top of page

Pillole di Mercato

(48° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Crescita personale: "se non risani ciò che ti ha ferito, sanguinerai addosso a persone che non ti hanno tagliato"

 

I titoli azionari cinesi hanno sottoperformato la regione giovedì, mentre gli operatori attendevano segnali di ulteriori stimoli da parte dei responsabili politici di Pechino in vista di una riunione economica chiave il mese prossimo. I benchmark di Hong Kong e della Cina continentale sono scesi, mentre i titoli australiani sono avanzati. Le azioni delle società giapponesi che operano nel settore dei semiconduttori sono salite in seguito alla notizia che gli Stati Uniti stanno valutando restrizioni più leggere del previsto sulle vendite di apparecchiature per chip e semiconduttori di memoria AI alla Cina. I futures azionari statunitensi sono saliti. La Conferenza centrale di lavoro economico della Cina, che si tiene solitamente a dicembre, offre un piano di politiche monetarie, fiscali e industriali per l'anno successivo. Il discorso sulle sanzioni ha sottolineato la persistente minaccia alle già fragili relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha pesato sulla regione. I titoli azionari asiatici hanno registrato il primo calo mensile consecutivo di quest'anno, in seguito alla recente avanzata del dollaro e alle preoccupazioni per l'escalation delle tensioni commerciali. Nonostante l'ottimismo sul potenziale di ulteriori stimoli da parte di Pechino, “ci sono crescenti preoccupazioni e frustrazioni” da parte degli investitori, ha dichiarato Winnie Wu, stratega azionario per la Cina di Bank of America Securities. Il potenziale di ulteriore sostegno e la prospettiva di tariffe statunitensi sulla Cina fanno sì che anche gli investitori a lungo termine “si concentrino sui prossimi tre-sei mesi, o addirittura tre-sei settimane”, ha detto. I rendimenti australiani e neozelandesi sono scesi giovedì, seguendo i movimenti dei Treasury di mercoledì. Gli investitori hanno cercato la sicurezza del debito pubblico statunitense, spingendo al ribasso i rendimenti decennali. Giovedì in Asia non sono previste contrattazioni di Treasury statunitensi a causa della festività del Ringraziamento. La ripresa dell'indicatore dell'inflazione sottostante preferito dalla Federal Reserve (PCE) sta rafforzando l'ipotesi che i responsabili politici procedano gradualmente con ulteriori tagli dei tassi d'interesse. Gli operatori stanno anche valutando l'impatto previsto delle scelte dell'amministrazione di Donald Trump, con le politiche del presidente eletto che dovrebbero rafforzare le pressioni sui prezzi. “La mancanza di una sorpresa al rialzo nella recente lettura dell'inflazione statunitense ha fatto propendere le scommesse sui tassi verso un altro taglio della Fed di 25 punti base a dicembre”, ha dichiarato Jun Rong Yeap, stratega di mercato presso IG Asia Pte. Ciò contribuisce potenzialmente a ‘offrire maggiore chiarezza rispetto allo scenario dei tassi a testa o croce prezzato solo una settimana fa’. Per quanto riguarda le valute, lo yen si è indebolito giovedì, moderando il guadagno di mercoledì di oltre l'1% nei confronti del biglietto verde, che lo ha portato ai massimi da fine ottobre. La mossa è avvenuta in seguito alla previsione di un aumento dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone nella riunione di dicembre. Secondo l'emittente statale NHK, il gabinetto del Paese dovrebbe anche approvare un bilancio supplementare di 92 miliardi di dollari per finanziare il pacchetto di stimoli del primo ministro Shigeru Ishiba. È improbabile che la valuta giapponese scenda al di sotto di 150 per un periodo di tempo significativo, visti i differenziali dei tassi d'interesse ancora ampi che continuano a favorire il dollaro”, ha scritto in una nota Win Thin, responsabile globale della strategia dei mercati presso Brown Brothers Harriman & Co. Il peso messicano è avanzato dopo che il presidente eletto Donald Trump ha avuto colloqui con la presidente del Messico Claudia Sheinbaum. Il won della Corea del Sud si è indebolito dopo che la Banca di Corea ha inaspettatamente tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 3%. Per quanto riguarda le materie prime, i prezzi dell'oro e dell'argento sono scesi giovedì, mentre il petrolio è rimasto a galla dopo che l'OPEC+ avrebbe ritardato il riavvio della produzione. Nel frattempo, il Bitcoin è stato scambiato intorno ai 96.000 dollari, dopo il rally di mercoledì. Le azioni francesi hanno toccato un minimo di oltre tre mesi mercoledì, mentre gli investitori si preoccupano della capacità del fragile governo di far passare il bilancio, e le continue preoccupazioni per i potenziali dazi statunitensi hanno tenuto sotto pressione i titoli automobilistici europei. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in calo dello 0,2%. Il principale indice azionario francese è sceso di oltre l'1% durante la sessione, toccando il minimo da agosto. Ha chiuso in ribasso dello 0,7%. Il settore tecnologico è stato il più pesante dello STOXX 600, con ribassi guidati dalle società francesi. Anche le obbligazioni francesi sono state colpite, portando il premio che il governo deve pagare per i prestiti a lungo termine ai massimi dal 2012. “La Francia continua a lottare contro l'instabilità politica e nulla è stato risolto dalle elezioni anticipate indette dal (presidente Emmanuel) Macron all'inizio dell'anno”, ha dichiarato Lilian Chovin, responsabile dell'asset allocation della banca privata britannica Coutts. “Il bilancio non è ancora stato approvato e il nuovo governo potrebbe cadere di nuovo, il che peggiorerebbe ulteriormente il sentiment nei confronti degli asset francesi”. La leader dell'estrema destra Marine Le Pen ha minacciato di far cadere il governo a causa delle misure di taglio della spesa e di aumento delle tasse previste dal bilancio. Gli investitori hanno anche continuato a preoccuparsi del prossimo potenziale bersaglio delle tariffe, dopo che il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump si è impegnato a imporre forti dazi sulle importazioni dai maggiori partner commerciali degli Stati Uniti, tra cui Messico e Cina. Questo timore, che ha assunto un ruolo di primo piano dopo la vittoria di Trump, ha mantenuto i titoli europei sulla difensiva, tra gli altri fattori. I titoli immobiliari sensibili ai tassi hanno tuttavia guadagnato l'1,7%, limitando le perdite complessive. I market movers di oggi sono: la borsa americana è chiusa per il giorno del ringraziamento. CPI (inflazione) in Germania, fiducia dei consumatori nell’Eurozona.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,15%, China A50 ha chiuso a +0,74%, Hang Seng +1,19%, il Nikkei -0,80%, l’Australia +0,57%, Taiwan -1,52%, la Corea del Sud Kospi -0,68%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +0,05%. Il nostro FTSEMib -0,23%, Dax chiuso -0,18%, Ftse100 +0,20%, Cac40 -0,72%, Zurigo -0,07%. Lo S&P500 -0,38%, il Nasdaq -0,60%, il Russell2000 +0,08%. L’oro ha chiuso a 2.664,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 68,72$ per il wti e 72,30$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas (TTF) quotato sul mercato di Amsterdam è di € 46,450. Lo spread BTP/BUND 124,150. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,10%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,17%, China A50 ha chiuso a -0,55%, Hang Seng -1,32%, il Nikkei +0,62%, l’Australia +0,45%, Taiwan -0,16%, la Corea del Sud Kospi +0,03%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,91%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America (solo per i future, perché i mercati americani saranno chiusi per il giorno del ringraziamento). L’oro si attesta a 2.659,69 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,75$ per il greggio e 72,35$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 94.474 e l’Ethereum 3.587.

 

Buona giornata.




Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page