top of page

Pillole di Mercato

(47° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Ray Dalio: "Più di ogni altra cosa, ciò che differenzia le persone che raggiungono il loro potenziale da quelle che non lo fanno è la volontà di guardare a sé stessi e agli altri in modo obiettivo"

 

Le azioni asiatiche sono avanzate insieme ai futures statunitensi ed europei, grazie al calo dei rendimenti del Tesoro che ha rafforzato l'interesse a detenere titoli azionari. Gli operatori sono alla ricerca di ulteriori notizie sulla prevista amministrazione del presidente eletto Donald Trump. L'indice MSCI dei titoli asiatici è salito dell'1,2% grazie all'aumento dei benchmark in Giappone, Australia e Corea del Sud. L'indicatore del dollaro di Bloomberg è andato incontro a un terzo giorno di perdite, poiché il cosiddetto Trump trade, che aveva sostenuto il biglietto verde e spinto al rialzo i rendimenti statunitensi, ha perso almeno temporaneamente slancio. I guadagni dei futures azionari statunitensi suggeriscono che le azioni americane possono estendere il loro rally dopo che l'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno entrambi chiuso in rialzo lunedì. Il Nasdaq 100 ha sovraperformato nelle contrattazioni statunitensi, con Tesla Inc. che ha guadagnato il 5,6% grazie alla notizia che il team di transizione di Trump sta cercando di alleggerire il quadro federale per i veicoli a guida autonoma. “I mercati azionari asiatici stanno prendendo la scia di una migliore sessione di trading negli Stati Uniti”, ha dichiarato Frederic Neumann, capo economista per l'Asia di HSBC Holdings Plc a Hong Kong. “Con i tassi statunitensi in calo, gli asset di rischio hanno trovato un po' di sollievo in tutta la regione”. I rendimenti dei Treasury a 10 anni sono scesi di un punto base al 4,41% in Asia, dopo essere scesi di tre punti base negli Stati Uniti. Il rendimento è sceso dal 4,50% della scorsa settimana. Secondo persone che hanno familiarità con la questione, il team di transizione di Trump sta valutando l'ipotesi di accoppiare Kevin Warsh, ex funzionario della Federal Reserve, nel ruolo di segretario al Tesoro, con il gestore di hedge fund Scott Bessent come direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca. “Un team più misurato ed esperto in posizioni di leadership finanziaria nel governo degli Stati Uniti sarà positivo per la fiducia degli investitori”, ha dichiarato Rajeev De Mello, gestore di portafogli macro globali presso Gama Asset Management. “Questo ha aiutato le azioni e le valute asiatiche”. Le azioni cinesi hanno contrastato la tendenza, con l'indice CSI 300 che ha perso l'1,4%. Il benchmark continentale si avvia verso il quarto giorno di perdite tra i timori di un potenziale aumento dei dazi sulle esportazioni cinesi sotto l'amministrazione Trump. Lo yen si è rafforzato nei confronti di tutti i paesi del "Gruppo dei 10", riducendo parte della sua recente debolezza. Il ministro delle Finanze giapponese Katsunobu Kato ha dichiarato che non c'è stato alcun cambiamento nella posizione del governo di adottare misure appropriate contro i movimenti eccessivi della valuta. “Ulteriori forti rialzi del dollaro-yen possono spingere il Ministero delle Finanze giapponese a intervenire sui mercati per sostenere lo yen”, ha scritto Carol Kong, stratega della Commonwealth Bank of Australia, in una nota di ricerca. Il dollaro australiano si è mantenuto vicino ai massimi di una settimana dopo che i verbali della banca centrale hanno mostrato che i responsabili politici ritengono che le impostazioni attuali siano appropriate per cercare di ridurre l'inflazione di base che è ancora “troppo alta”. L'S&P 500 è salito dello 0,4% lunedì, mentre il Nasdaq 100 è salito dello 0,7%. Secondo il capo stratega azionario di Goldman Sachs Group Inc. David Kostin, l'S&P 500 avanzerà fino alla fine del prossimo anno per raggiungere i 6.500 dollari entro dicembre 2025, grazie alla continua espansione economica degli Stati Uniti e alla crescita degli utili. Il Bitcoin ha esteso i suoi guadagni dopo aver superato i 91.000 dollari lunedì. La criptovaluta è tornata in prossimità dei massimi storici, sostenuta da una serie di sviluppi che hanno messo in evidenza il crescente abbraccio dell'industria degli asset digitali negli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump, sostenitore della criptovaluta. Il petrolio si è stabilizzato in Asia dopo il maggior guadagno in più di cinque settimane, grazie all'indebolimento del dollaro e al tono di rischio che ha attraversato i mercati in generale. Il Brent ha superato i 73 dollari al barile dopo il rialzo del 3,2% di lunedì, mentre il West Texas Intermediate si è avvicinato ai 69 dollari. Le azioni europee hanno iniziato la settimana con una nota negativa, appesantita dai cali dei titoli immobiliari, mentre gli investitori hanno studiato i discorsi dei responsabili politici della Banca Centrale Europea per valutare la direzione futura dei tassi di interesse. L'indice continentale STOXX 600 ha chiuso in calo dello 0,1% a 502,61 punti. L'indice britannico FTSE 100 ha guadagnato lo 0,5%, sovraperformando i suoi omologhi. Lo STOXX 600 ha registrato venerdì la sua prima striscia negativa di quattro settimane in due anni e mezzo, colpito da utili deludenti, da un balzo dei rendimenti del Tesoro e dalle preoccupazioni per l'impatto delle politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. I titoli immobiliari sensibili ai tassi hanno guidato i ribassi settoriali lunedì, mentre le azioni tecnologiche europee hanno perso lo 0,4% in vista dei risultati trimestrali di Nvidia di mercoledì. Le azioni energetiche di peso elevato hanno guadagnato lo 0,8% in concomitanza con i prezzi del petrolio che sono balzati di oltre il 2% alla notizia dell'interruzione della produzione del gigantesco giacimento norvegese Johan Sverdrup, aggiungendosi ai precedenti guadagni derivanti dalla guerra Russia-Ucraina. Basic Resources è stato il settore che ha registrato la performance migliore, guadagnando lo 0,6% grazie al rialzo dei prezzi del rame. Gli investitori attendono il discorso del Presidente Christine Lagarde, previsto per le 17:30. I dati sui prezzi al consumo della zona euro di ottobre sono previsti per martedì e i PMI flash di novembre per venerdì. “Oggi è stata una giornata un po' noiosa. Non ci sono stati nuovi catalizzatori per guidare gli scambi. I mercati sono in uno stato d'animo di attesa e di consolidamento dopo il sell-off della scorsa settimana”, ha dichiarato Fiona Cincotta, analista senior di City Index. “La polvere delle elezioni si è posata. L'attenzione comincia a tornare sui dati economici”, ha aggiunto. Due dei principali responsabili politici della Banca Centrale Europea hanno segnalato di essere più preoccupati per i danni che i nuovi dazi commerciali statunitensi potrebbero causare alla crescita economica della zona euro, piuttosto che per l'impatto sull'inflazione. Yannis Stournar della BCE ha dichiarato che un taglio dei tassi di un quarto di punto entro la fine dell'anno sarebbe ragionevole. I market movers di oggi sono: CPI (Inflazione) nell’Eurozona, permessi di costruzioni rilasciati negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,28%, China A50 ha chiuso a +0,69%, Hang Seng +0,46%, il Nikkei -1,13%, l’Australia +0,18%, Taiwan -0,86%, la Corea del Sud Kospi +1,76%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,58%. Il nostro FTSEMib -1,27%, Dax chiuso -0,11%, Ftse100 +0,57%, Cac40 +0,12%, Zurigo +0,04%. Il Nasdaq +0,60%, S&P500 +0,39%, il Russell2000 +0,11%. L’oro ha chiuso a 2.614,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,17$ per il wti e 73,30$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 47,150. Lo spread BTP/BUND 120,250. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,58%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,69%, China A50 ha chiuso a -0,28%, Hang Seng +0,32%, il Nikkei +0,45%, l’Australia +0,89%, Taiwan +1,34%, la Corea del Sud Kospi +0,27%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a +1,28%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.626,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 69,21$ per il greggio e 73,38$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 91.900 e l’Ethereum 3.131.

 

Buona giornata.






Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page