top of page

Pillole di Mercato

(9° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:

Tolstoj: "Se senti dolore sei vivo. Se senti il dolore degli altri, sei un essere umano"

 

I titoli asiatici hanno registrato il calo maggiore in tre settimane, in quanto la decisione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di procedere con i dazi su Canada e Messico e di ordinare una limitazione degli investimenti cinesi ha smorzato la propensione al rischio. Le azioni sono scese in tutta la regione, con alcuni dei maggiori cali in Giappone, Taiwan e Hong Kong. I rendimenti dei Treasury decennali sono scesi di tre punti base al 4,4% in Asia, dopo che l'oro è salito al record di lunedì sulla domanda di beni rifugio. Il Bitcoin, visto come il cosiddetto “Trump trade”, è scivolato insieme ad altre criptovalute. Trump ha dichiarato che i dazi che dovrebbero colpire Canada e Messico il mese prossimo sono “puntuali” e “procedono molto rapidamente” dopo un iniziale ritardo. Anche il sentiment del mercato più ampio si è inasprito dopo che il presidente ha detto a un comitato governativo di limitare la spesa cinese nel settore tecnologico, energetico e in altri settori strategici americani. “L'incertezza sul mercato è tanta e per gli investitori asiatici è difficile capire quale sia il gioco finale”, ha dichiarato Jessica Jones, responsabile per l'Asia di PGIM Investments. “Se finirà per causare più inflazione o se rallenterà effettivamente la crescita”. Trump ha anche approfondito la spaccatura di Washington con i suoi alleati sull'Ucraina, ritirando la condanna degli Stati Uniti dell'invasione della Russia nel 2022 alle Nazioni Unite e tra i Paesi del Gruppo dei Sette, con l'obiettivo di porre fine alla guerra in termini accettabili per Mosca. I funzionari di Trump stanno anche abbozzando versioni più severe delle restrizioni statunitensi sui semiconduttori. I cali sono un banco di prova per le azioni tecnologiche cinesi, che hanno raggiunto un massimo di tre anni grazie all'ottimismo per DeepSeek e all'incontro del presidente Xi Jinping con i leader aziendali. I funzionari di Trump si sono recentemente incontrati con le loro controparti giapponesi e olandesi per limitare la manutenzione dei semiconduttori in Cina da parte degli ingegneri di Tokyo Electron Ltd. e ASML Holding NV. Questo avviene dopo che una direttiva ha gettato le basi per un uso più deciso del Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, o CFIUS, un gruppo segreto che esamina le proposte di acquisto di aziende o proprietà statunitensi da parte di entità straniere, per contrastare gli investimenti cinesi. “Se questi ordini dovessero entrare in vigore, c'è il rischio che le catene di approvvigionamento dell'IA possano subire un impatto”, ha dichiarato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets Pte. ‘Tuttavia, dal momento dell'insediamento, ci sono stati diversi ordini di questo tipo da parte dell'amministrazione Trump, ma questi sono stati indirizzati a guadagnare leva e potere contrattuale nei negoziati’. In Giappone, le società commerciali, tra cui Mitsubishi Corp. e Marubeni Corp., sono salite martedì dopo che Berkshire Hathaway Inc. ha dichiarato di voler aumentare la partecipazione nelle società in una lettera annuale agli azionisti datata sabato. In Asia, la Bank of Korea ha tagliato il tasso di riacquisto a sette giorni di un quarto di punto percentuale, portandolo al 2,75%, come ampiamente previsto. Il petrolio è salito grazie alla valutazione da parte degli investitori di una nuova ondata di sanzioni statunitensi contro l'Iran. L'oro si è mantenuto vicino al suo record. Il Bitcoin è scivolato per il terzo giorno, mentre l'Ether e molte delle altcoin di più alto profilo, come Solana e Dogecoin, sono rimaste sotto pressione, in quanto gli investitori si sono rivolti altrove, con il settore ancora in difficoltà dopo il più grande hack della settimana scorsa. I titoli tedeschi hanno chiuso lunedì in rialzo in Europa dopo che i conservatori guidati da Friedrich Merz hanno vinto le elezioni nazionali promettendo politiche a favore della crescita per rilanciare un'economia in difficoltà. L'indice tedesco a media capitalizzazione è salito dell'1,5%, mentre l'indice delle blue-chip ha ridotto i guadagni precedenti, ma ha comunque chiuso la giornata in rialzo dello 0,6%. Le small cap sono salite dello 0,9%. “Il risultato ottenuto è molto vicino allo scenario migliore dal punto di vista macro. Questo dovrebbe portare un governo orientato al business, con un programma di riforme a favore della crescita e una certa stabilità politica nell'UE”, ha dichiarato Maximilian Kunkel, chief investment officer per la Germania di UBS. Kunkel ha aggiunto che un governo orientato alle riforme potrebbe portare a un ritorno della fiducia, favorendo maggiori investimenti e consumi. I titoli finanziari hanno guidato i guadagni, mentre le società di difesa hanno ridotto i guadagni iniziali. Merz è destinato a diventare il prossimo cancelliere della Germania, anche se il suo partito deve affrontare difficili negoziati di coalizione dopo che l'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) ha raggiunto uno storico secondo posto in un voto frammentato. L'incertezza è rimasta sulle potenziali riforme del freno al debito - un meccanismo che limita i deficit di bilancio allo 0,35% del prodotto interno lordo - poiché l'AfD e il partito di sinistra hanno ottenuto congiuntamente i seggi necessari per bloccare le modifiche. Il rendimento delle obbligazioni decennali tedesche, il parametro di riferimento per l'intera zona euro, è salito di 1,8 punti base al 2,48%. Le borse locali tedesche hanno sovraperformato l'indice paneuropeo STOXX 600 che ha perso lo 0,1%. I minatori che seguono il calo dei prezzi dei metalli, e i titoli finanziari che guidano le perdite con cali superiori all'1,2% ciascuno. I titoli industriali dello STOXX sono scesi dell'1%, con il produttore di apparecchiature elettriche Schneider Electric che è precipitato del 6,9% in fondo all'indice. I settori dei servizi di pubblica utilità insieme a quello dei prodotti alimentari e delle bevande hanno guidato i guadagni tra i sottosettori dello STOXX. Lontano dalla Germania, i titoli del Portogallo hanno guadagnato l'1,6%, mentre quelli della Svizzera hanno toccato un massimo storico durante la sessione prima di chiudere marginalmente in ribasso. Gli investitori sono preoccupati per l'ingente spesa in tecnologia da quando i modelli di IA a basso costo della cinese DeepSeek hanno scosso il settore a gennaio. BlackRock Investment Institute ha portato le azioni europee a “neutral” da “underweight”, sostenute da una potenziale attenuazione dei conflitti geopolitici, dal calo dei prezzi dell'energia e dall'allentamento della politica monetaria.  A pesare sull'indice tecnologico Prosus è scivolata dell'8,8%, dopo che la società tecnologica olandese ha accettato di acquistare Just Eat Takeaway per 4,1 miliardi di euro (4,3 miliardi di dollari). Quest'ultima è balzata di oltre il 54%, registrando la sua migliore giornata da record. I market movers di oggi sono: PIL 4° trimestre in Germania, rapporto sulla fiducia dei consumatori elaborato dal Conference Board indice manifatturiero di Richmond negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,66%, China A50 -0,25%, Hang Seng -0,82%, il Nikkei chiuso -1,14%, l’Australia +0,14%, Taiwan -0,70%, la Corea del Sud Kospi -0,48%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,96%. Il nostro FTSEMib +0,13%, Dax chiuso +0,62%, Ftse100 -0,00%, Cac40 -0,78%, Zurigo -0,08%. Lo S&P500 -0,50%, il Nasdaq -1,21%, il Russell2000 -0,78%. L’oro ha chiuso a 2.963,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 70,70$ per il wti e 74,31$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 47,345. Lo spread BTP/BUND 108,350. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,98%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,40%, China A50 -0,82%, Hang Seng -0,81%, il Nikkei chiuso -1,27%, l’Australia -0,68%, Taiwan -1,19%, la Corea del Sud Kospi -0,46%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,23%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva, così come gli Stati Uniti. L’oro si attesta a 2.953,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,11$ per il greggio e 74,64$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 91.537 e l’Ethereum 2.500.

 

Buona giornata.



Kommentare


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page