top of page

Pillole di Mercato

(29° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Francis Scott Fitzgerald: "Nessuna idea brillante è mai nata in una sala riunioni. Ma in compenso ci sono morte un sacco di idee cretine"

 

I titoli azionari asiatici sono saliti, unendosi al rally globale, mentre le scommesse che la Federal Reserve inizierà presto a tagliare i tassi di interesse hanno alimentato una corsa agli asset più rischiosi del mercato. L'indice Asia-Pacifico dell'MSCI - un indicatore per i benchmark della regione - ha interrotto un calo di tre giorni, dopo che le azioni statunitensi sono salite a nuovi massimi, spingendo i titoli globali a un nuovo picco. L'indice ha ridotto alcuni dei guadagni precedenti, trascinato al ribasso dai titoli giapponesi dopo che gli Stati Uniti hanno avvertito gli alleati di regole commerciali più severe nel quadro del giro di vite sulla Cina. I titoli di Hong Kong e della Cina continentale hanno oscillato in attesa di maggiori dettagli dal Terzo Plenum. L'appetito per il rischio sembra essere tornato in Asia dopo che le crescenti probabilità di una presidenza di Donald Trump hanno aumentato le preoccupazioni sui rischi geopolitici e commerciali nelle ultime sessioni. L'ottimismo per un imminente taglio dei tassi da parte della Fed e i segnali di ripresa della vendita al dettaglio negli Stati Uniti hanno sostenuto il sentiment. Il sentiment di rischio ha spinto una rotazione verso i titoli statunitensi più piccoli - l'indice Russell 2000 è salito del 12% nelle ultime cinque sedute, il miglior risultato dall'aprile 2020. I rendimenti del Tesoro sono rimasti invariati mercoledì, dopo il calo di martedì. Il dollaro è rimasto invariato. Lo yen è sceso nelle prime ore di mercoledì, perdendo per il terzo giorno rispetto al biglietto verde. “Abbiamo una matrice complessa di fattori”, ha dichiarato Vishnu Varathan, responsabile dell'economia e della strategia di Mizuho Bank Ltd. a Singapore. “L'imminente allentamento della Fed dovrebbe favorire la rotazione verso le small cap e il settore tecnologico, ma allo stesso modo Trump 2.0 aumenta l'incertezza associata alla geopolitica e al commercio”. I rendimenti neozelandesi sono saliti insieme al kiwi dopo che i dati contrastanti sull'inflazione hanno offuscato le prospettive di un taglio dei tassi di interesse. Le esportazioni di Singapore sono diminuite più del previsto nel mese di giugno, a causa della debolezza delle spedizioni di prodotti elettronici, suggerendo che l'economia dipendente dal commercio dovrà affrontare delle sfide. In Asia, i dati economici previsti includono una decisione di politica monetaria in Indonesia. I mercati sono chiusi in India e Pakistan. Secondo Solita Marcelli di UBS Global Wealth Management, se la Fed riuscirà a tagliare i tassi in modo significativo nel contesto di un atterraggio morbido, ci saranno migliori prospettive per una riaccelerazione della crescita degli utili per i segmenti ciclici e di qualità inferiore del mercato. Alcuni economisti di Wall Street avvertono che la Fed sta aspettando troppo a lungo per invertire la rotta dopo aver portato i tassi di interesse ai massimi di due decenni. Il Fondo Monetario Internazionale, nel frattempo, ha avvertito che l'inflazione in molte delle principali economie si è raffreddata più lentamente del previsto, segnalando un potenziale rischio per la crescita globale derivante da un aumento dei tassi di interesse “ancora più a lungo”. La forza del mercato azionario è stata sostenuta dall'ottimismo con cui l'economia ha resistito al peggio della stretta della Fed. A questo proposito, il rapporto sulle vendite al dettaglio di martedì, migliore delle stime, è stato uno sviluppo “salutare”, secondo Bret Kenwell di eToro. È meglio vedere la Fed tagliare i tassi a causa del calo dell'inflazione che vedere la banca centrale affrettarsi a sostenere un'economia indebolita, ha osservato. Per quanto riguarda le materie prime, l'oro ha toccato un altro record dopo aver guadagnato quasi il 2% martedì per toccare il massimo storico di 2.469,66 dollari l'oncia, mentre il West Texas Intermediate è sceso per il quarto giorno. Le azioni europee sono scese martedì, mentre i titoli legati alle materie prime hanno seguito il calo dei prezzi e i marchi di lusso sono scesi dopo le fosche previsioni annuali di Hugo Boss, mentre i mercati hanno anche valutato le possibilità di vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,3%, con il sottoindice delle risorse di base che ha guidato i ribassi settoriali con un calo dell'1,7%, seguendo il calo dei prezzi dei metalli di base. Ad aggravare le perdite del settore, le azioni di Rio Tinto sono scese del 2,3% dopo che il gigante minerario globale ha comunicato che le spedizioni di minerale di ferro nel secondo trimestre sono state inferiori alle stime. Le azioni dei pesi massimi dell'energia hanno perso lo 0,9% a causa del calo dell'1% circa dei prezzi del greggio. Le azioni di Hugo Boss sono crollate del 7,5% dopo che la casa di moda tedesca ha tagliato le previsioni di vendita e di utile per l'anno in corso, citando l'indebolimento della domanda globale dei consumatori, soprattutto in Cina e nel Regno Unito. Anche altri operatori del lusso della regione sono rimasti sotto pressione, con un indicatore dei dieci principali titoli europei del lusso in calo di oltre l'1%, estendendo le perdite dopo un calo del 3% nell'ultima sessione. Sul fronte dei dati, l'istituto di ricerca economica ZEW ha dichiarato che il morale degli investitori tedeschi si è deteriorato più del previsto nel mese di luglio, registrando il primo calo da un anno a questa parte, e ha suggerito che la ripresa della maggiore economia della zona euro sarà accidentata. La Banca Centrale Europea terrà la sua riunione politica alla fine della settimana, dove si prevede che manterrà i tassi di interesse. Tuttavia, gli investitori si concentreranno sulle osservazioni dei responsabili politici per verificare la tempistica dei futuri tagli dei tassi. “Ci aspettiamo che la Banca Centrale Europea si prenda una pausa durante la riunione di questa settimana, per assicurarsi che tutto sia in regola prima di tagliare ulteriormente i tassi a settembre”, ha dichiarato Jill Hirzel, senior investment specialist di Insight Investment. Il mercato ha continuato a concentrarsi sugli sviluppi politici negli Stati Uniti dopo il tentato omicidio di sabato di Trump, che lunedì ha nominato J.D. Vance come suo compagno di corsa alla vicepresidenza. I market movers di oggi sono: CPI (inflazione) e indice dei prezzi alla produzione (PPI) in Gran Bretagna, CPI nell’Eurozona, permessi di costruzioni rilasciati e produzione industriale negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,21%, China A50 -0,26%, Hang Seng -1,46%, il Nikkei chiuso +0,31%, l’Australia -0,14%, Taiwan +0,25%, la Corea del Sud Kospi +0,21%, l’indice Indiano ha chiuso +0,23%. Il nostro FTSEMib -0,24%, Dax chiuso -0,53%, Ftse100 -0,43%, Cac40 -0,67%, Zurigo -0,45%. Il Nasdaq +0,28%, S&P500 +0,21%, il Russell2000 +1,80%. L’oro ha chiuso a 2.467,80 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 79,71$ per il wti e 83,73$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,80. Lo spread BTP/BUND 129,830. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,16%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,35%, China A50 +0,01%, Hang Seng +0,10%, il Nikkei chiuso -0,26%, l’Australia +0,95%, Taiwan -1,19%, la Corea del Sud Kospi -0,61%, l’indice Indiano chiuso per festività. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.472,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 79,67$ per il greggio e 83,65$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 65.873 e l’Ethereum 3.510.

 

Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page