Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 15 gen
- Tempo di lettura: 5 min
(3° settimana - anno 2025)

Citazione del giorno:
Platone: "Il saggio parla perché ha qualcosa da dire; lo stolto perché deve dire qualcosa."
I titoli asiatici sono stati oggetto di scambi incerti, mentre gli operatori attendevano i dati sull'inflazione negli Stati Uniti per avere indizi sul percorso della politica della Federal Reserve. Lo yen ha guadagnato. L'indice MSCI Asia Pacific è salito di meno dello 0,1%, con le azioni del Giappone e di Hong Kong in calo. I futures sulle azioni europee sono saliti, mentre i contratti sulle azioni statunitensi sono rimasti invariati. L'indicatore del dollaro si è stabilizzato dopo il calo dello 0,4% della seduta precedente. Il rapporto sui prezzi al consumo giunge in un momento cruciale per i mercati globali, dopo che una serie di solidi dati economici statunitensi ha ridimensionato le aspettative di taglio dei tassi della Fed e innescato un crollo del debito. Le mosse di mercoledì sono in contrasto con i guadagni del rischio in Asia nella sessione precedente, quando la notizia che la squadra entrante di Donald Trump sta prendendo in considerazione un aumento graduale delle tariffe ha rafforzato il sentimento. Una stampa dell'IPC statunitense “si tradurrà in un dollaro più alto e in tassi più elevati, il che significa un generale inasprimento delle condizioni finanziarie per l'Asia”, ha dichiarato Kok Hoong Wong, responsabile delle vendite di titoli azionari istituzionali presso Maybank Securities. “Ci aspettiamo una seduta più tranquilla oggi, soprattutto dopo i grandi movimenti dei titoli giapponesi e cinesi di ieri”. Lo yen si è rafforzato dello 0,4% rispetto al dollaro, in quanto il governatore Kazuo Ueda ha dichiarato che la Banca del Giappone deciderà su un eventuale rialzo dei tassi nella riunione della prossima settimana, aggiungendo di aver sentito pareri incoraggianti sulle retribuzioni da parte di vari settori. I previsori si aspettano che il rapporto mensile sui prezzi al consumo degli Stati Uniti mostri un quinto mese di aumenti consistenti. Il rendimento del Tesoro decennale è sceso di due punti base in Asia. Alcuni operatori obbligazionari scommettono che l'incessante selloff dei Treasury perderà presto slancio, in parte a causa delle domande su come le politiche del presidente eletto Donald Trump prenderanno forma. Le azioni europee hanno chiuso martedì poco variate, mentre la pressione dell'aumento dei rendimenti ha continuato a pesare sui titoli regionali e l'incombente minaccia di dazi da parte del Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha tenuto gli investitori con il fiato sospeso. Lo STOXX 600 paneuropeo è rimasto stabile, chiudendo a 508,31 punti dopo aver subito un calo dell'1,4% nelle due sessioni precedenti. Il rendimento del bund decennale tedesco è salito al 2,62%, segnando il punto più alto dal luglio 2024, mentre il rendimento del decennale italiano si è attestato al 3,819%. I rendimenti dei Bund sono saliti per la decima sessione consecutiva, la più lunga da una striscia di 11 giorni all'inizio del 2022, che a sua volta era la più lunga almeno dal 2015, secondo i dati LSEG. Il settore sanitario è stato il più pesante traino per l'indice di riferimento, scivolando dell'1,6%. Anche il settore dell'energia ha risentito della crisi, con un calo di quasi l'1%, mentre BP ha visto le sue azioni scendere del 2,5% in seguito all'annuncio che i minori margini di raffinazione avrebbero intaccato l'utile del quarto trimestre di 100-300 milioni di dollari. A fare da cuscinetto a queste perdite è stato il settore automobilistico che ha registrato un rialzo di quasi l'1%. Un rapporto di Bloomberg ha suggerito che la squadra economica di Trump sta valutando un aumento graduale delle tariffe, il che ha favorito il settore sensibile ai dazi. Le banche della zona euro sono salite dell'1,7%. Gli analisti prevedono che il mercato azionario europeo potrebbe rimanere in una fase di stallo fino a quando Trump non assumerà ufficialmente la presidenza il 20 gennaio. A livello globale, i mercati sono stati nervosi per la possibilità di un minor numero di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve quest'anno, in seguito ai solidi dati sull'occupazione negli Stati Uniti e alla possibilità che i dazi di Trump possano alimentare l'inflazione. Nonostante il rapporto sull'inflazione alla produzione negli Stati Uniti sia risultato più debole del previsto, le azioni europee e Wall Street non sono riuscite a mantenere i guadagni e hanno invertito la rotta in territorio negativo. I numeri dell'IPP di dicembre “sembrano incoraggianti, ma nascondono alcune impennate dei prezzi in alcuni componenti chiave che confluiscono direttamente nell'indicatore dell'inflazione core PCE preferito dalla Fed”, ha dichiarato Thomas Ryan, economista per il Nord America di Capital Economics. Gli investitori attendono anche un'ondata di nuovi dati economici per la zona euro, la cui pubblicazione è prevista per oggi. Il primo ministro francese Francois Bayrou ha aperto la porta alla rinegoziazione della riforma delle pensioni del 2023, nel tentativo di conquistare i legislatori di sinistra di cui il suo governo di minoranza ha bisogno per approvare il bilancio del 2025. L'indice di riferimento francese CAC 40 è salito dello 0,2%. I market movers di oggi sono: CPI (Inflazione) e PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Gran Bretagna, produzione industriale nell’Eurozona, CPI e scorte di petrolio negli Stati Uniti.
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +2,53%, China A50 ha chiuso a +1,97%, Hang Seng +1,93%, il Nikkei chiuso -1,92%, l’Australia +0,48%, Taiwan +1,37%, la Corea del Sud Kospi +0,31%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,35%. Il nostro FTSEMib +0,93%, Dax chiuso +0,64%, Ftse100 -0,28%, Cac40 +0,94%, Zurigo +0,22%. Lo S&P500 +0,11%, il Nasdaq chiuso -0,23%, il Russell2000 +1,14%. L’oro ha chiuso a 2.685,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 76,37$ per il wti e 80,33$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 47,300. Lo spread BTP/BUND 121,250. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,78%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,39%, China A50 ha chiuso a -0,39%, Hang Seng +0,13%, il Nikkei chiuso -0,18%, l’Australia -0,22%, Taiwan -1,24%, la Corea del Sud Kospi -0,06%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,27%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.696,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 76,88$ per il greggio e 80,33$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 96.947 e l’Ethereum 3.223.
Buona giornata.
Comments