top of page

Pillole di Mercato

(39° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Principio morale: “Per conoscere meglio una persona, osserva come tratta le persone di cui non ha bisogno”

 

Le azioni asiatiche sono salite giovedì grazie ai nuovi segnali di vigore dei titoli tecnologici diffusi in tutta la regione. Lo yen ha lottato per trovare trazione contro il dollaro. I benchmark azionari dei mercati tecnologici del Giappone e della Corea del Sud sono avanzati insieme ai futures del Nasdaq 100. I guadagni sono stati in parte guidati da un rally after-hours di Micron Technology un componente del Nasdaq 100, a seguito di una forte previsione sui ricavi. Anche i futures dell'S&P 500 sono saliti. I titoli tecnologici asiatici hanno sovraperformato, mentre l'indicatore dei titoli azionari della regione ha riavviato il rally di inizio settimana, raggiungendo il livello più alto in quasi tre anni. L'indice di riferimento CSI 300 ha guadagnato per la settima sessione consecutiva dopo che il governo ha lanciato ulteriori stimoli per aiutare l'economia, comprese le elargizioni di denaro. L'indicatore dei titoli cinesi a Hong Kong è salito per il 10° giorno consecutivo, la più lunga striscia vincente in oltre sei anni. I titoli asiatici sono saliti questa settimana dopo che la Banca Popolare Cinese ha presentato una serie di misure per rilanciare la seconda economia mondiale. Tuttavia, alcuni analisti si sono chiesti se il rally sia sostenibile tra le preoccupazioni per la deflazione e il rilancio dei consumi. L'indice Golden Dragon dei titoli cinesi quotati negli Stati Uniti è sceso mercoledì, il che potrebbe essere un segno di stanchezza per il rally. “I mercati asiatici sono immersi in un oceano di ottimismo, grazie all'insolita determinazione della Cina a dare slancio alla Golden Week e alla fine dell'anno”, ha dichiarato Hebe Chen, analista di IG Markets Ltd. “La regione ha ampiamente rafforzato il sentimento di rischio dopo il taglio dei tassi della Fed della scorsa settimana”. La settimana d'oro in Cina va dall'1 al 7 ottobre. Come parte dello stimolo, la Cina sta considerando di iniettare fino a 1.000 miliardi di yuan (142 miliardi di dollari) di capitale nelle sue maggiori banche statali per aumentare la loro capacità di sostenere l'economia in difficoltà. Sarebbe la prima volta dalla crisi finanziaria globale del 2008 che Pechino inietta capitali nelle sue grandi banche. I rendimenti del Tesoro sono rimasti stabili dopo essere saliti lungo tutta la curva mercoledì, sostenendo i guadagni del dollaro, mentre gli investitori affrontavano un'offerta di nuove obbligazioni da un'asta di titoli quinquennali. L'indice del biglietto verde è sceso dopo un aumento dello 0,7% mercoledì. Lo yen è stato scambiato a circa 145 per dollaro dopo un calo di oltre l'1% mercoledì nei confronti del biglietto verde. La debolezza della valuta giapponese è dovuta ai segnali della Banca del Giappone che non ha fretta di aumentare ulteriormente i tassi di interesse. Dopo che la banca centrale cinese ha recentemente sorpreso il mercato con un ampio pacchetto di misure di stimolo monetario, altre misure fiscali potrebbero arrivare nei prossimi giorni, quando il Politburo del presidente Xi Jinping, composto da 24 membri, si riunirà prima della settimana di vacanza. In un raro annuncio di aiuti diretti, che arriva appena un giorno dopo aver svelato un ampio programma per stimolare la seconda economia mondiale, le autorità hanno detto che daranno una tantum elargizioni in denaro alle persone in condizioni di estrema povertà, ha riferito mercoledì l'emittente statale CCTV, senza fornire dettagli. L'annuncio dell'elargizione di contanti ha fatto sì che gli investitori “si chiedessero se questo segnalerà una nuova urgenza di Pechino per uno stimolo più diretto, soprattutto per quanto riguarda i consumi”, ha dichiarato Wong Kok Hoong, responsabile delle vendite di titoli azionari istituzionali presso Maybank Securities Pte. “Personalmente, suggerirei di incrementare le posizioni, in particolare gli indici che seguono le grandi capitalizzazioni: nomi di internet, tecnologia e assicurazioni. Il rally sarebbe probabilmente di ampia portata, dato che HK/Cina è stata sottopesata”. Lo STOXX 600 europeo ha chiuso in leggero ribasso mercoledì, mentre i titoli energetici hanno seguito il calo dei prezzi del greggio e la tedesca SAP è scivolata sulla notizia che gli Stati Uniti stanno indagando sullo sviluppatore di software per le accuse di fissazione dei prezzi. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in calo dello 0,1% dopo due sessioni di rialzi. SAP è scesa del 2,4% dopo che Bloomberg News ha riferito, nella tarda serata di martedì, che gli Stati Uniti stanno indagando sulla società, sul fornitore di servizi IT Carahsoft Technology e su altri soggetti nell'ambito di un'indagine civile per una presunta cospirazione volta a imporre prezzi eccessivi alle agenzie governative nel corso di un decennio. Il settore del petrolio e del gas ha guidato le perdite tra i principali settori dello STOXX, con un calo dell'1,7%. I prezzi del greggio sono scesi di oltre l'1% mentre gli investitori rivalutavano la possibilità che gli ultimi piani di stimolo della Cina potessero rilanciare l'economia e stimolare la domanda di carburante nel più grande importatore di greggio al mondo. Questo ha innescato un rally nelle azioni europee, con i titoli del lusso francese come LVHM che hanno registrato le maggiori impennate. “Questa mossa della PBOC è stata una mossa a sorpresa ed è avvenuta in un momento in cui i titoli ciclici europei erano particolarmente depressi”, ha dichiarato Frederique Carrier, responsabile della strategia di investimento di RBC Wealth Management nelle isole britanniche e in Asia. “Quindi si è verificata una situazione di catalizzatore positivo su una serie di settori piuttosto ipervenduti”. I settori esposti alla Cina, come le case automobilistiche sono scivolati dell'1,3% dopo aver guadagnato più del 3% nelle ultime due sedute. La banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 3,25% dal 3,50%, come previsto, e ha dichiarato che se le prospettive di inflazione rimarranno favorevoli potrà allentare la politica nei prossimi mesi. Il benchmark svedese ha chiuso in rialzo dello 0,7%. HSBC ha dichiarato di aspettarsi che la Banca Centrale Europea (BCE) taglierà i tassi di interesse di 25 punti base ad ogni riunione da ottobre ad aprile del prossimo anno, visto l'indebolimento dei dati economici. I market movers di oggi sono: rapporto della Gfk sul clima di fiducia dei consumatori in Germania, richiesta dei sussidi alla disoccupazione, PIL (2° trimestre) e PCE (indice dei prezzi al consumo dato preferito dalla FED) negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,14%, China A50 chiuso +2,27%, Hang Seng +1,17%, il Nikkei ha chiuso a -0,17%, l’Australia -0,26%, Taiwan +1,57%, la Corea del Sud Kospi -0,53%, l’indice Indiano ha chiuso -0,02%. Il nostro FTSEMib -0,12%, Dax chiuso -0,41%, Ftse100 -0,17%, Cac40 -0,50%, Zurigo +0,76%. Il Nasdaq +0,04%, S&P500 -0,19%, il Russell2000 -1,25%. L’oro ha chiuso a 2.684,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,69$ per il wti e 72,90$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 37,56. Lo spread BTP/BUND 121,990. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,41%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +2,11%, China A50 chiuso +2,80%, Hang Seng +2,89%, il Nikkei ha chiuso a +2,51%, l’Australia +0,96%, Taiwan +0,22%, la Corea del Sud Kospi +2,48%, l’indice Indiano ha chiuso +0,25%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.686,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 68,88$ per il greggio e 72,06$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 63.665 e l’Ethereum 2.615.

 

Buona giornata.

 
 
 

Commentaires


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page