Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 14 feb
- Tempo di lettura: 6 min
(7° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:
Fedor Dostoevskij: "Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive"
I titoli azionari asiatici sono avanzati venerdì, mentre i mercati hanno reagito positivamente ai segnali che i dazi statunitensi reciproci potrebbero essere a poche settimane dall'entrata in vigore, sollevando la prospettiva di negoziati che potrebbero renderli meno punitivi. L'indice di riferimento delle azioni asiatiche ha guadagnato per il terzo giorno, mentre anche i futures sugli indici azionari statunitensi sono saliti. Questo dopo che l'S&P 500 è salito verso un record giovedì, contribuendo a spingere una misura delle azioni globali a un massimo storico. I contratti per i futures europei sono scesi. Il won sudcoreano e lo yen si sono rafforzati, mentre l'indicatore del dollaro si è mantenuto vicino ai minimi di due mesi. Il sostegno alle azioni suggerisce che gli investitori si sono concentrati sulla speculazione che i colloqui possano attenuare l'impatto delle tariffe, facendo eco alla risposta ai ritardi su quelle imposte a Canada e Messico all'inizio del mese. Il Bloomberg Dollar Spot Index è sceso di circa il 2,5% rispetto ai massimi di febbraio, poiché gli investitori hanno frenato le scommesse sul fatto che Trump sia determinato ad aumentare le tariffe globali nell'ambito della sua politica “America First”. “Il fatto che Trump abbia un approccio a fuoco lento, con la possibilità che molte delle tariffe si estinguano, sostiene il sentimento del mercato”, ha dichiarato Kyle Rodda, analista senior di Capital.com. Il lavoro necessario per proporre tariffe reciproche avverrà paese per paese e potrebbe richiedere fino ad aprile per essere completato, ha dichiarato Howard Lutnick, candidato di Trump alla guida del Dipartimento del Commercio. I commenti hanno fatto seguito alla notizia che Trump ha ordinato alla sua amministrazione di prendere in considerazione tariffe reciproche su numerosi partner commerciali, indicando il Giappone e la Corea del Sud come nazioni che, a suo avviso, si stanno approfittando degli Stati Uniti. Ben il 92% dei 153 partecipanti a un sondaggio di Bloomberg si aspetta che gli Stati Uniti attuino qualche tipo di dazio entro sei mesi. Più della metà dei partecipanti si aspetta che gli Stati Uniti impongano dazi su almeno alcune economie e più di un terzo si aspetta anche l'imposizione di tasse universali. Il presidente Donald Trump ha ordinato alla sua amministrazione di prendere in considerazione l'imposizione di tariffe reciproche su numerosi partner commerciali per livellare il campo di gioco. Secondo Trump, i dazi provocherebbero “l'inondazione di posti di lavoro” negli Stati Uniti e i prezzi alla fine diminuirebbero per la maggior parte delle cose. Ha parlato con i giornalisti nello Studio Ovale. L'indice del dollaro è rimasto invariato venerdì dopo il maggior calo in tre settimane nella sessione precedente. Le crescenti speculazioni sul fatto che i nuovi dazi siano uno strumento di negoziazione stanno minando il popolare mestiere di scommettere sul dollaro. “Questo è solo l'inizio della discesa del dollaro”, ha dichiarato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets Pte a Singapore. “I guadagni del dollaro sono stati guidati dalle minacce di dazi e dall'eccezionalismo degli Stati Uniti. È ormai chiaro che le tariffe saranno mirate piuttosto che ampie, con motivazioni di fondo legate alla sicurezza nazionale e all'equità commerciale”. I Treasury sono rimasti invariati nelle contrattazioni asiatiche, dopo un rally nella sessione precedente. In Asia, i titoli cinesi a Hong Kong hanno esteso il recente rally grazie alle crescenti capacità della nazione nel campo dell'intelligenza artificiale che hanno aumentato l'ottimismo sulle prospettive del mercato. L'Hang Seng China Enterprises Index ha registrato un balzo del 2,9% venerdì, avvicinandosi al picco di ottobre, dopo un'azione di stimolo. Apple Inc. sta lavorando per portare le sue funzioni AI in Cina entro la metà di quest'anno. Jefferies Financial Group Inc. ha avvertito che il flusso di fondi retail verso i fondi comuni d'investimento azionari indiani rischia di diminuire a causa del calo dei rendimenti di mercato. L'attuale calo delle azioni indiane ha cancellato più di 600 miliardi di dollari di valore di mercato da quando ha toccato il massimo a fine settembre. L'indice di riferimento BSE Sensex è sceso per l'ottava sessione consecutiva. Trump e il primo ministro indiano Narendra Modi hanno concordato di iniziare i negoziati per affrontare il deficit commerciale degli Stati Uniti, con il presidente americano che cerca di ridurre le tasse sulle importazioni e Modi che si concentra sull'aumento del commercio complessivo tra i paesi. L'oro ha oscillato, ma è ancora vicino ai massimi storici. Il metallo prezioso ha guadagnato quest'anno, spinto dalla domanda di beni rifugio, stabilendo record successivi con il potenziale di testare i 3.000 dollari l'oncia. Nelle altre materie prime, il petrolio si è stabilizzato mentre il mercato digerisce le conseguenze dell'ordine di Trump di imporre potenziali tariffe reciproche ai partner commerciali statunitensi. Le azioni europee hanno chiuso giovedì a un livello record, in quanto gli investitori hanno accolto con favore gli utili positivi del gigante industriale tedesco Siemens, mentre il sentimento è stato sostenuto anche dai segnali che il conflitto con l'Ucraina, che dura da quasi tre anni, potrebbe finire presto. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dell'1%, mentre i titoli a media capitalizzazione sono saliti dell'1,1% toccando i massimi da gennaio 2022. Gli indici di riferimento della Germania sono saliti del 2%, la Francia ha aggiunto l'1,5% e l'Italia è avanzata dell'1%. Siemens spesso considerata un indicatore della salute dell'economia industriale in generale, è avanzata del 7,2% dopo che il suo primo trimestre ha battuto le stime, evidenziando i segnali di ripresa della domanda da parte dei clienti in settori come l'elettronica e i semiconduttori. Nei trimestri precedenti il colosso industriale aveva avuto difficoltà in Cina, dove gli ordini erano crollati soprattutto a causa del destoccaggio. “Tutti stavano aspettando che il processo di destoccaggio finisse perché avevano grandi scorte e ora vedono arrivare ordini positivi”, ha dichiarato Jochen Stanzl, capo analista di mercato presso CMC Markets. “Non si tratta di una crescita importante, ma è il primo segnale di una ripresa economica e questo spinge al rialzo anche le aziende automobilistiche”. I titoli del settore auto hanno guidato i guadagni settoriali dello STOXX 600 con un balzo del 4,4% - il più grande rialzo di un giorno in un anno, favorito anche dal balzo del 4,9% di Michelin dopo che il produttore francese di pneumatici ha pubblicato risultati migliori delle aspettative per l'intero anno. Inoltre, i titoli svizzeri hanno guadagnato l'1,8%, con Nestle in testa con un balzo del 6,2% dopo che la casa produttrice di caffè Nescafe ha registrato una crescita delle vendite annuali migliore del previsto. I mercati hanno tratto conforto anche dai segnali che indicano che un accordo di pace tra Russia e Ucraina potrebbe essere vicino, sebbene Kiev e i suoi alleati europei temano di essere esclusi da qualsiasi negoziato di pace. I titoli della difesa hanno guadagnato l'1% in quanto gli investitori hanno valutato la probabilità di un aumento della spesa per la difesa in Europa. L'attenzione si è concentrata anche sui piani di Trump di svelare tariffe reciproche alle 18.00 GMT, contro le quali i funzionari europei hanno promesso di rispondere. Tuttavia, l'indice STOXX ha guadagnato finora il 9% nel primo trimestre, grazie alle aspettative che i dazi statunitensi possano indurre la Banca Centrale Europea ad aumentare il ritmo dei tagli dei tassi di interesse e che un euro debole possa essere di buon auspicio per le aziende orientate all'esportazione. I market movers di oggi sono: vendite al dettaglio e PIL del 4° trimestre nell’Eurozona, vendite al dettaglio e produzione industriale negli Stati Uniti.
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,18%, China A50 +0,82%, Hang Seng +2,78%, il Nikkei chiuso +1,33%, l’Australia +0,06%, Taiwan +0,47%, la Corea del Sud Kospi +1,33%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,56%. Il nostro FTSEMib +1,00%, Dax chiuso +2,09%, Ftse100 -0,49%, Cac40 +1,52%, Zurigo +1,87%. Lo S&P500 +1,03%, il Nasdaq +1,50%, il Russell2000 +1,04%. L’oro ha chiuso a 2.957,66 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 71,40$ per il wti e 75,14$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 51,005. Lo spread BTP/BUND 106,950. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,02%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,25%, China A50 +0,59%, Hang Seng +2,50%, il Nikkei chiuso -0,83%, l’Australia +0,19%, Taiwan -1,05%, la Corea del Sud Kospi +0,27%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,54%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura mista mentre gli Stati Unit sono positivi. L’oro si attesta a 2.959,64 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 71,33$ per il greggio e 75,14$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 96.749 e l’Ethereum 2.700.
Buona giornata e buon fine settimana.
댓글