top of page

Pillole di Mercato

(29° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Marco Aurelio: "Il problema si risolve quando ti accorgi che spesso è solo una decisione che non hai ancora preso"

 

Le azioni asiatiche sono scese giovedì, mentre è proseguito l'ampio calo dei titoli tecnologici a causa delle preoccupazioni per l'inasprimento delle restrizioni statunitensi sulle vendite di chip alla Cina. I titoli giapponesi e sudcoreani hanno guidato le perdite della regione, con l'indice Topix in calo dell'1,5%. La Tokyo Electron Ltd. ha affrontato il peso delle vendite per il secondo giorno, con un calo di quasi l'11%. La Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. ha ceduto il 4,3%. Le azioni di Hong Kong e della Cina continentale hanno oscillato, mentre i futures statunitensi sono saliti dopo che l'S&P 500 è sceso dell'1,4% e il Nasdaq del 2,9%, registrando la peggiore giornata dal 2022. L'indice del dollaro ha toccato il livello più basso degli ultimi due mesi. I Treasury sono rimasti fermi in Asia dopo i piccoli movimenti di mercoledì. L'ultimo crollo dei titoli dei chip è avvenuto dopo che Bloomberg ha riferito che l'amministrazione Biden ha detto agli alleati che sta prendendo in considerazione severe limitazioni se aziende come Tokyo Electron e ASML continueranno a dare alla Cina l'accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori. La sottoperformance del settore tecnologico ha fatto seguito a un primo semestre che ha visto le megacap spingere il mercato verso l'alto, allungando le loro valutazioni e una crescita più difficile per il resto del 2024. “Gli operatori di mercato sembrano trovare nel settore tecnologico le ragioni di un certo rallentamento, con le voci di ulteriori restrizioni commerciali alla Cina che mettono in discussione le prospettive di domanda del settore”, ha dichiarato Jun Rong Yeap, analista di mercato di IG Asia. Mercoledì, i giganti statunitensi dei chip Nvidia Corp., Advanced Micro Devices Inc. e Broadcom Inc. hanno fatto crollare l'indicatore dei semiconduttori di quasi il 7% - il più grande calo dal 2020 - mentre in Europa ASML Holding NV è crollata dell'11% anche dopo che il gigante olandese ha riportato forti ordini. Lo yen ha perso terreno dopo essere salito dell'1,4% rispetto al biglietto verde mercoledì. Secondo un ex direttore esecutivo della banca centrale, è improbabile che la Banca del Giappone aumenti i tassi di interesse questo mese e taglierà invece gli acquisti di obbligazioni un po' più del previsto per evitare di alimentare la debolezza dello yen. Negli Stati Uniti, il Beige Book della Federal Reserve ha evidenziato una leggera crescita economica e un raffreddamento dell'inflazione. Il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato che la Fed si sta “avvicinando” al taglio dei tassi, ma non è ancora pronta. Tra i principali dati economici pubblicati oggi nella regione, l'Australia ha aggiunto più del doppio dei posti di lavoro previsti dagli economisti il mese scorso, mentre le esportazioni del Giappone sono cresciute per il settimo mese consecutivo a giugno. In Cina, il presidente Xi Jinping svelerà la sua visione a lungo termine per l'economia al termine di un conclave sulle riforme che durerà due decenni. Il West Texas Intermediate, il benchmark petrolifero statunitense, ha guadagnato di nuovo dopo essere salito del 2,6% mercoledì, mentre gli investitori hanno digerito la notizia degli incendi in Canada che minacciano 400.000 barili al giorno di produzione di petrolio del Paese. Le azioni europee hanno chiuso in ribasso per il terzo giorno consecutivo mercoledì, con i titoli dei chip che hanno perso terreno a causa delle potenziali tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, mentre l'attenzione si sposta ora sull'imminente decisione della Banca Centrale Europea in materia di tassi. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%, toccando i minimi di una settimana, mentre il sottoindice tecnologico è sceso del 4,5%, registrando il maggior calo in un solo giorno dal dicembre 2022. Le azioni dell'azienda olandese ASML il più grande fornitore di apparecchiature per la produzione di chip per computer al mondo, hanno perso quasi l'11%, il più grande calo percentuale in un solo giorno da oltre quattro anni, a causa delle preoccupazioni che le pressioni del governo statunitense possano portare a restrizioni più severe sulle sue esportazioni in Cina, mettendo in ombra i risultati del secondo trimestre. Bloomberg News ha riferito che, tra le resistenze degli alleati al suo giro di vite sui chip, gli Stati Uniti stanno prendendo in considerazione le restrizioni commerciali più dure se le aziende continueranno a fornire alla Cina l'accesso alla tecnologia avanzata dei semiconduttori. Anche altri titoli dei semiconduttori hanno perso terreno. ASM International e BE Semiconductor sono scesi di oltre il 7% ciascuno. Nonostante le perdite di mercoledì, l'indice tecnologico è ancora in rialzo di quasi il 13% su base annua, tra i settori dello STOXX 600 che hanno registrato le migliori performance. Sul fronte dei dati, l'inflazione dell'eurozona a giugno si è attestata al 2,5% su base annua. I dati precedono la riunione della Banca Centrale Europea per la fissazione dei tassi di interesse che si terrà nel corso della settimana, dove si prevede che la Banca manterrà i tassi fermi. Nel Regno Unito, l'inflazione ha sfidato le previsioni di un leggero calo e si è mantenuta al 2% a giugno. L'indice britannico delle blue-chip FTSE 100 ha chiuso in rialzo dello 0,3%. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Giappone, tasso di disoccupazione in Australia, tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, decisione sui tassi di interesse da parte della BCE nell’Eurozona, richiesta dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,35%, China A50 +0,01%, Hang Seng +0,10%, il Nikkei chiuso -0,26%, l’Australia +0,95%, Taiwan -1,19%, la Corea del Sud Kospi -0,61%, l’indice Indiano chiuso per festività. Il nostro FTSEMib +0,03%, Dax chiuso -0,44%, Ftse100 +0,28%, Cac40 -0,12%, Zurigo +0,56%. Il Nasdaq -2,76%, S&P500 -1,39%, il Russell2000 -0,99%. L’oro ha chiuso a 2.459,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 81,44$ per il wti e 85,08$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 31,555. Lo spread BTP/BUND 130,740. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 14,48%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,30%, China A50 +0,33%, Hang Seng +0,50%, il Nikkei chiuso -2,21%, l’Australia -0,33%, Taiwan -1,84%, la Corea del Sud Kospi -1,31%, l’indice Indiano ha chiuso +0,03%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura intorno alla parità mentre l’America è positiva. L’oro si attesta a 2.472,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 81,90$ per il greggio e 85,42$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 64.666 e l’Ethereum 3.416.

 

Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page