top of page

Pillole di Mercato

(10° settimana - anno 2023)

Citazione del giorno:

William Longgood: “Sogni e dedizione sono una combinazione potente.”


I titoli azionari hanno chiuso misti durante le contrattazioni asiatiche di giovedì e i futures sulle azioni statunitensi sono scesi mentre gli investitori soppesano il rischio di un aumento più rapido dei tassi. Le azioni sono salite in Giappone, hanno invertito la rotta in Corea del Sud e hanno oscillato tra guadagni e perdite a Hong Kong e in Australia. Il dollaro è rimasto poco mosso, vicino ai massimi dell'anno, e i rendimenti dei Treasury sono rimasti elevati, anche se di poco inferiori a quelli di mercoledì. I contratti per l'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno esteso i ribassi in seguito alla notizia che il presidente Joe Biden sta proponendo un aumento delle tasse per gli investitori più ricchi e ai dati sull'inflazione più deboli del previsto provenienti dalla Cina, che potrebbero avere preoccupanti effetti di ricaduta sull'economia globale. La mancanza di inflazione dimostra che la ripresa della Cina potrebbe non essere così robusta come si pensava. C'è il rischio che la PBOC non si muova per mantenere la crescita in equilibrio e che ci sia un'esplosione della domanda di materie prime, che potrebbe esportare l'inflazione nel mondo e rendere più difficile il lavoro della Fed. Gli investitori continuano a digerire le indicazioni di Jerome Powell su ulteriori rialzi dei tassi e sul rischio di recessione che ne deriva. Sebbene il capo della Federal Reserve abbia dichiarato ai legislatori che non è stata presa alcuna decisione sul ritmo della prossima mossa, ha ribadito che un'accelerazione della stretta è ancora sul tavolo e che i tassi potrebbero salire più del previsto se i dati economici lo giustificassero. I commenti hanno coinciso con un'altra serie di dati sui posti di lavoro negli Stati Uniti che sono risultati positivi, rafforzando le scommesse sul fatto che i responsabili delle politiche rimarranno orientati al rialzo. Il rendimento dell'obbligazione decennale di riferimento del Giappone si è mantenuto appena al di sotto del tetto dello 0,5% fissato dalla Banca del Giappone, a causa delle pressioni sul programma di controllo della curva dei rendimenti e mentre il governatore Haruhiko Kuroda ha iniziato la sua ultima riunione politica di due giorni. Lo yen si è rafforzato di circa lo 0,3% rispetto al dollaro dopo tre giorni di perdite. Mercoledì ha toccato il livello più basso da novembre. Sebbene gli economisti si aspettino pochi cambiamenti da parte della BOJ nel corso dell'attuale riunione, i trader sono in guardia data la storia di Kuroda di sorprese. Lo yuan offshore si è leggermente indebolito, rimanendo al di sotto del livello di 7 rispetto al dollaro, dopo che la Cina ha riportato un rallentamento dell'inflazione al consumo e un calo dei prezzi di fabbrica. Le obbligazioni australiane sono salite, facendo scendere il rendimento del decennale di quattro punti base. La valuta nazionale ha registrato un lieve progresso. In Asia i Treasury sono saliti di poco, con il rendimento a due anni che è sceso al 5,05%. Mercoledì i rendimenti dei titoli a breve termine hanno continuato a salire più rapidamente rispetto a quelli delle scadenze più lunghe, con un'inversione tra i rendimenti a 2 e 10 anni che ha superato i 110 punti base. Le scommesse si sono orientate verso una variazione di mezzo punto a marzo piuttosto che di un quarto di punto. Il rapporto sui posti di lavoro di venerdì sarà esaminato alla ricerca di indicazioni sulle prospettive della politica della Fed, con dati anche solo leggermente più forti delle previsioni che potrebbero innescare maggiori scommesse su un rialzo più consistente. Con tutta questa attenzione al mercato del lavoro e alle sue implicazioni per la decisione della Fed di questo mese, stiamo trascurando parte del quadro generale. L'attenzione si concentra sul breve termine. Ci stiamo perdendo la forza dell'economia a medio e lungo termine. Il petrolio ha mantenuto le perdite sulle aspettative di un aumento dei tassi di interesse, nonostante un calo inaspettato delle scorte di greggio negli Stati Uniti. Il ferro ha subito una flessione a causa dell'incertezza sulle possibili mosse delle autorità cinesi per implementare il controllo dei prezzi e per il fatto che alcuni forni hanno aumentato la produzione di acciaio utilizzando anche rottami metallici usati. L'oro si è mantenuto vicino al prezzo più basso dell'anno. Le azioni europee sono salite mercoledì, mentre i dati sull'occupazione statunitensi, migliori del previsto, hanno alimentato le preoccupazioni per la retorica da falco del presidente della Federal Reserve Jerome Powell sui tassi di interesse, e gli investitori hanno valutato anche i dati sulla crescita del quarto trimestre dell'eurozona. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, dopo aver toccato il livello più basso da una settimana a questa parte, probabilmente aiutato dagli ultimi commenti di Powell, secondo cui la Fed non ha ancora deciso l'entità del rialzo dei tassi di questo mese. I titoli delle risorse di base e della tecnologia (.SX8P) sono stati quelli che hanno guadagnato di più, mentre il settore immobiliare ha subito la pressione delle vendite. Le buste paga private statunitensi sono aumentate più del previsto a febbraio e le aperture di posti di lavoro sono diminuite meno del previsto a gennaio, con dati rivisti al rialzo per il mese precedente, indicando una continua forza del mercato del lavoro. La solidità del mercato del lavoro statunitense potrebbe spianare la strada a un rapporto più forte sui salari non agricoli venerdì, che potrebbe rafforzare le aspettative di una mossa più aggressiva da parte della Fed di 50 punti base. Ciò avviene un giorno dopo che Powell, in un'audizione davanti alla Commissione bancaria del Senato, ha affermato che la Fed potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi più del previsto, spingendo il benchmark STOXX 600 a registrare il più forte calo giornaliero in quasi due settimane. L'agenzia di statistica europea (Eurostat) ha dichiarato che la zona euro non ha registrato alcuna crescita trimestre su trimestre nel 4° trimestre del 2022, rivedendo leggermente al ribasso sia il PIL che la crescita dell'occupazione. Nel frattempo, il membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea Ignazio Visco ha criticato alcuni colleghi politici per i recenti commenti sui futuri tassi di interesse che si discostano da quanto concordato nelle riunioni della banca centrale. La riunione di politica monetaria della BCE è prevista per la prossima settimana. La produzione industriale tedesca è aumentata molto più del previsto a gennaio. Secondo i dati di Refinitiv, delle 238 società dello STOXX 600 che hanno comunicato gli utili del quarto trimestre, oltre la metà ha superato le stime, aiutando l'indice a guadagnare l'8,5% quest'anno. I market movers di oggi sono: PIL 4° trimestre in Giappone, indice dei prezzi al consumo e alla produzione (CPI-PPI) in Cina, richiesta dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.


IERI

I mercati asiatici hanno chiuso in negativo, con il Nikkei giapponese unico in verde. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,60%, China A50 -0,92%, Hang Seng -2,65%, il Nikkei +0,46%, l’Australia -0,77%, Taiwan -0,25%, la Corea del Sud Kospi -1,36%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,19%. Il nostro FTSEMib +0,54%, Dax +0,46%, Ftse100 +0,13%, Cac40 -0,20%, Zurigo -0,35%. Il Nasdaq +0,40%, S&P500 +0,14%, il Russell2000 -0,05%. L’oro ha chiuso a 1.818,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 76,66$ per il wti 82,66$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 41,900. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 170,400. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 19,11%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti in negativo. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,01%, China A50 -0,43%, Hang Seng +0,42%, il Nikkei +0,66%, l’Australia +0,05%, Taiwan -0,30%, la Corea del Sud Kospi -0,62%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,17%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole così come l’America. L’oro si attesta a 1.818,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 76,69$ per il greggio e 82,67$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 21.745 e l’Ethereum 1.538.


Buona giornata.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page