top of page

Pillole di Mercato

(51° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Confucio: "le difficoltà hanno sempre tre compagni di viaggio: una soluzione, una data di scadenza e un insegnamento per la vita"

 

I titoli azionari asiatici sono scesi mentre gli investitori attendevano la pubblicazione dell'indicatore dell'inflazione preferito dalla Federal Reserve per avere nuovi indizi sulle sue prospettive politiche. Il benchmark delle azioni regionali è destinato a scendere per la sesta sessione consecutiva, la più lunga serie di perdite da aprile. Le azioni sono scese in Australia e Corea del Sud, mentre quelle giapponesi hanno oscillato tra guadagni e perdite. Il rendimento delle obbligazioni cinesi a un anno è sceso all'1% per la prima volta dalla crisi finanziaria globale, mentre gli operatori hanno aumentato le scommesse sull'allentamento monetario. L'attenzione del mercato è ora rivolta ai dati sulla spesa per consumi personali negli Stati Uniti per il mese di novembre, previsti per oggi. L'ultimo dato importante dell'anno segue l'ultima svolta politica da falco della Fed e sta pesando sui futures degli indici azionari statunitensi nelle contrattazioni asiatiche. I dati statunitensi di giovedì, che hanno mostrato una crescita economica più rapida del previsto e una robusta spesa per i consumi, hanno ulteriormente indebolito l'ipotesi di un imminente taglio dei tassi. I Treasury sono rimasti fermi dopo che il rendimento a 10 anni è salito giovedì al 4,57%, un livello visto l'ultima volta a maggio. L'indice del dollaro di Bloomberg si è aggirato intorno ai massimi del 2022. “Il mantra delle buone notizie e delle cattive notizie è riemerso, con dati economici statunitensi più solidi che hanno alimentato un'altra salita dei rendimenti dei Treasury USA, ponendo un ostacolo al sentimento di rischio”, ha dichiarato Jun Rong Yeap, stratega di mercato di IG Asia Pte a Singapore. “In prospettiva, potrebbe essere necessario un calo dei rendimenti decennali al di sotto del livello del 4,50% per fornire un sollievo al mercato nel breve termine, con i prossimi dati PCE degli Stati Uniti che probabilmente giocheranno un ruolo fondamentale nel definire la loro direzione”. Crescono anche le preoccupazioni per le implicazioni del rifiuto da parte della Camera a guida repubblicana di un piano di finanziamento temporaneo sostenuto dal presidente eletto Donald Trump giovedì, con lo shutdown del governo statunitense che si profila tra poco più di 24 ore. Lo sviluppo può “inevitabilmente aumentare la volatilità del mercato nel breve termine, soprattutto dopo il cambio di rotta della Fed di due giorni fa”, ha dichiarato Jasmine Duan, senior investment strategist di RBC Wealth Management Asia. Gli investitori devono affrontare i rischi di “un'inflazione potenzialmente più appiccicosa e anche la questione del debito negli Stati Uniti”, ha affermato, aggiungendo che potrebbe non essere sorprendente vedere un calo del 5%-10% delle azioni statunitensi nel breve termine. I finanziamenti al governo scadranno venerdì sera senza un'azione del Congresso. Il nuovo accordo prevede aiuti per le vittime dei disastri e per gli agricoltori statunitensi, ma ha incontrato l'opposizione di alcuni repubblicani e democratici, che sostengono che non includa sufficienti tagli alla spesa. Il piano sostenuto da Trump fisserebbe al 14 marzo la nuova scadenza per i finanziamenti. “Gli investitori potrebbero essere preoccupati non tanto da quello che sarà inevitabilmente uno shutdown parziale, poi appena visibile nei principali dati economici, ma da ciò che questo episodio lascia presagire sul modo in cui il Congresso funzionerà - o non funzionerà - nel 2025”, ha dichiarato Sean Callow, analista senior di valute presso Intouch Capital Markets a Sydney. In Asia, lo yen ha annullato le perdite dopo che l'indicatore chiave dell'inflazione giapponese si è rafforzato per la prima volta in tre mesi e il ministro delle Finanze Katsunobu Kato ha messo in guardia dalla speculazione valutaria. I dati in uscita venerdì includono l'inflazione di Hong Kong e gli ordini di esportazione di Taiwan per novembre. La Cina potrebbe rendere noto il tasso di finanziamento a medio termine a un anno già oggi. La cautela degli scambi negli Stati Uniti di giovedì indica che gli investitori stanno ancora digerendo le aspettative di taglio dei tassi della Fed per il 2025. Il mercato degli swap implica ora meno di due riduzioni di un quarto di punto per tutto il 2025, persino meno di quanto implicito nel cosiddetto dot plot della Fed di mercoledì. “L'orientamento da falco ha sollevato preoccupazioni circa l'inasprimento della politica monetaria e il suo potenziale impatto sulla crescita economica e sugli utili societari”, ha dichiarato Manish Bhargava, amministratore delegato della Straits Investment Management di Singapore. Il Bitcon è sceso per il terzo giorno, estendendo la sua discesa dai massimi storici raggiunti all'inizio della settimana. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è sceso per il secondo giorno, estendendo il calo settimanale, a causa del rafforzamento del dollaro USA che ha messo sotto pressione i prezzi. L'oro è avanzato. I titoli europei sono scesi giovedì, con il benchmark STOXX che ha registrato il più grande calo in un solo giorno dall'inizio di novembre, mentre gli investitori sono fuggiti dagli asset più rischiosi dopo che la Federal Reserve statunitense ha segnalato un rallentamento del ritmo dei tagli dei tassi di interesse per il prossimo anno. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in calo dell'1,5%, toccando un minimo di tre settimane, con tutti i principali sottosettori in rosso. I titoli azionari globali hanno subito turbolenze dopo che la Fed ha tagliato i tassi come previsto mercoledì, ma il presidente Jerome Powell ha detto che ulteriori riduzioni dei costi di prestito dipendono ora da ulteriori progressi nel ridurre l'inflazione ostinatamente alta. “La Fed si aspetta che l'inflazione raggiunga l'obiettivo più tardi, nel 2026, e che i tassi attuali siano significativamente più vicini alla neutralità”, ha dichiarato Mahmood Pradhan, responsabile della macroeconomia globale dell'Amundi Investment Institute. “La conferma di tassi più alti più a lungo - la mediana (della Fed) è stata alzata al 3,9% dal 3,4% - ha provocato una significativa reazione del mercato, un dollaro molto più forte, un forte aumento dei rendimenti dei Treasury e indici azionari nettamente più bassi”. L'immobiliare sensibile ai tassi è stato tra i principali ribassisti, con un calo del 2,4%, mentre l'indice tecnologico è sceso anch'esso del 2,4% dopo che i giganti delle megacap hanno subito forti perdite nella notte a Wall Street. I titoli dei chip, tra cui ASML, Infineon Technologies e STMicroelectronics sono scesi tra il 3,7% e il 6,2%, danneggiati anche dalle fosche previsioni trimestrali dell'azienda statunitense Micron Technology. Un indicatore di volatilità per i titoli della zona euro è balzato ai massimi da oltre tre settimane. Nel frattempo, la Banca d'Inghilterra ha mantenuto il suo tasso di riferimento al 4,75%, come previsto, anche se i responsabili politici si sono divisi sull'opportunità di tagliare i tassi d'interesse, con un numero maggiore di funzionari rispetto alle previsioni che cercano di aiutare l'economia in rallentamento con costi di prestito più bassi. “L'elemento di sorpresa è che tre membri del comitato votano per un taglio dei tassi. Nel complesso, si tratta di una decisione meno aggressiva di quanto i mercati si aspettassero”, ha dichiarato Janet Mui, responsabile dell'analisi di mercato presso il gestore patrimoniale RBC Brewin Dolphin. L'indice britannico delle blue-chip FTSE 100 è sceso dell'1,1%, travolto da un più ampio ribasso dei mercati. La banca centrale svedese ha tagliato il suo tasso d'interesse di riferimento di un quarto di punto percentuale, come previsto, mentre la banca centrale norvegese ha mantenuto il suo tasso d'interesse di riferimento invariato al 4,50%, un massimo di 16 anni. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) in Giappone, tasso privilegiato di interesse da parte della PboC in Cina, vendite al dettaglio in Gran Bretagna, fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan, indice dei prezzi PCE (inflazione preferito dalla FED) e spese per consumi personali negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,23%, China A50 ha chiuso a -0,24%, Hang Seng -0,32%, il Nikkei -0,72%, l’Australia -1,70%, Taiwan -1,02%, la Corea del Sud Kospi -1,82%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -1,10%. Il nostro FTSEMib -1,78%, Dax chiuso -1,20%, Ftse100 -1,14%, Cac40 -1,22%, Zurigo -2,04%. Lo S&P500 -0,10%, il Nasdaq -0,12%, il Russell2000 -0,62%. L’oro ha chiuso a 2.611,51 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,12$ per il wti e 72,56$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 43,535. Lo spread BTP/BUND 117,200. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 23,58%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,07%, China A50 ha chiuso a -0,87%, Hang Seng +0,19%, il Nikkei -0,22%, l’Australia -1,24%, Taiwan -1,84%, la Corea del Sud Kospi -1,30%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,20%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.617,57 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,19$ per il greggio e 72,67$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 96.400 e l’Ethereum 3.342.

 

Buona giornata e buon fine settimana.

Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page