top of page

Pillole di Mercato

(37° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Saggezza comunicativa: "Non serve vincere ogni discussione, serve imparare da ogni discussione"

 

Le azioni asiatiche sono scivolate e le obbligazioni sono salite mercoledì per le preoccupazioni sulla crescita in vista del rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti. Lo yen ha guadagnato dopo che un funzionario della Banca del Giappone ha segnalato ulteriori aumenti dei tassi di interesse. L'indicatore dei titoli azionari della regione è sceso per la terza sessione, con i benchmark di Giappone e Hong Kong in testa ai ribassi. I futures sulle azioni statunitensi sono scesi. Le preoccupazioni per la crescita globale sono riaffiorate mentre il petrolio si è stabilizzato sotto i 70 dollari e i rendimenti del Tesoro sono scesi in vista dell'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti di oggi e della riunione politica della Federal Reserve della prossima settimana. Lo yen è salito al livello più alto nei confronti del biglietto verde da gennaio, dopo che il membro della politica della BOJ Junko Nakagawa ha dichiarato che la banca centrale continuerà a modificare il grado di allentamento. La maggior parte degli economisti intervistati si aspettava che la banca centrale attendesse fino a dicembre o gennaio prima di aumentare nuovamente i tassi, con la prossima decisione prevista per la settimana prossima. Le valute dei mercati emergenti hanno guadagnato a fronte di un indebolimento del biglietto verde. Il sentimento degli investitori è ancora guidato dalle fosche prospettive dell'economia cinese e dai timori che la Federal Reserve abbia aspettato troppo a lungo per allentare la politica monetaria. I trader propendono per almeno un taglio dei tassi della Fed di dimensioni eccessive quest'anno, in vista del rapporto sui prezzi al consumo, che dovrebbe mostrare un altro mese di aumenti contenuti. Le obbligazioni australiane hanno seguito il movimento dei Treasury. In un confronto presidenziale tra la vicepresidente Kamala Harris e l'ex presidente Donald Trump, i temi trattati hanno spaziato dai piani per l'economia alle relazioni tra Stati Uniti e Cina e all'immigrazione. Alla chiusura del dibattito, le probabilità di vittoria della Harris sono salite a circa il 55% su PredictIt. “Oggi sui mercati c'è molta incertezza in vista dell'atteso taglio dei tassi della prossima settimana”, ha dichiarato Kieran Calder, responsabile della ricerca azionaria per l'Asia presso Union Bancaire Privee a Singapore. “In questo contesto, sono diversi i fattori che più probabilmente spingono il sentimento di debolezza e i mercati al ribasso: il calo del petrolio, l'indebolimento della Cina, il rafforzamento dello yen”. I mercati hanno continuato a cercare spunti sulla futura direzione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina durante il dibattito, con le società di difesa, biotecnologia e bancarie della regione sotto il microscopio. La valuta giapponese è salita a 141,51 contro il biglietto verde, il livello più forte dal 2 gennaio. I commenti di Nakagawa rafforzano il messaggio della BOJ di voler alzare ulteriormente i tassi se le condizioni sono giuste, una posizione segnalata di recente dai membri del consiglio della BOJ, tra cui il governatore Kazuo Ueda. La banca centrale ha annunciato un aumento dei tassi di interesse e una riduzione degli acquisti di obbligazioni nella precedente riunione del 31 luglio. Gli operatori del mercato delle opzioni sui tassi d'interesse degli Stati Uniti continuano a scommettere su almeno un taglio dei tassi d'interesse della Fed di 50 punti base quest'anno, ma probabilmente non prima delle elezioni americane del 5 novembre. “Date le aspettative aggressive del mercato sui tagli dei tassi della Fed, una lettura più calda dovrebbe portare a una volatilità al ribasso”, ha dichiarato Sameer Samana del Wells Fargo Investment Institute. “Un dato più freddo ha un rischio più bidirezionale, in quanto crea più spazio per i tagli della Fed, ma può anche indicare che l'economia sta rallentando più velocemente del previsto”. Il greggio è crollato di quasi un quinto nel trimestre in corso, a causa del timore che il rallentamento della crescita negli Stati Uniti e in Cina, i principali consumatori, possa ridurre la domanda in un periodo di forniture robuste e in espansione. Il greggio West Texas Intermediate è rimbalzato all'inizio delle contrattazioni dopo essere crollato fino al 5% nella sessione precedente. Anche il rame e l'alluminio sono scesi dopo che i dati commerciali cinesi hanno evidenziato un indebolimento della domanda interna di metalli. I mercati azionari europei hanno perso ampiamente terreno martedì, appesantiti dai titoli bancari ed energetici, mentre gli investitori si muovono con cautela in vista dei dati chiave sull'inflazione statunitense e di un atteso taglio dei tassi della Banca Centrale Europea nel corso della settimana. Le azioni della casa automobilistica BMW sono crollate dell'11%, registrando il peggior giorno in oltre quattro anni, dopo che la società ha tagliato le sue previsioni sui margini di profitto per il 2024 a causa della domanda fiacca nel suo mercato chiave cinese e dei problemi legati a un sistema frenante fornito da Continental. Le azioni Continental sono scese anch'esse del 10,5%. “Con la Cina che diventa sempre più dura e BMW sovraesposta alla Cina, e con le aspettative di ripresa per il secondo semestre che sembrano un po' ottimistiche, rimane difficile vedere un catalizzatore positivo per BMW”, hanno scritto gli analisti di Citi in una nota. Anche i titoli bancari sono scesi bruscamente, seguendo il calo degli istituti di credito statunitensi, con gli analisti che hanno citato i commenti negativi dell'amministratore delegato di Goldman Sachs David Solomon. La Deustche Bank è scesa del 4,91% e l'indice europeo dei titoli bancari ha perso l'1,6%. Anche il settore del petrolio e del gas è sceso dell'1,6%, poiché i prezzi del Brent sono scesi sotto i 70 dollari al barile per la prima volta dal dicembre 2021. L'indice paneuropeo STOXX 600 (.STOXX) è sceso dello 0,5%, invertendo i guadagni di inizio giornata, con il settore automobilistico in calo del 3,8% e i titoli tedeschi in calo di quasi l'1%. I mercati erano preoccupati in vista del rapporto sull'inflazione degli Stati Uniti di mercoledì, che potrebbe fornire chiarimenti sull'entità del taglio dei tassi della Federal Reserve quando si riunirà la prossima settimana. Il percorso dei tassi d'interesse e della crescita economica della più grande economia del mondo ha ampiamente determinato il tono dei mercati globali negli ultimi mesi. In Europa, la BCE si riunirà giovedì e i mercati hanno già scontato un taglio dei tassi di 25 punti base, anche se il percorso politico per il resto dell'anno rimane più incerto. “La domanda che i mercati si pongono è cosa succederà dopo”, hanno dichiarato gli analisti di ING. “La BCE ha sminuito la possibilità di un taglio a ottobre e si è limitata a una manovra trimestrale sui tassi, almeno per il momento, e questo dovrebbe frenare il ritmo potenziale dell'allentamento”. Il settore immobiliare sensibile ai tassi è stato uno dei pochi a guadagnare nell'indice STOXX 600, salendo dell'1,7%. Sul fronte economico, i dati hanno mostrato un rallentamento dell'inflazione tedesca al 2% in agosto. I market movers di oggi sono: produzione industriale e bilancia commerciale in Gran Bretagna, CPI (inflazione) negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,45%, China A50 +0,12%, Hang Seng +0,26%, il Nikkei chiuso +0,31%, l’Australia +0,35%, Taiwan -0,22%, la Corea del Sud Kospi -0,22%, l’indice Indiano ha chiuso +0,13%. Il nostro FTSEMib -1,12%, Dax chiuso -0,96%, Ftse100 -0,78%, Cac40 -0,24%, Zurigo -0,09%. Il Nasdaq +0,84%, S&P500 +0,45%, il Russell2000 -0,02%. L’oro ha chiuso a 2.543.10 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 65,75$ per il wti e 71,84$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,858. Lo spread BTP/BUND 142,360. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 19,08%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,94%, China A50 -0,72%, Hang Seng -1,47%, il Nikkei chiuso -1,78%, l’Australia -0,42%, Taiwan +0,05%, la Corea del Sud Kospi -0,74%, l’indice Indiano ha chiuso +0,05%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.548,60 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 66,11$ per il greggio e 69,19$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 56.488 e l’Ethereum 2.333.

 

Buona giornata.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page