top of page

Pillole di Mercato

(38° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Saggezza popolare: “Non serve fare grandi promesse, serve mantenere quelle piccole. Ogni giorno”

 

I titoli asiatici sono saliti insieme ai futures azionari statunitensi sulle aspettative che il taglio di mezzo punto percentuale dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve guidi la più grande economia del mondo verso un cosiddetto atterraggio morbido. I mercati giapponesi hanno guidato i guadagni in Asia, con l'indicatore MSCI delle azioni regionali che è salito al massimo da una settimana. Anche i futures sulle azioni statunitensi sono saliti nelle contrattazioni asiatiche, dopo che l'indice S&P 500 aveva chiuso in ribasso dello 0,3% all'indomani dell'annuncio della Fed di mercoledì. I Treasury sono scesi sulla base delle scommesse che la mossa aggressiva di iniziare il ciclo di tagli significherà che la Fed avrà bisogno di abbassare i tassi di interesse di meno nel lungo periodo. Lo stesso presidente Jerome Powell ha messo in guardia dall'ipotizzare il proseguimento di tagli consistenti e ha segnalato che i costi di finanziamento potrebbero dover rimanere più alti rispetto alle norme pre-pandemia. La mossa della Fed sta rafforzando le aspettative che l'economia statunitense eviterà una recessione e ha consolidato le scommesse sul fatto che i responsabili politici non avranno fretta di fornire un ulteriore allentamento - una posizione che probabilmente sosterrà il dollaro nei prossimi giorni.  “Il taglio dei tassi della Fed mostra la chiara intenzione della Fed di sostenere l'economia statunitense e di puntare a un 'atterraggio morbido'”, hanno scritto in una nota gli strateghi di Nomura Holdings Inc. tra cui Chetan Seth. Finché gli Stati Uniti riusciranno a evitare una recessione nei prossimi mesi, il taglio preventivo dei tassi da parte della Fed dovrebbe essere generalmente di supporto alle azioni”. La prima riduzione della Fed in più di quattro anni è stata accompagnata da proiezioni che indicano ulteriori 50 punti base di tagli nelle restanti due riunioni politiche di quest'anno. Powell ha dichiarato che avviare l'allentamento della storica campagna di restrizione della banca centrale con una grande mossa mentre l'economia statunitense è ancora forte aiuterebbe a limitare le possibilità di una flessione. L'indice di forza del dollaro è scivolato dopo due giorni di guadagno, mentre lo yen si è indebolito a circa 143 dollari per biglietto verde. In occasione della decisione di venerdì, il governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda dovrà affrontare il delicato compito di assicurare che gli investitori siano ben consapevoli dei futuri aumenti dei tassi di interesse, senza turbare i mercati, pur mantenendo la sua politica. “Il calo dello yen è stato ampliato dall'aumento dei tassi d'interesse a lungo termine negli Stati Uniti, con la convinzione che non ci sia fretta di tagliare i tassi in futuro, e dalle vendite di yen da parte degli importatori nazionali”, ha dichiarato Keiichi Iguchi, stratega senior presso Resona Holdings Inc. In Asia, i titoli di Singapore si sono avviati verso la chiusura più alta dal 2007, grazie alla prospettiva di tassi di interesse più bassi che ha sollevato i fondi di investimento immobiliare della città-stato e ha aumentato l'attrattiva del mercato ad alto rendimento. L'Autorità Monetaria di Hong Kong ha abbassato il tasso d'interesse di base per la prima volta in quattro anni dopo il taglio della Fed, mentre l'economia della Nuova Zelanda si è contratta nel secondo trimestre. HSBC Holdings Plc ha ridotto il suo tasso di riferimento a Hong Kong per la prima volta dal 2019, una mossa che probabilmente colpirà i margini di profitto e che porterà sollievo ai proprietari di case e ai mutuatari dell'hub finanziario asiatico. La Banca d'Inghilterra si asterrà probabilmente dal tagliare i tassi per la seconda riunione consecutiva giovedì, mantenendo un approccio paziente per invertire la stretta politica più aggressiva degli ultimi decenni. Il governatore Andrew Bailey potrebbe fornire agli investitori ulteriori indizi sul fatto che la banca centrale taglierà nuovamente i tassi a novembre. L'oro è salito dopo una sessione tumultuosa in cui ha toccato un record dopo il taglio dei tassi della Fed. Il petrolio è rimasto stabile, mentre gli investitori hanno valutato i segnali di debolezza della domanda statunitense rispetto al taglio dei tassi della Fed e all'escalation delle tensioni in Medio Oriente. Le azioni europee hanno chiuso in ribasso mercoledì, mentre gli investitori si sono astenuti dall'assumere rischi in vista dell'importante decisione sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, che ci sarebbe stata nel pomeriggio. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5% con il settore alimentare e delle bevande in testa alle perdite tra i principali settori, in calo dell'1%. Le azioni del gruppo italiano di alcolici Campari sono scese del 7,5% dopo che l'amministratore delegato Matteo Fantacchiotti ha lasciato bruscamente il suo incarico dopo soli cinque mesi, citando motivi personali per la sua partenza. Il pesante indice del settore sanitario ha perso lo 0,7%, mentre il produttore danese di farmaci Novo Nordisk è sceso del 2,4% in seguito alla notizia che il suo farmaco per il diabete Ozempic è “molto probabilmente” uno dei prossimi farmaci che saranno oggetto di un taglio di prezzo negli Stati Uniti. Tutte le principali borse europee hanno chiuso in ribasso. Nel frattempo, in Gran Bretagna, i dati hanno mostrato che l'inflazione si è mantenuta stabile in agosto, ma ha accelerato nel settore dei servizi, che è strettamente monitorato dalla Banca d'Inghilterra, aumentando le scommesse che la banca centrale manterrà i tassi di interesse invariati oggi. L'indice blue-chip FTSE 100 ha chiuso in ribasso dello 0,7%, mentre la sterlina si è rafforzata dello 0,3% rispetto al dollaro. I market movers di oggi sono: tasso di disoccupazione in Australia, decisione sul tasso di interesse da parte della BOE in Gran Bretagna, richieste dei sussidi alla disoccupazione e vendite di case esistenti negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,13%, China A50 chiuso +0,01%, Hang Seng +1,37%, il Nikkei ha chiuso a +0,32%, l’Australia -0,08%, Taiwan -1,07%, la Corea del Sud Kospi +0,13%, l’indice Indiano ha chiuso +0,20%. Il nostro FTSEMib -0,37%, Dax chiuso -0,08%, Ftse100 -0,68%, Cac40 -0,57%, Zurigo -0,55%. Il Nasdaq -0,29%, S&P500 -0,31%, il Russell2000 +0,01%. L’oro ha chiuso a 2.598,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 69,88$ per il wti e 73,65$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,630. Lo spread BTP/BUND 129,840. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 18,23%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,67%, China A50 chiuso +0,54%, Hang Seng +1,82%, il Nikkei ha chiuso a +2,42%, l’Australia +0,59%, Taiwan +1,42%, la Corea del Sud Kospi -0,05%, l’indice Indiano ha chiuso +0,62%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva mentre l’America è  molto positiva. L’oro si attesta a 2.593,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 70,00$ per il greggio e 73,75$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 62.008 e l’Ethereum 2.412.

 

Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page