top of page

Pillole di Mercato

(5° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:

Charles Bukowski: "L’anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci; soprattutto perché provi un senso di benessere quando gli sei vicino "

 

I titoli asiatici sono saliti e il dollaro è sceso, mentre gli operatori si sono concentrati sul discorso pomeridiano di un banchiere centrale giapponese. Le azioni giapponesi sono salite dopo un precedente calo, aiutando l'indice MSCI Asia Pacific a guadagnare circa lo 0,1%. Ma la liquidità rimane scarsa in tutta la regione, con molti dei maggiori mercati azionari - compresi quelli di Hong Kong, della Cina continentale e della Corea del Sud - chiusi per le festività del Capodanno lunare. Gli investitori hanno avuto molto da digerire durante le ore di contrattazione negli Stati Uniti, ma niente di tutto ciò ha indicato una chiara direzione per le azioni. La decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi di interesse era ampiamente attesa, mentre i guadagni di International Business Machines Corp., Meta Platforms Inc., Microsoft Corp. e Tesla Inc. sono stati contrastanti. Gli investitori della regione hanno quindi cercato di orientare le loro decisioni di trading in base agli eventi locali, con un discorso pomeridiano del vicegovernatore della Banca del Giappone, Ryozo Himino, al centro della scena. La BOJ ha aumentato i tassi la scorsa settimana, e gli operatori ritengono che il segnale della Fed di non avere fretta di tagliare potrebbe dare spazio al banchiere centrale per un tono più da falco. “Dato che i mercati non prevedono un rialzo a breve termine, è probabile che lo yen si rafforzerà rapidamente se Himino si mostrerà sorprendentemente falco sull'economia giapponese e sull'inflazione”, ha dichiarato Shoki Omori, chief global desk strategist presso Mizuho Securities Co. a Tokyo. Lo yen ha guadagnato fino allo 0,6% rispetto al dollaro. Questo fa parte di un più ampio deprezzamento del dollaro, ma non tutte le valute asiatiche ne hanno beneficiato. La rupia indonesiana e il baht thailandese sono entrambi scesi rispetto al biglietto verde. Il mercato azionario indonesiano si è mosso in controtendenza rispetto alla regione, con il principale benchmark azionario in calo di oltre l'1,7% alla ripresa delle contrattazioni dopo una festività. Si è trattato della peggiore performance dell'indice in quindici giorni. Le scommesse sull'intelligenza artificiale hanno caratterizzato la settimana dei mercati globali, dopo il crollo innescato dalla notizia che la startup cinese DeepSeek aveva fatto molti più progressi del previsto sul proprio modello. Le azioni di SoftBank Group Corp. sono state le ultime a risentire delle notizie relative all'IA, dopo aver appreso che la società sta valutando un investimento fino a 25 miliardi di dollari in OpenAI, il suo partner nella joint venture Project Stargate. Le azioni di SoftBank sono scese fino al 2,1% prima di ridurre le perdite, ma la notizia ha contribuito a sollevare il sentiment dei titoli tecnologici in generale. “La notizia di Softbank ha dato un po' di sollievo e il mercato sta reagendo positivamente perché finalmente è stata annunciata una somma di denaro specifica che rende il progetto più fattibile”, ha dichiarato Takehiko Masuzawa, responsabile del trading azionario di Phillip Securities Japan. I futures statunitensi sono saliti, facendo presagire un'inversione dei piccoli cali registrati mercoledì dai principali indici. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio si è stabilizzato in attesa che gli investitori facciano chiarezza sui piani dell'amministrazione statunitense in materia di politica commerciale, dopo che il segretario al commercio scelto da Donald Trump ha dichiarato che il Canada e il Messico potrebbero essere in grado di evitare i dazi. Le azioni europee hanno chiuso mercoledì a un livello record, sostenute dai titoli tecnologici dopo gli ottimi risultati del produttore di apparecchiature per chip ASML, mentre gli investitori hanno spostato la loro attenzione sul verdetto di politica monetaria della Federal Reserve statunitense. L'indice paneuropeo STOXX 600  è salito dello 0,5%, registrando il più grande balzo giornaliero in più di una settimana. Il settore tecnologico ha guidato i guadagni con un balzo del 2,5%, facendo registrare il maggior incremento giornaliero in tre settimane. ASML è balzata del 5,6% dopo che l'azienda olandese ha riportato un fatturato del quarto trimestre migliore del previsto, pari a 7,09 miliardi di euro (7,39 miliardi di dollari). I guadagni del produttore di apparecchiature per chip hanno anche rassicurato gli investitori sul fatto che le prospettive dei chip per l'intelligenza artificiale sono ancora sane, mentre si sono ripresi da un crollo all'inizio della settimana innescato dal rilascio del modello cinese DeepSeek, che utilizza una potenza di calcolo inferiore a quella dei rivali. Altri titoli dei semiconduttori STMicroelectronics, BE Semiconductor e ASM International  hanno guadagnato tra lo 0,8% e il 3,1%. Altri titoli esposti all'IA come Schneider Electric e Siemens Energy (ENR1n.DE) che hanno subito un colpo lunedì, sono stati scambiati in rialzo rispettivamente del 4,7% e del 4,9%. Oggi la Banca Centrale Europea dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base. “Con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump di nuovo sotto i riflettori e la complessità di definire la politica monetaria di fronte a potenziali dazi, la conferenza stampa del presidente della BCE Christine Lagarde sarà un appuntamento da non perdere, in quanto affronterà la sfida di trasmettere un messaggio chiaro sulle prospettive in questi tempi politicamente carichi”, ha dichiarato Neil Hutchison, gestore del portafoglio European liquidity strategies di J.P. Morgan Asset Management. Nel frattempo, il DAX tedesco ha aggiunto lo 0,9% per chiudere a un livello record, grazie al balzo del 4,5% di Deutsche Telekom dopo che l'analoga statunitense T-Mobile ha pubblicato una robusta previsione di crescita degli abbonati.  LVMH è scesa del 4,9%, in quanto la crescita delle vendite del gruppo di beni di lusso non è riuscita a impressionare gli investitori dopo una serie di forti risultati dei rivali e i recenti aumenti di prezzo. Anche i rivali Kering e Christian Dior sono scesi rispettivamente del 5% circa. L'indice di riferimento francese CAC 40 è stato l'unico benchmark in rosso tra le principali economie dell'UE. L'indice spagnolo IBEX è salito dell'1% toccando un massimo di oltre 16 anni dopo che i dati hanno mostrato un'espansione dell'economia del 3,2% più forte del previsto nel 2024. I market movers di oggi sono: PIL (4° trimestre) in Germania, PIL (4° trimestre), fiducia dei consumatori, tasso di disoccupazione e decisione sui tassi di interesse da parte della BCE nell’Eurozona (attuale 3,15% - previsto 2,90%), richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi ma con diversi mercati della regione chiusi per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai composite chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei chiuso +0,92%, l’Australia +0,57%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi chiusa per festività, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,53%. Il nostro FTSEMib +0,62%, Dax chiuso +0,97%, Ftse100 +0,28%, Cac40 -0,32%, Zurigo +0,60%. Lo S&P500 -0,47%, il Nasdaq -0,51%, il Russell2000 -0,27%. L’oro ha chiuso a 2.793,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 72,62$ per il wti e 75,61$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 51,485. Lo spread BTP/BUND 107,950. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,56%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi ma con diversi mercati della regione chiusi per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai composite chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei chiuso +0,09%, l’Australia +0,55%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi chiusa per festività, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,22%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come gli Stati Uniti. L’oro si attesta a 2.797,49 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 72,69$ per il greggio e 75,56$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 105.225 e l’Ethereum 3.194.

 

Buona giornata.




Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page