del 17% dell'ultimo decennio. Secondo Savita Subramanian di Bank of America Corp. è probabile che i guadagni delle azioni statunitensi continuino ad allargarsi oltre il settore tecnologico.  “Ci sono molte opportunità interessanti all'interno dell'S&P 500 che potrebbero non essere le Magnifiche Sette”, ha detto la stratega. “Il tema non è necessariamente 'il resto del mondo sopra gli Stati Uniti', ma l'ampliamento delle tendenze al di fuori delle mega-cap tecnologiche”. In sintesi, è quello che sto dicendo da qualche mese e cioè il rally dell’azionario potrà proseguire se il tema della crescita degli utili si allargherà ad altri titoli e settori. Staremo a vedere. Le azioni europee hanno chiuso mercoledì a un livello record, grazie agli utili societari e alla valutazione da parte degli investitori dell'impatto dell'accordo sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dell'1%, spinto dalle banche per la seconda sessione consecutiva. Gli assicuratori hanno guadagnato il 2,4% dopo che la tedesca Munich Re ha registrato un utile operativo annuale che ha battuto le stime. I risultati positivi del produttore di mattoni Wienerberger's hanno contribuito a far salire il titolo dell'11,3% e a far crescere il settore delle costruzioni e dei materiali dell'1,9%. La maggior parte dei sottosettori dello STOXX ha chiuso in rialzo, mentre i titoli dei media hanno registrato un calo del 2,5%. Nel frattempo, gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno concordato i termini di una bozza di accordo sui minerali, in vista di ulteriori colloqui tra Russia e Stati Uniti che si terranno giovedì in Turchia. “Trump sta creando molta incertezza con le tariffe e la politica che sta facendo. Quindi la gente sta cercando di posizionarsi e di essere investita dalla parte giusta se dovesse scoppiare una guerra commerciale”, ha detto Jochen Stanzl, capo analista di mercato presso CMC Markets. Stanzl ha affermato che Wall Street è stata prezzata alla perfezione e il divario di valutazione ha reso interessanti i titoli europei. I titoli tedeschi a media capitalizzazione hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi sei mesi, spinti dall'ottimismo per le politiche a favore della crescita e per l'aumento della spesa per la difesa da parte del prossimo governo che probabilmente sarà guidato dai conservatori di Friedrich Merz. L'indice europeo del settore aerospaziale e della difesa è salito dell'1,5%. Secondo un sondaggio Reuters, un numero crescente di investitori e strateghi si aspetta una correzione del mercato azionario europeo locale nei prossimi tre mesi, prima che le azioni della regione ricomincino a salire e raggiungano nuovi massimi nel 2026. La Reuters ha riferito che la Banca Centrale Europea è pronta a dare il via libera all'italiana UniCredit per aumentare la sua partecipazione nella rivale tedesca Commerzbank. Le azioni delle società sono salite rispettivamente del 3,1% e dell'1,6%. Anheuser-Busch InBev è balzata dell'8,9% dopo aver riportato un utile operativo nel quarto trimestre superiore alle previsioni degli analisti. Stellantis è scesa del 4,1% dopo che la casa automobilistica ha emesso un outlook cauto per il 2025 dopo che i suoi risultati annuali sono stati penalizzati. I market movers di oggi sono: Tasso di disoccupazione in Germania, fiducia dei consumatori nell’Eurozona, ordinativi di beni durevoli, PIL 4° trimestre e richiesta dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,58%, China A50 +0,41%, Hang Seng +3,15%, il Nikkei chiuso -0,22%, l’Australia -0,14%, Taiwan +0,50%, la Corea del Sud Kospi +0,60%, l’indice Indiano Sensex chiusa per festività. Il nostro FTSEMib +1,32%, Dax chiuso +1,71%, Ftse100 +0,72%, Cac40 +1,15%, Zurigo +0,11%. Lo S&P500 +0,02%, il Nasdaq +0,26%, il Russell2000 +0,25%. L’oro ha chiuso a 2.931,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 68,83$ per il wti e 72,30$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 41,410. Lo spread BTP/BUND 105,100. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 19,10%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,12%, China A50 +0,58%, Hang Seng -0,06%, il Nikkei chiuso +0,20%, l’Australia +0,33%, Taiwan -1,49%, la Corea del Sud Kospi -0,91%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,03%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura leggermente sotto la parità, mentre gli Stati Uniti sono positivi. L’oro si attesta a 2.904,72 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,79$ per il greggio e 72,29$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 85.746 e l’Ethereum 2.335.

 

Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page