top of page

Pillole di Mercato

(30° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Carl Richards: "Il rischio è ciò che rimane quando pensiamo di aver pensato a tutto"

 

È stata una settimana turbolenta a Wall Street, culminata venerdì con un crollo delle azioni. I media finanziari hanno attribuito il caos a un enorme fallimento informatico (problemi nel software cybersecurity di Crowdstrike) che ha bloccato voli e aziende in tutto il mondo. La maggior parte dei settori dell'S&P 500 è scesa, con l’indice che ha registrato la peggior settimana da aprile. Questa crisi è avvenuta dopo una "rotazione" che ha visto gli investitori ridurre le posizioni nei titoli vincenti dell'anno in favore di quelli che erano rimasti indietro. Questa strategia si basa sulle previsioni di un allargamento del rally del 2024 fuori dalle megacap. Il gruppo dei "Magnifici Sette" ha chiuso la settimana con una perdita del 5%. Nel settore tecnologico, le perdite sono state più pronunciate tra i produttori di chip, con un indice dei semiconduttori crollato di quasi il 9%. Anche se gli investitori si sono calmati sulla rotazione, le small cap sono salite di oltre l'1,6% nella settimana. La prossima settimana sarà cruciale per la traiettoria a breve termine delle azioni, con Tesla e Alphabet che saranno i primi dei "Magnifici Sette" a riportare gli utili martedì. Gli analisti chiederanno probabilmente al gigante dei veicoli elettrici aggiornamenti sui progressi dei piani per i robotaxi, mentre gli investitori analizzeranno i dettagli dell'aumento dei ricavi di Google dall’intelligenza artificiale. Dopo due mesi di vendite delle azioni più performanti, gli hedge fund sono ora sottopeso in tecnologia, media e telecomunicazioni. La loro leva netta, spesso vista come barometro dell'appetito per il rischio, è scesa al 54% all'inizio di luglio, il livello più basso da gennaio, secondo Goldman Sachs. Tuttavia, non è detto che sia una scommessa ribassista: i fondi potrebbero accumulare liquidità in vista di una campagna presidenziale movimentata e di un aumento della volatilità del mercato. Con l'inizio del ciclo elettorale, la domanda di assicurazioni per i portafogli in caso di crollo del mercato sta aumentando, facendo salire i costi dei contratti di rischio massimo ai livelli più alti dell'anno. Questo significa che proteggersi da perdite significative è diventato molto più costoso, riflettendo l'aumento delle aspettative di volatilità. Le obbligazioni sono state vendute insieme alle azioni, con i rendimenti del Tesoro in rialzo su tutta la curva. Bitcoin è salito per la seconda settimana consecutiva, tornando sopra i $67.000. I guadagni dell'oro all'inizio della settimana sono stati cancellati. L'indice del dollaro ha registrato la migliore settimana da inizio giugno, mentre il petrolio è sceso di nuovo a $80, il livello più basso in un mese. Ricordate quando nel 2021 la Fed è stata criticata perché non ha aumentato i tassi di interesse abbastanza velocemente mentre l'inflazione cresceva? Bene, sembra che la storia si stia ripetendo, ma questa volta il problema è opposto: alcuni esperti pensano che stia aspettando troppo per tagliare i tassi. Andiamo a capire perché! Nel 2021, l'inflazione stava salendo e la Fed non stava alzando i tassi di interesse. Grandi nomi come Lawrence Summers, ex Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, sostenevano che questo ritardo aveva permesso all'inflazione di sfuggire di mano. Avanti veloce a oggi, e l'inflazione è scesa significativamente. Il mercato del lavoro, che era stato molto forte, ora mostra segni di rallentamento. Eppure, la Fed non sta ancora tagliando i tassi di interesse. Ma perché la Fed è così cauta? Gli effetti delle decisioni della Fed richiedono tempo per farsi sentire nell’economia. Quindi, la Fed deve agire in base a dove pensa che l'inflazione stia andando, non solo su dove si trova adesso. E qui entra in gioco un po' di dibattito. Alcuni esperti sostengono che, guardando misure a breve termine, l'inflazione potrebbe già essere sotto il 2%. Questo suggerisce che la politica attuale della Fed potrebbe essere troppo restrittiva per le condizioni economiche attuali. Il core PCE annualizzato su tre mesi è già sceso sotto il 2%. Il tasso di disoccupazione è aumentato negli ultimi tre mesi. Anche se i licenziamenti sono ancora pochi, i problemi del mercato del lavoro possono peggiorare rapidamente. Se la Fed aspettasse troppo, potrebbe perdere il momento giusto per intervenire. Una serie di parametri mostra un allentamento del mercato del lavoro statunitense. Infine, c'è la questione della volatilità dei dati sull'inflazione. Se la Fed aspettasse troppo a lungo, potrebbe trovarsi in una situazione in cui i dati improvvisamente peggiorano. In quel caso, tagliare i tassi diventerebbe più complicato da giustificare, perché potrebbe sembrare una reazione tardiva e non ben ponderata. La Cina sta rallentando (almeno rispetto ai suoi standard storici) e questo sta causando problemi per le materie prime. La settimana è stata davvero deludente per i trader e i produttori di vari materiali, soprattutto i metalli industriali. Il PIL del secondo trimestre ha mancato l'obiettivo informale del 5%, rivelando una debolezza nei consumi interni. Anche l'indice PMI di giugno, vicino alla contrazione, ha mostrato un’economia in difficoltà. Escludendo l'oro, che ha guadagnato più del 15% quest'anno, la situazione delle materie prime è davvero grigia. Essendo la Cina il principale consumatore mondiale di rame e alluminio, i suoi problemi stanno facendo crollare soprattutto i prezzi dei metalli industriali. Le esportazioni di rame, che stanno aumentando, non aiutano, segno di una domanda interna davvero fiacca. Allo stesso tempo, i prezzi dei metalli usati nelle batterie per veicoli elettrici stanno calando a causa dell'offerta che cresce costantemente. La situazione potrebbe essere aggravata dalle restrizioni commerciali imposte da altri mercati sviluppati sui veicoli elettrici cinesi. L'UE e gli Stati Uniti stanno applicando tariffe per cercare di competere con i produttori cinesi, i più economici del mondo. Questo potrebbe rendere più difficile vendere auto cinesi in questi mercati e rallentare la diffusione dei veicoli elettrici, diminuendo la domanda di rame e litio. Il Terzo Plenum del Partito Comunista ha dato agli investitori pochi motivi per credere che la leadership stia preparando importanti stimoli per la domanda interna, mantenendo sotto pressione il mercato delle materie prime. L’agenda macroeconomica per la settimana che va dal 22 al 26 luglio 2024 sarà caratterizzata da alcuni dati macroeconomici di rilievo per le principali economie del Vecchio Continente e per gli Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli operatori saranno la diffusione dei dati sulla crescita economica statunitense e la diffusione degli indici PMI delle maggiori economie. Nel dettaglio, per quanto riguarda Eurolandia, martedì sarà la volta del dato che misura il sentiment dei consumatori, mercoledì arriveranno i numeri sul sentiment dei direttori degli acquisti del manifatturiero e dei servizi in versione preliminare (il primo è atteso sotto la fatidica soglia dei 50 punti, il secondo dovrebbe invece attestarsi sopra questo livello) mentre giovedì l’appuntamento è con il tedesco IFO, il dato che tasta il polso agli operatori economici della prima economia europea. Dal fronte statunitense martedì si parte con le vendite di case esistenti, mercoledì attenzione ai PMI in versione flash ed all’aggiornamento sulle vendite di case nuove mentre giovedì sarà la volta della prima lettura del PIL del secondo trimestre (in totale questo dato presenta tre letture). In chiusura di ottava attenzione ai numeri su redditi, spese e prezzi al consumo PCE (il dato preferito dalla Federal Reserve perché misura l’andamento dei prezzi dei beni realmente acquistati e non di un paniere).

 

VENERDI’

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,09%, China A50 -0,33%, Hang Seng -2,18%, il Nikkei chiuso -0,12%, l’Australia -0,91%, Taiwan -2,26%, la Corea del Sud Kospi -1,21%, l’indice Indiano ha chiuso -0,36%. Il nostro FTSEMib -0,91%, Dax chiuso -1,00%, Ftse100 -0,60%, Cac40 -0,69%, Zurigo -0,61%. Il Nasdaq -0,81%, S&P500 -0,71%, il Russell2000 -0,71%. L’oro ha chiuso a 2.402,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,60$ per il wti e 82,58$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,170. Lo spread BTP/BUND 132,180. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 16,52%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,71%, China A50 -0,52%, Hang Seng +0,74%, il Nikkei chiuso -1,17%, l’Australia -0,75%, Taiwan -2,62%, la Corea del Sud Kospi -1,23%, l’indice Indiano ha chiuso -0,02%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.406,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 79,00$ per il greggio e 83,05$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 67.882 e l’Ethereum 3.516.

 

Buona giornata e buona settimana.



0 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comments


bottom of page