Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 26 feb
- Tempo di lettura: 5 min
(9° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:
Marco Aurelio: "Il miglior modo di vendicarci è di non assomigliare a chi ci ha offeso"
I titoli azionari, i Treasury e altri asset si sono stabilizzati mentre gli investitori cercavano di superare i deboli dati economici statunitensi che avevano scosso i mercati finanziari martedì. I futures sugli indici azionari statunitensi ed europei hanno puntato al rialzo, i rendimenti dei Treasury decennali sono rimbalzati nelle contrattazioni asiatiche, mentre l'oro, il Bitcoin e il petrolio sono stati scambiati all'interno di un range ristretto dopo i ribassi della notte. Le azioni di Hong Kong hanno registrato un'impennata, estendendo un rally iniziato il mese scorso, spinto dall'ottimismo che le scoperte tecnologiche della Cina possano contribuire a rilanciare l'economia in crisi. Gli investitori hanno cercato angoli più sicuri del mercato martedì, dopo che una debole lettura della fiducia dei consumatori statunitensi ha sollevato preoccupazioni circa le prospettive per l'economia più ampia dalle politiche del presidente Donald Trump e il loro impatto sulla crescita globale. Le possibilità di un'azione tempestiva sui suoi piani di taglio delle tasse sono migliorate quando i repubblicani della Camera hanno approvato un progetto di bilancio martedì. La stabilità di mercoledì sarà messa alla prova più tardi, quando Nvidia Corp. comunicherà i suoi guadagni. “I dati di Nvidia potrebbero essere un evento decisivo per il mercato, almeno nel breve termine”, ha dichiarato Tim Waterer, analista capo di KCM Trade a Sydney. “Ciò che potrebbe davvero guidare il sentiment in un senso o nell'altro potrebbe ridursi al fatto che le prospettive dell'azienda rimangano rosee come prima”. Le azioni di Hong Kong sono state l'asset principale delle contrattazioni asiatiche, dopo che DeepSeek ha riaperto l'accesso alla sua interfaccia di programmazione principale dopo quasi tre settimane di sospensione, ripristinando un servizio fondamentale per una più ampia adozione di un modello di intelligenza artificiale che si è dimostrato notevolmente popolare dalla sua comparsa il mese scorso. “Il mercato azionario cinese è ancora interessante dal punto di vista della valutazione relativa”, ha dichiarato Linda Lam, responsabile della consulenza azionaria per l'Asia settentrionale presso Union Bancaire Privee a Hong Kong. La mossa di Trump di disaccoppiare ulteriormente i legami economici tra le due nazioni ha spaventato gli investitori globali che avevano scommesso su un rimbalzo sostenuto delle azioni cinesi. Le azioni sono salite quest'anno grazie all'ottimismo sull'intelligenza artificiale DeepSeek e all'incontro del presidente Xi Jinping con i leader aziendali, una mossa vista come una possibile fine del giro di vite sul settore privato. Il rendimento dei Treasury decennali è salito dopo un calo di 11 punti base nella notte, attestandosi sui livelli più bassi da metà dicembre. I mercati monetari prevedono ora più di due riduzioni di un quarto di punto da parte della Fed nel 2025. I trader scommettono sul rally dei bond mentre si profila uno shock per la crescita dei dazi doganali. Il rame è salito dopo la firma di un'azione esecutiva da parte di Trump che ha incaricato il Dipartimento del Commercio di esaminare eventuali dazi sul metallo. Gli investitori attendono la lettura dei prezzi di questa settimana. Si prevede che l'indice di inflazione preferito dalla Fed - l'indice dei prezzi delle spese per consumi personali core - si raffreddi al ritmo più lento da giugno. Il petrolio a New York si è stabilizzato dopo essere sprofondato nella fascia dei 60 dollari al barile, mentre il peggioramento delle prospettive economiche minacciava le prospettive della domanda di energia. L'oro è salito insieme al Bitcoin, che è sceso del 6% nella notte. Le azioni europee hanno chiuso in leggero rialzo martedì, dopo che i guadagni delle banche e delle aziende sanitarie hanno compensato i cali dei titoli tecnologici. L'indice continentale STOXX 600 è salito dello 0,2%. HSBC e Banco Santander hanno dato il maggior impulso all'indice delle banche che ha guidato i guadagni dello STOXX e si è attestato sui livelli dell'ottobre 2008. Le azioni del settore sanitario hanno guadagnato l'1%, con il peso massimo Novo Nordisk che ha guadagnato il 2,8%, e la britannica Smith+Nephew che ha guadagnato il 6,1% dopo che le vendite e gli utili annuali del produttore di prodotti medici hanno battuto le aspettative degli analisti. “Il trading ha assunto un tono decisamente difensivo. Gli indici globali, in particolare quelli europei che non sono così orientati verso la tecnologia, stanno andando bene”, ha dichiarato Steve Sosnick, analista capo di Interactive Brokers. Le società di telecomunicazioni hanno guadagnato l'1,2%. Una vendita globale di titoli tecnologici ha fatto scendere l'indice tecnologico dell'1,5%. L'azienda di chip ASML è scesa del 2,2%. I titoli esposti all'intelligenza artificiale, tra cui Schneider Electric, e Siemens Energy hanno ceduto rispettivamente il 3,6% e il 7,3%. Secondo un rapporto, l'amministrazione del presidente americano Donald Trump avrebbe intenzione di inasprire le restrizioni sui semiconduttori in Cina. I minatori sono stati i maggiori perdenti dell'indice con un calo dell'1,8%. Nel frattempo, il primo ministro britannico Keir Starmer ha dichiarato di voler aumentare la spesa annuale per la difesa al 2,5% del PIL entro il 2027 e di puntare a un livello del 3%, visto l'ultima volta subito dopo la Guerra Fredda. La britannica BAE Systems ha chiuso in rialzo del 4,7%, mentre la maggior parte delle società europee del settore della difesa ha ridotto i guadagni iniziali. “I titoli azionari europei stanno prendendo questa notizia come un segnale che ci sarà un cambiamento in termini di direzione della spesa. In Germania, l'economia si è ridotta dello 0,2% nell'ultimo trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente, confermando una lettura preliminare. L'indice delle azioni blue-chip tedesche è sceso dello 0,1% dopo aver chiuso la sessione precedente in rialzo a seguito della vittoria dei conservatori guidati da Friedrich Merz alle elezioni nazionali. Unilever è scesa dell'1,3% dopo che il gigante dei beni di consumo ha dichiarato che l'amministratore delegato Hein Schumacher si dimetterà e sarà sostituito dal responsabile finanziario Fernando Fernandez. Heidelberg Materials ha guadagnato il 3,6%, dopo che il secondo produttore di cemento al mondo ha dichiarato di aspettarsi un ulteriore aumento dell'utile operativo quest'anno dopo un record nel 2024. I market movers di oggi sono: rapporto GfK sulla fiducia dei consumatori in Germania, permessi di costruzioni rilasciati e vendite di nuove abitazioni negli Stati Uniti.
IERI
I listini dell’Asia hanno negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,40%, China A50 -0,82%, Hang Seng -0,81%, il Nikkei chiuso -1,27%, l’Australia -0,68%, Taiwan -1,19%, la Corea del Sud Kospi -0,46%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,23%. Il nostro FTSEMib +0,63%, Dax chiuso -0,07%, Ftse100 +0,11%, Cac40 -0,49%, Zurigo +0,47%. Lo S&P500 -0,47%, il Nasdaq -1,35%, il Russell2000 -0,43%. L’oro ha chiuso a 2.929,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,12$ per il wti e 72,67$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 43,990. Lo spread BTP/BUND 107,450. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 19,43%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,58%, China A50 +0,41%, Hang Seng +3,15%, il Nikkei chiuso -0,22%, l’Australia -0,14%, Taiwan +0,50%, la Corea del Sud Kospi +0,60%, l’indice Indiano Sensex chiusa per festività. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva, così come gli Stati Uniti. L’oro si attesta a 2.924,62 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,09$ per il greggio e 72,66$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 88.616 e l’Ethereum 2.489.
Buona giornata.
Comentarios