top of page

Pillole di Mercato

(46° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Benjamin Franklin: "Siate sempre in guerra con i vostri vizi, in pace con i vostri vicini, e fate sì che ogni anno vi scopra persone migliori"

 

I titoli asiatici sono scesi ai minimi di due mesi sulle preoccupazioni che le tariffe proposte dal presidente eletto Donald Trump e le scelte per i posti chiave dell'amministrazione possano alimentare l'inflazione. I benchmark azionari di Giappone, Hong Kong e Australia sono scesi, mentre l'indicatore regionale ha toccato il livello più basso dal 13 settembre. Il Bloomberg Dollar Spot Index è salito in attesa del rapporto sull'inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti, mentre lo yen ha oscillato vicino al livello chiave di 155 per biglietto verde. I rendimenti del Tesoro a 10 anni sono rimasti invariati dopo l'aumento di 12 punti base di martedì. Gli operatori prevedono circa due tagli dei tassi USA fino a giugno, contro i quasi quattro previsti all'inizio della scorsa settimana. I futures azionari statunitensi ed europei sono scesi. Il sentiment verso le azioni asiatiche è diventato cauto dopo l'elezione di Trump, in quanto gli operatori si aspettano che le sue politiche programmate facciano salire ulteriormente l'inflazione e rallentino il ritmo dei tagli ai tassi di interesse. Anche le scelte del presidente eletto per i posti chiave del governo stanno alimentando il nervosismo, in quanto il suo gabinetto è composto da persone destinate a portare avanti le sue politiche “America First” in materia di confine, commercio, sicurezza nazionale ed economia. “Sebbene l'attenzione rimanga concentrata sul Trump 2.0, c'è stata una leggera inclinazione verso i timori per le tariffe, che stanno prendendo il sopravvento sulle aspettative di tagli alle tasse, visti gli annunci dei falchi della Cina che sono stati elevati a posizioni chiave nel gabinetto di Trump”, ha dichiarato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets. L'esito delle elezioni statunitensi continua a riverberarsi in tutto il mondo, con l'indice MSCI dei titoli azionari, esclusi gli Stati Uniti, che ha messo a segno la sua peggiore giornata dalla crisi globale del 5 agosto. Un indice delle valute dei mercati in via di sviluppo ha perso oltre l'1% in seguito al voto statunitense, arrivando a cancellare i guadagni di quest'anno. Nel frattempo, la Cina ha manifestato il suo disagio per la debolezza dello yuan attraverso il suo tasso di riferimento giornaliero per la valuta, in seguito alla minaccia di un aumento dei dazi statunitensi sotto l'amministrazione Trump. Pechino ha iniziato a commercializzare obbligazioni in dollari in Arabia Saudita, segnando la prima vendita di debito del Paese nella valuta statunitense dal 2021. Sul fronte economico, i dati statunitensi previsti per oggi potrebbero rafforzare i timori di un'accelerazione dell'inflazione, con gli analisti che prevedono che l'indice generale dei prezzi al consumo sia aumentato dello 0,2% per il quarto mese. Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha dichiarato martedì che osserverà con attenzione i dati sull'inflazione per determinare se sia opportuno un altro taglio dei tassi di interesse alla riunione di dicembre della banca centrale statunitense. Il Bitcoin è diminuito dopo un rally grafico che ha portato l'asset digitale a quasi 90.000 dollari per la prima volta. Nel frattempo, Trump ha dichiarato che Elon Musk e Vivek Ramaswamy guideranno il Dipartimento per l'efficienza del governo. Nel mercato delle materie prime, il petrolio si è stabilizzato vicino al livello più basso del mese, con le prospettive della domanda in primo piano dopo che l'OPEC ha tagliato le proiezioni sul rallentamento della Cina. L'oro è salito. Il principale indice europeo è sceso del 2% ai minimi di quasi tre mesi martedì, a causa delle preoccupazioni per il destino delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, che hanno gettato un'ombra sui titoli con un'esposizione significativa all'economia numero due al mondo, mentre hanno pesato anche alcuni risultati negativi. Anche lo STOXX 600 ha registrato il più forte calo giornaliero dall'inizio di agosto dopo il balzo dell'1% di lunedì. Le azioni europee sono state sottoposte a stress in quanto gli investitori hanno valutato la probabilità di un aumento dei dazi dopo l'ampia vittoria di Trump alle presidenziali americane della scorsa settimana. Gli asset legati alla Cina hanno sofferto a livello globale mentre si prevede che Trump scelga come segretario di Stato il senatore americano Marco Rubio, che negli anni passati ha sostenuto una politica estera muscolare nei confronti dei nemici geopolitici dell'America, tra cui la Cina. “Mentre sta formando le sue squadre e i nomi si fanno strada, il mercato si sta rendendo conto di ciò che potrebbe accadere”, ha dichiarato Fiona Cincotta, analista di mercato senior presso City Index. “La posizione economica della Cina è piuttosto fragile e se vengono imposti enormi dazi alla Cina, quando è già debole, questo avrà un impatto sulle sue importazioni e naturalmente sull'Europa”. Le risorse di base sono crollate del 3,7% a causa del calo dei prezzi della maggior parte dei metalli, con il minerario polacco KGHM che è sceso del 9,2% ed è stato uno dei titoli più colpiti dello STOXX 600. Il comparto dei beni personali e per la casa che ospita i pesi massimi del lusso esposti alla Cina, è sceso del 2,4%. Anche il più ampio indice del lusso è sceso di quasi il 4%. Tuttavia, il settore tecnologico è rimasto sostanzialmente piatto a fronte di profonde perdite settoriali. Tra le perdite dovute agli utili, il gruppo tedesco Bayer è crollato del 14,5% dopo aver avvertito che la debolezza dei mercati agricoli potrebbe intaccare ulteriormente i suoi profitti l'anno prossimo. L'italiana Mediobanca è scesa dell'8,2% dopo aver tagliato le previsioni sul reddito netto da interessi per l'intero anno. Nel frattempo, l'inflazione tedesca è salita al 2,4% in ottobre, confermando la lettura preliminare, con il morale degli investitori offuscato questo mese dalla vittoria di Trump e dal crollo del governo di Berlino. Nel corso della settimana sono previsti i dati sull'inflazione statunitense e i verbali dell'ultima riunione politica della Banca Centrale Europea. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -1,90%, China A50 ha chiuso a -0,94%, Hang Seng -3,15%, il Nikkei -0,48%, l’Australia -0,13%, Taiwan -2,33%, la Corea del Sud Kospi -1,94%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,01%. Il nostro FTSEMib -2,15%, Dax chiuso -2,13%, Ftse100 -1,22%, Cac40 -2,69%, Zurigo -1,66%. Il Nasdaq -0,09%, S&P500 -0,29%, il Russell2000 -1,77%. L’oro ha chiuso a 2.606,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 68,12$ per il wti e 71,89$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 43,550. Lo spread BTP/BUND 128,050. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,71%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi, con la Cina continentale positiva. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,23%, China A50 ha chiuso a +0,79%, Hang Seng -0,84%, il Nikkei -1,55%, l’Australia -0,75%, Taiwan -0,53%, la Corea del Sud Kospi -2,64%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso a -0,68%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.612,05 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,31$ per il greggio e 72,11$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 86.578 e l’Ethereum 3.137.

 

Buona giornata.







コメント


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page