Pillole di Mercato
- Federico Caligiuri
- 4 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
(49° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:
Riflessione comune: "I difetti degli altri ci servono per ricordare i nostri. Si chiama tolleranza e ne abbiamo tutti bisogno"
I titoli in Asia sono scesi dopo che le turbolenze politiche della Corea del Sud, innescate da una breve imposizione della legge marziale, hanno messo in allarme gli investitori. L'indice MSCI Asia Pacific è sceso dello 0,3%, mentre l'indice Kospi è sceso fino al 2,3%. I titoli azionari sono stati misti in Giappone e in calo nella Cina continentale. Il won coreano è avanzato dopo il crollo della notte nel trading offshore. L'improvvisa dichiarazione di legge marziale da parte del presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol - poi revocata - sembra destinata a spingere la nazione in un periodo di disordini politici, con l'opposizione che ora spinge per il suo impeachment. Le incertezze che circondano un'economia importante e un pilastro del commercio globale hanno aumentato la cautela degli investitori in Asia, in un momento in cui l'imminente ritorno di Donald Trump e i problemi economici della Cina hanno già danneggiato il sentimento. “La situazione rimane dinamica e in evoluzione e i mercati potrebbero continuare a sperimentare la volatilità, poiché è probabile che l'attuale gabinetto venga rimpastato e che venga valutato un eventuale processo di impeachment”, ha dichiarato David Chao, global market strategist di Invesco a Singapore. Tuttavia, “è improbabile che gli sviluppi abbiano effetti duraturi sull'economia e sui mercati finanziari”. La Banca di Corea ha dichiarato che aumenterà la liquidità a breve termine e adotterà misure “attive” sui mercati valutari, se necessario, per garantire la stabilità. “C'è sicuramente una certa incertezza, ma la rapida risposta delle autorità coreane significa che l'impatto sulla regione potrebbe rimanere limitato”, ha dichiarato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets. I futures azionari statunitensi sono saliti, mentre gli operatori hanno spostato la loro attenzione sulle osservazioni di Jerome Powell e sul rapporto sui salari di venerdì per capire se la Federal Reserve taglierà i tassi a dicembre. I dati sui servizi e sul settore manifatturiero, previsti per oggi, forniranno un'indicazione sullo stato di salute dell'economia, dopo che le aperture di posti di lavoro negli Stati Uniti sono aumentate a ottobre, mentre i licenziamenti sono diminuiti. Il Presidente della Fed Bank of San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato che un taglio dei tassi questo mese non è certo, ma rimane sul tavolo. I rendimenti del Tesoro a 10 anni sono rimasti invariati al 4,22% dopo essere aumentati di tre punti base nella sessione precedente. L'indicatore Bloomberg del dollaro è rimasto stabile. L'euro è salito rispetto al biglietto verde, con gli occhi puntati sullo stallo politico in Francia. Il presidente Emmanuel Macron ha invitato i legislatori francesi a mettere da parte le loro ambizioni personali e a rifiutare un voto che farebbe cadere il governo. In Cina, la banca centrale ha aumentato il sostegno allo yuan fissando un tasso di riferimento giornaliero significativamente più forte del previsto. Lo yuan è salito. Il dollaro australiano è crollato dopo che i dati hanno mostrato che la crescita economica dell'Australia è rimasta debole nei tre mesi fino a settembre. Il petrolio si è stabilizzato dopo il maggior rialzo in più di due settimane. L'oro si è stabilizzato dopo il rialzo di martedì, grazie alle turbolenze politiche in Corea del Sud e Francia che hanno alimentato la domanda di beni rifugio. Le azioni europee hanno chiuso martedì ai massimi di un mese, con il DAX tedesco che ha brevemente toccato la soglia dei 20.000 per la prima volta, mentre gli investitori hanno monitorato le turbolenze politiche della Francia con il governo sull'orlo del collasso. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dello 0,3%, registrando la quarta sessione di guadagni. I beni primari e i titoli della difesa hanno guidato i progressi settoriali con un aumento di oltre l'1,4% ciascuno. Il DAX tedesco ha chiuso in rialzo dello 0,4%, spinto da titoli tecnologici come SAP mentre l'Italia ha aggiunto l'1% e la Spagna è salita dell'1,1%. L'indice francese CAC 40 ha chiuso una seduta incerta con un rialzo dello 0,2%, con i mercati in tensione in vista di un crollo quasi certo del governo del Paese, che dura da tre mesi, mercoledì o giovedì. Lunedì i partiti di estrema destra e di sinistra hanno presentato mozioni di sfiducia contro il primo ministro Michel Barnier, che sta affrontando una forte opposizione al bilancio del suo governo. In giornata, il premio di rischio richiesto dagli investitori per detenere il debito francese rispetto ai Bund tedeschi ha sfiorato i massimi da oltre 12 anni. Il CAC 40 è rimasto indietro rispetto alle sue controparti regionali dalla metà del 2024, mentre la sua controparte tedesca è stata l'indice più performante in Europa, nonostante il Paese si stia preparando alle elezioni nazionali e stia affrontando un quadro economico poco incoraggiante. “Per il momento, se ci aspettiamo che i governi francese e tedesco si trovino in situazioni difficili nei prossimi mesi, sicuramente questo esercita una pressione al ribasso sulla BCE affinché continui a tagliare i tassi e questo aiuta i titoli europei”, ha dichiarato Daniela Hathorn, analista di mercato senior presso Capital.com. Altri analisti hanno anche citato l'indebolimento dell'euro che ha favorito le aziende orientate all'esportazione e l'assenza di nuove minacce tariffarie da parte del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump sulle esportazioni europee. I dati sul PIL, sulle vendite al dettaglio e sulle PMI dell'eurozona daranno probabilmente il tono al mercato per il resto della settimana. Delivery Hero è scivolata del 5,5% dopo che il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale nel paese asiatico. La Corea del Sud ha rappresentato il 24% delle vendite del gruppo nel 2023. I market movers di oggi sono: PIL 3° trimestre in Australia, indice PMI dei servizi in Giappone, Cina, Gran Bretagna, Eurozona e Stati Uniti, PPI (indice dei prezzi alla produzione) nell’Eurozona, variazione dell’occupazione non agricola elaborato dall’ADP e ordinativi di beni durevoli negli Stati Uniti.
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,38%, China A50 ha chiuso a +0,71%, Hang Seng +0,66%, il Nikkei +1,88%, l’Australia +0,56%, Taiwan +2,13%, la Corea del Sud Kospi +1,80%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,64%. Il nostro FTSEMib +1,03%, Dax chiuso +0,42%, Ftse100 +0,56%, Cac40 +0,26%, Zurigo -0,04%. Lo S&P500 +0,05%, il Nasdaq +0,39%, il Russell2000 -0,81%. L’oro ha chiuso a 2.665,55 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,94$ per il wti e 73,58$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 48,455. Lo spread BTP/BUND 119,100. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,31%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,07%, China A50 ha chiuso a +0,08%, Hang Seng +0,14%, il Nikkei +0,36%, l’Australia -0,38%, Taiwan +0,99%, la Corea del Sud Kospi -1,31%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,40%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.672,09 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 70,17$ per il greggio e 73,86$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 96.401 e l’Ethereum 3.671.
Buona giornata.
Comentários