Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 29 gen
- Tempo di lettura: 5 min
(5° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:
Andrew Carnegie: "Per ogni cosa che valga la pena di avere nella vita, vale la pena che si lavori per ottenerla"
I titoli asiatici e i futures azionari europei sono avanzati per seguire il rimbalzo di Wall Street, guidato dalla tecnologia, dopo un crollo che ha scosso i mercati globali, mentre l'attenzione si sposta sulla decisione della Federal Reserve sui tassi e sugli utili delle mega-cap statunitensi. Le azioni giapponesi, australiane e indiane sono salite. La maggior parte degli altri mercati principali della regione sono chiusi per le festività del Capodanno lunare. I contratti statunitensi sono rimasti fermi dopo che l'S&P 500 è salito dello 0,9% e il Nasdaq 100 è avanzato del 2%% martedì, mentre Nvidia Corp. ha registrato un rally dell'8,9% dopo la più grande perdita di valore di un giorno nella storia. I titoli azionari sono rimbalzati dopo un inizio di settimana difficile, a causa delle preoccupazioni per un modello di intelligenza artificiale a basso costo della startup cinese DeepSeek. Tuttavia, investitori come Steve Cohen vedono lo sviluppo come un vantaggio per il settore. L'attenzione si sposta sulla decisione della Fed e sugli utili delle Big Tech, a partire da oggi. “Il polverone su DeepSeek si è posato e gli investitori sembrano molto più cauti”, ha dichiarato Kyle Rodda, analista di mercato senior presso Capital.Com Inc. “Ora guardiamo agli utili e alla Fed - i primi sono più importanti perché la seconda sarà probabilmente un'inezia!”. Si prevede che mercoledì i funzionari della Fed terranno fermi i costi di finanziamento in un contesto di domanda sana e inflazione ostinata. I trader obbligazionari stanno aumentando le scommesse rialziste sui Treasury statunitensi nella speranza che il presidente della Fed Jerome Powell segnali che un taglio a marzo è decisamente sul tavolo. Un sondaggio condotto da 22V Research mostra che il 67% degli intervistati prevede che la reazione alla Fed di mercoledì sarà “neutra”, il 21% “risk-off” e il 12% “risk-on”. Il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso. Il petrolio West Texas Intermediate si è stabilizzato mercoledì dopo aver guadagnato lo 0,8% martedì. “In poche parole, la storia fondamentale degli Stati Uniti, caratterizzata da una forte crescita, un'inflazione elevata e una Fed più falco, continua a favorire un aumento dei rendimenti statunitensi e un dollaro più forte”, ha scritto in una nota Win Thin, stratega di Brown Brothers Harriman. Per quanto riguarda gli utili negli Stati Uniti, mentre i profitti dei cosiddetti Magnifici Sette continuano a salire - e superano di gran lunga il resto del mercato - si prevede una crescita al ritmo più lento in quasi due anni. “Sebbene crediamo ancora nella storia della produttività guidata dall'intelligenza artificiale, investire in questo settore in futuro potrebbe non essere così facile come negli ultimi due anni”, ha dichiarato Emily Bowersock Hill di Bowersock Capital Partners. “Ci aspettiamo che gli investitori siano più attenti e selettivi quando si tratta di investire nell'IA”. In Australia, l'inflazione di fondo si è ridotta più del previsto negli ultimi tre mesi del 2024. Il dollaro australiano è sceso e il rendimento a tre anni, sensibile alle politiche, è sceso di 5 punti base sulle scommesse che la Reserve Bank possa avviare presto un ciclo di allentamento monetario. Tra le notizie societarie, il Gruppo Sony ha nominato il Presidente Hiroki Totoki come CEO, a partire dal 1° aprile. L'azienda ha raggiunto un record intraday ed è stata la principale responsabile dei guadagni dell'indice Topix di mercoledì, grazie all'aumento dei titoli del software e dei giochi. Apple Inc. ha lavorato segretamente con SpaceX e T-Mobile US Inc. per aggiungere il supporto per la rete Starlink nel suo ultimo software per iPhone. Le azioni europee hanno chiuso martedì a un livello record, con i titoli del commercio al dettaglio in testa ai guadagni, mentre le pressioni di vendita si sono attenuate un giorno dopo che la startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha innescato una crisi del mercato globale. Lo STOXX 600 paneuropeo ha chiuso in rialzo dello 0,4%, con i rivenditori al dettaglio in testa ai guadagni settoriali con un aumento del 2,1%. L'indice tecnologico europeo che ha subito un colpo nella sessione precedente è salito dello 0,3%, con il gruppo di consulenza ingegneristica e tecnologica Alten in testa con un aumento del 7,7% dopo aver comunicato i risultati annuali. Tuttavia, i titoli legati all'intelligenza artificiale come ASM International e Schneider Electric sono scesi rispettivamente del 3,7% e del 7,5%. Il modello di intelligenza artificiale a prezzi scontati di DeepSeek e la sua crescente popolarità hanno scosso lunedì gli investitori a livello globale, che hanno scaricato le azioni tecnologiche e messo in discussione l'elevata valutazione dei leader dell'intelligenza artificiale. L'attenzione degli investitori è rivolta anche ai verdetti sui tassi d'interesse della Federal Reserve statunitense e della Banca Centrale Europea che si terranno nel corso della settimana. Con un taglio dei tassi di un quarto di punto già previsto per la BCE, tutti gli occhi saranno puntati sulle osservazioni dei responsabili politici per definire il tono del ciclo di allentamento per il 2025. “Sulla base dei recenti interventi della BCE, i prossimi due tagli sembrano ormai consensuali, ma il percorso non lo è più. Il nostro punto di vista rimane che i dati alla fine costringeranno la BCE a continuare a tagliare fino a un terminale dell'1,5%, se non inferiore”, ha dichiarato un team di analisti di Bank of America Global Research guidato da Ruben Segura-Cayuela. Il tasso di disoccupazione della Spagna nel quarto trimestre è sceso al minimo in oltre 16 anni, grazie alla performance economica dei paesi vicini. L'indice di riferimento IBEX è salito dell'1,3% toccando un massimo di 15 anni. In Italia l'indice principale è sceso dello 0,1% dopo che il Primo Ministro Giorgia Meloni ha dichiarato di essere stata messa sotto inchiesta giudiziaria per il rilascio a sorpresa da parte del suo Paese di un agente di polizia libico ricercato dalla Corte Penale Internazionale. Anche i risultati delle banche europee di giovedì saranno un evento chiave per i mercati, in quanto gli investitori temono che l'amministrazione del presidente americano Donald Trump possa ridurre la burocrazia per le banche statunitensi, sfavorendo potenzialmente gli istituti europei. I market movers di oggi sono: PIL (4° trimestre) in Australia, fiducia dele famiglie in Giappone, rapporto GfK sulla fiducia dei consumatori in Germania, scorte di greggio e decisione sui tassi da parte della FED negli Stati Uniti (attuale 4,5% - previsto 4,5%).
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso misti ma con diversi mercati della regione a riposo per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai composite chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei chiuso -1,41%, l’Australia -0,12%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi chiusa per festività, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,84%. Il nostro FTSEMib -0,12%, Dax chiuso +0,70%, Ftse100 +0,35%, Cac40 -0,12%, Zurigo +0,44%. Lo S&P500 +0,92%, il Nasdaq +2,03%, il Russell2000 +0,21%. L’oro ha chiuso a 2.770,45 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 73,77$ per il wti e 76,49$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 48,460. Lo spread BTP/BUND 109,050. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,41%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi ma con diversi mercati della regione chiusi per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai composite chiuso per festività, China A50 chiuso per festività, Hang Seng chiuso per festività, il Nikkei chiuso +0,92%, l’Australia +0,57%, Taiwan chiusa per festività, la Corea del Sud Kospi chiusa per festività, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,53%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come gli Stati Uniti. L’oro si attesta a 2.794,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 73,77$ per il greggio e 76,42$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 102.386 e l’Ethereum 3.134.
Buona giornata.
Comments