top of page

Pillole di Mercato

(28° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Eraclito: "nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte, perché né l’uomo né le acque del fiume sono gli stessi"

 

I titoli tecnologici asiatici sono crollati venerdì, facendo eco ai ribassi di Wall Street, mentre il rallentamento dell'inflazione statunitense ha innescato una rotazione a sfavore dei Big Tech. Lo yen è stato volatile. L'indicatore dei titoli tecnologici asiatici è sceso fino al 3,2%, con perdite concentrate in Giappone e Corea del Sud. Il Nasdaq 100 è sceso del 2,2% dopo che i dati sull'inflazione hanno sostenuto l'ipotesi di un taglio dei tassi, alimentando l'uscita dal settore delle megacap tecnologiche, da sempre preferito per la sicurezza. Lo yen ha subito un'ondata venerdì, quando la Banca del Giappone ha condotto i cosiddetti controlli sui tassi con gli operatori, rafforzando la percezione che le autorità siano intervenute sul mercato giovedì per sostenere la valuta. “Ora che hanno mostrato la mano e sono intervenuti, devono continuare a intervenire solo per mantenere la credibilità di quell'intervento”, ha dichiarato a Bloomberg Television Adarsh Sinha, co-responsabile della strategia Asia FX & Rates di BofA Securities, a proposito del ministero delle Finanze giapponese. “È ancora un compito difficile”. I titoli azionari cinesi scambiati a Hong Kong hanno registrato un'impennata, sostenuti da alcune aspettative di sostegno politico da parte dell'imminente Terzo Plenum della Cina continentale. Un indicatore degli sviluppatori immobiliari cinesi è balzato di oltre il 6%. “Se lo spostamento verso il valore è intatto, le azioni cinesi possono potenzialmente vedere un certo sostegno”, ha detto Jun Rong Yeap, stratega di mercato presso IG Asia Pte. A ciò si aggiungono “le maggiori limitazioni alle attività di vendita allo scoperto, che offrono spazio per l'allentamento del sentimento ribassista prevalente”. Nonostante l'ultima battuta d'arresto, i titoli globali sono destinati a registrare il sesto progresso settimanale, il più lungo da marzo, grazie alle scommesse sull'allentamento della Fed che favoriscono il sentiment di rischio generale. I rendimenti del Tesoro sono aumentati dopo che la prospettiva di una riduzione dei tassi d'interesse statunitensi aveva fatto scendere i rendimenti decennali di sette punti base al 4,21% nella sessione precedente. I titoli di Stato australiani e neozelandesi sono saliti prendendo spunto dai loro omologhi statunitensi. L'indicatore del dollaro è rimasto stabile dopo aver registrato giovedì il maggior calo da maggio. Il presidente della Fed Bank of Chicago, Austan Goolsbee, ha definito “eccellenti” i dati sull'IPC, affermando che il rapporto ha fornito le prove che aspettava per essere sicuro che la banca centrale sia sulla strada dell'obiettivo del 2%. Per Chris Larkin di E*Trade di Morgan Stanley, l'IPC “favorevole alla Fed” di giovedì è un altro passo verso un taglio dei tassi a settembre. Il dubbio è che questo mercato azionario in forte crescita abbia già prezzato più tagli, ha osservato. Tra i dati chiave dell'Asia, l'avanzo commerciale della Cina è salito a giugno al livello più alto almeno dal 1990, con un aumento delle esportazioni superiore alle aspettative e un indebolimento inaspettato delle importazioni. Tra gli altri dati previsti per oggi figurano la produzione industriale giapponese e l'inflazione indiana. Il petrolio West Texas Intermediate è salito per il terzo giorno venerdì, aiutato dall'IPC. L'oro è sceso dopo il forte rally di giovedì. Le azioni europee hanno aumentato i loro guadagni grazie agli aggiornamenti sugli utili e ai dati sull'inflazione statunitense, più morbidi del previsto, che hanno rafforzato l'ipotesi di un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve. L'indice europeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,6%, leggermente al di sotto dei massimi di due settimane toccati all'inizio della sessione. A giugno i prezzi al consumo statunitensi sono scesi per la prima volta in quattro anni, grazie al calo del costo della benzina e alla moderazione degli affitti, riportando la disinflazione sui binari giusti e avvicinando la Fed al taglio dei tassi di interesse a settembre. Le azioni immobiliari e le utilities hanno dato il maggior impulso all'indice di riferimento, mentre l'indice STOXX 200 small cap ha sovraperformato le large cap con un aumento dell'1,1%. "I dati hanno rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, a partire da settembre. E se la Fed taglia, è più facile che lo faccia anche la BCE", ha dichiarato Stuart Cole, capo economista di Equiti Capital. "I mercati europei stanno ragionando in questo modo e prevedono un ritmo di allentamento monetario in Europa più sostenuto di quanto previsto in precedenza. E questo è positivo per le azioni". I mercati monetari hanno ormai prezzato una probabilità superiore all'85% di un taglio dei tassi statunitensi a settembre. Nella regione, un rapporto ha mostrato che l'inflazione tedesca è scesa al 2,5% a giugno, confermando i dati preliminari, aprendo la porta a ulteriori tagli da parte della Banca Centrale Europea. Secondo un sondaggio Reuters, la BCE taglierà il tasso di deposito altre due volte quest'anno, a settembre e a dicembre. L'indice tedesco DAX ha guadagnato lo 0,7%. I titoli francesi sono saliti dello 0,7%, guidati dall'avanzata del 5,5% di Vivendi dopo la notizia che il gruppo dei media sta esplorando uno spin-off e una potenziale quotazione a Londra per la sua unità televisiva Canal+. I market movers di oggi sono: saldo della bilancia commerciale in Cina, produzione industriale in Giappone, PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Germania, PPI e indice di fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,81%, China A50 +0,48%, Hang Seng +1,63%, il Nikkei +1,16%, l’Australia +0,89%, Taiwan +1,40%, la Corea del Sud Kospi +0,62%, l’indice Indiano ha chiuso -0,40%. Il nostro FTSEMib +0,03%, Dax chiuso +0,72%, Ftse100 +0,36%, Cac40 +0,71%, Zurigo +0,92%. Il Nasdaq -1,92%, S&P500 -0,88%, il Russell2000 +3,77%. L’oro ha chiuso a 2.421,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 82,62$ per il wti e 85,40$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 31,110. Lo spread BTP/BUND 137,740. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,92%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,18%, China A50 +0,40%, Hang Seng +2,18%, il Nikkei -2,42%, l’Australia +0,85%, Taiwan -2,33%, la Corea del Sud Kospi -1,46%, l’indice Indiano ha chiuso +0,22%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.413,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 82,90$ per il greggio e 85,57$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 57.046 e l’Ethereum 3.084.

 

Buona giornata e buon fine settimana.

Commentaires


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page