top of page

Pillole di Mercato

(4° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:

Carl Sandburg: "Il tempo è la moneta della tua vita. È l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento non permettere ad altri di usarla al tuo posto."

 

I titoli asiatici sono saliti grazie all'ottimismo sull'aumento della spesa per l'intelligenza artificiale sotto Donald Trump, che ha compensato i timori sull'impatto dei dazi sulla Cina. Le azioni di Giappone, Corea del Sud e Taiwan sono salite sulla scia del piano di Trump per una spinta agli investimenti nel settore dell'intelligenza artificiale, che ha sollevato i titoli tecnologici in tutta la regione. Ma le azioni cinesi sono andate in controtendenza dopo che il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato di stare ancora considerando l'ipotesi di imporre una tariffa del 10% su tutte le merci provenienti dal Paese. Ciò ha alimentato una flessione dell'1,3% dell'indice di riferimento cinese CSI 300. Le fortune divergenti dei mercati azionari asiatici sottolineano le difficili questioni che gli investitori saranno costretti a soppesare nei prossimi mesi, quando si prevede che l'amministrazione Trump apporterà una serie di cambiamenti politici radicali. L'ampio indice MSCI Asia Pacific è salito dello 0,1% circa. “La Cina dovrà ancora prepararsi a potenziali dazi e questo rallenterà le esportazioni quest'anno”, ha dichiarato Frederic Neumann, capo economista per l'Asia presso la HSBC di Hong Kong. Si tratta di un momento difficile per l'economia e “non c'è molto che la Cina possa fare, a parte cercare di negoziare”, ha aggiunto. I rendimenti dei Treasury decennali statunitensi sono avanzati di un punto base dopo essere scesi di cinque punti base nella sessione precedente. Il dollaro si è rafforzato nei confronti di tutti i paesi del Gruppo dei 10, mentre le versioni onshore e offshore dello yuan cinese sono state tra le peggiori performance del mercato valutario asiatico. Il calo delle azioni cinesi ha sorpreso alcuni operatori di mercato. Il Paese è stato risparmiato dalla prima ondata di politiche di Trump, i cui primi commenti sulle tariffe sono stati invece rivolti a Canada e Messico. “Oggi stiamo assistendo a un calo piuttosto ampio, il che mi sorprende”, ha dichiarato Nigel Peh, gestore di portafoglio presso Timefolio Asset Management Co. ”Ritengo che le tariffe del 10% contro la Cina - un approccio più graduale - siano in realtà migliori di quanto temuto. C'è la possibilità che le persone stiano usando qualsiasi scusa per prendere profitto”. Il vicepremier cinese Ding Xuexiang ha dichiarato al Forum economico mondiale di Davos, in Svizzera, che la sua nazione espanderà le importazioni “per promuovere un commercio equilibrato”. In Asia, la Banca del Giappone si sta muovendo verso la decisione di aumentare i tassi di interesse nella riunione politica di questa settimana, secondo quanto riportato da Kyodo News. Ciò conferma le recenti speculazioni secondo cui la banca aumenterà di 25 punti base. Lo yen è sceso rispetto al biglietto verde. Le azioni del gruppo SoftBank sono salite di oltre l'11% dopo che Trump ha nominato la società come partecipante alla joint venture sull'intelligenza artificiale “Stargate”. La mossa ha spinto le azioni della società giapponese al livello più alto da luglio e ha contribuito a rafforzare il sentiment di altri titoli tecnologici. Ma i titoli tecnologici della Cina e di Hong Kong sono rimasti in gran parte esclusi dal rally. L'indice Hang Seng Tech, che comprende alcune delle maggiori aziende tecnologiche cinesi, è sceso fino al 2,8%. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha mantenuto le perdite. L'oro si è mantenuto vicino ai massimi dall'inizio di novembre, con gli operatori che hanno monitorato le prospettive dell'economia globale. Le azioni europee sono salite martedì, sostenute dai guadagni nei settori della sanità e del lusso, ma il rialzo è stato mitigato dalle persistenti incertezze sulle misure tariffarie proposte dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo il suo insediamento. Lo STOXX 600 paneuropeo ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 525,98 punti, il livello più alto degli ultimi tre mesi. Questo segna il quinto giorno consecutivo di guadagni, la striscia vincente più lunga da oltre un mese a questa parte. I pesi massimi del settore sanitario hanno registrato la spinta maggiore, con un aumento dell'1,5%, mentre il produttore di farmaci Novo Nordisk è salito del 4%. I titoli del lusso hanno guadagnato l'1,5%, spinti dal balzo del 5,3% di Burberry. “Il settore del lusso è tornato in auge dopo aver trascorso alcuni mesi in penalità”, ha commentato Bernstein. Anche i beni personali e per la casa sono stati tra i settori più vincenti, con un aumento dell'1,2%. In tutto il mondo, i mercati sono stati in fibrillazione all'alba della presidenza Trump. Sebbene si sia astenuto dall'imporre immediatamente tariffe al momento dell'insediamento, ha dichiarato di pensare di imporre dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico il 1° febbraio. Trump ha anche rivelato i suoi piani per invertire il deficit commerciale degli Stati Uniti con l'Unione Europea, sia con tariffe che con maggiori esportazioni di energia. “Il presidente Trump ha risparmiato la Cina e l'UE. Nessun aumento dei dazi sulla Cina o di nuovi sull'Europa abbassa le tensioni “, tuttavia l'incertezza sui dazi è il più grande handicap per il commercio e gli investimenti europei”, hanno dichiarato gli analisti di Societe Generale in una nota. Le case automobilistiche europee sono state sotto pressione. Le azioni di Volkswagen, BMW e Stellantis, sono scivolate tra lo 0,8% e il 2% a causa dell'incertezza su possibili nuove tariffe. Le risorse di base sono scese dell'1%, seguendo il calo dei prezzi dei metalli. “A questo punto il mercato è chiaramente in fibrillazione per quello che succederà “, ha dichiarato Chris Beauchamp, capo analista di mercato presso IG Group, aggiungendo che c'è la sensazione che questa amministrazione ‘adotterà una linea dura sulle tariffe, ma l'attuazione richiede ovviamente un po’ di tempo”. L'Unione Europea ha segnalato martedì la sua disponibilità a impegnarsi e a negoziare con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, avvertendo della necessità di evitare un conflitto commerciale che danneggerebbe entrambe le parti e l'economia globale. Nel frattempo, si è profilato lo spettro di una guerra commerciale globale, alimentata dalla retorica di Trump incentrata sui dazi.  Il morale degli investitori tedeschi è sceso più del previsto a gennaio. L'indice azionario tedesco di riferimento è salito dello 0,2%. Gli investitori attendono una raffica di dati economici, tra cui i dati PMI flash per l'Eurozona, la Germania, la Gran Bretagna e la Francia, previsti nel corso della settimana. I market movers di oggi sono: scorte settimanali di petrolio negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,29%, China A50 ha chiuso a -0,01%, Hang Seng +0,78%, il Nikkei chiuso +0,30%, l’Australia +0,66%, Taiwan +0,51%, la Corea del Sud Kospi -0,08%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,20%. Il nostro FTSEMib -0,23%, Dax chiuso +0,25%, Ftse100 +0,33%, Cac40 +0,48%, Zurigo +0,57%. Lo S&P500 +0,00%, il Nasdaq +0,64%, il Russell2000 +1,94%. L’oro ha chiuso a 2.759,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 75,83$ per il wti e 79,29$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 49,720. Lo spread BTP/BUND 110,600. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,06%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi con la Cina in calo. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -1,07%, China A50 ha chiuso a -1,60%, Hang Seng -1,76%, il Nikkei chiuso +1,58%, l’Australia +0,33%, Taiwan +0,97%, la Corea del Sud Kospi +1,15%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,23%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura debole mentre l’America è positiva. L’oro si attesta a 2.763,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 75,50$ per il greggio e 79,06$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 105.411 e l’Ethereum 3.311.

 

Buona giornata.






Commentaires


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page