top of page

Pillole di Mercato

(28° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Mahatma Gandhi: "Puoi avere ragione anche senza dimostrare che gli altri hanno torto"

 

I titoli giapponesi hanno guidato i guadagni in Asia, mentre le azioni legate ai semiconduttori hanno seguito i loro colleghi statunitensi. Gli investitori attendono la testimonianza di Jerome Powell al Congresso. L'indice azionario Nikkei 225 è salito a un livello record, estendendo la sua progressione annuale a oltre il 23%. Anche gli indici azionari australiani sono saliti, insieme ai futures azionari statunitensi, dopo che l'S&P 500 ha chiuso lunedì in rialzo dello 0,1%, stabilendo il 35° massimo storico di quest'anno. Le azioni della Cina continentale e di Hong Kong sono scese, mentre il dollaro è salito rispetto alla maggior parte delle principali controparti. Le azioni del settore informatico hanno contribuito maggiormente ai guadagni dell'indice MSCI Asia Pacific. Secondo Citigroup, il sentimento nei confronti dei titoli con un'elevata esposizione all'IA è il più elevato dal 2019, in base alla visione del mercato sulla crescita futura e al prezzo delle opzioni. Gli operatori attendono la testimonianza di Powell, che inizierà oggi, per avere indicazioni sulle prospettive della Federal Reserve. Egli deve affrontare le pressioni dei legislatori, sempre più impazienti di tagliare i tassi d'interesse, e di altri che non sono soddisfatti dell'ultimo piano della Fed di aumentare i requisiti di capitale per gli istituti di credito di Wall Street. I mercati valutano la possibilità di due tagli dei tassi quest'anno, con una probabilità di circa il 70% per il primo a settembre, secondo i dati sugli swap compilati da Bloomberg. “Con i recenti segnali di rallentamento della crescita e del mercato del lavoro, i mercati osserveranno con attenzione se Powell darà qualche indicazione sulla tempistica dei tagli dei tassi”, ha dichiarato Carol Kong, stratega della Commonwealth Bank of Australia a Sydney. “Il prezzo di mercato per un taglio a settembre può aumentare e il dollaro USA può scendere ulteriormente se i commenti di Powell sono percepiti come dovish”. In Cina, gli investitori rimangono incerti sulle nuove operazioni di liquidità della banca centrale presentate lunedì, con i responsabili politici che hanno stretto la presa sui tassi d'interesse e hanno assunto un maggiore controllo sui costi di prestito a breve termine. Gli investitori hanno interpretato la mossa come se la People's Bank of China avesse appena aumentato i tassi, innescando un crollo del mercato obbligazionario. Gli operatori di mercato guardano anche a uno dei maggiori incontri politici annuali del Paese, che si terrà la prossima settimana. Nei prossimi due giorni, la Banca del Giappone parlerà a tu per tu con gli operatori di mercato in occasione di incontri chiave volti a valutare un ritmo realistico per la riduzione degli acquisti di obbligazioni che sarà annunciata alla fine del mese. La domanda è aumentata in un'asta giapponese a cinque anni, anche se gli operatori hanno speculato su quando e quanto la BOJ ridurrà gli acquisti di obbligazioni. Il sentiment dei consumatori australiani è peggiorato a luglio, in quanto le famiglie si preoccupano della prospettiva di ulteriori aumenti dei tassi e l'inflazione si è dimostrata più rigida del previsto. Le obbligazioni australiane hanno rispecchiato il movimento dei Treasury di lunedì, con i titoli a più breve scadenza che hanno sottoperformato quelli più lunghi. Secondo Thomas Tzitzouris di Strategas, i mercati obbligazionari sembrano iniziare la seconda metà del 2024 con un orientamento lungo, dato che i dati economici si indeboliscono con l'avvicinarsi dei tagli dei tassi in autunno. Nonostante il posizionamento lungo, ci sono segnali preliminari di un ritorno degli short, ha detto. “Quando scomponiamo i dati sul posizionamento, vediamo un mercato che, nonostante mostri un orientamento lungo in previsione dei tagli, non è del tutto convinto che ciò si verificherà e gli short stanno lentamente tornando sul mercato”, ha detto Tzitzouris. L'S&P 500 ha superato i 5.570 lunedì in vista della testimonianza di Powell e mentre i trader si posizionano in vista degli utili di alcune delle maggiori banche americane che venerdì daranno ufficialmente il via alla stagione dei bilanci del secondo trimestre. Le aspettative per questa stagione sono in aumento. Gli aggiornamenti delle stime sugli utili da parte degli analisti hanno superato i ribassi, mentre le previsioni sugli utili a 12 mesi sono ai massimi storici. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è rimasto invariato dopo due giorni di calo, in quanto l'uragano Beryl sembra meno probabile che possa causare gravi interruzioni alle infrastrutture del greggio in Texas. L'oro si è stabilizzato dopo la flessione maggiore in due settimane registrata lunedì. Il rame è sceso. Le azioni europee sono rimaste in sordina lunedì, mentre gli investitori hanno valutato le possibilità di un parlamento appeso in Francia dopo l'inaspettata avanzata dell'alleanza di sinistra alle elezioni, mentre le deboli azioni del settore energetico sono state un freno. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso piatto a 516,43 punti. Il settore petrolifero e del gas è stato il maggior traino per l'indice di riferimento, con un calo dell'1,1%, a causa della flessione dei prezzi del greggio. I titoli francesi hanno rinunciato ai guadagni iniziali per cedere lo 0,6% sulla prospettiva di negoziati fiscali che inizieranno lunedì per formare un governo, dopo che un'impennata a sorpresa della sinistra ha bloccato la ricerca dell'estrema destra di vincere le elezioni lampo indette dal Presidente Emmanuel Macron. "È stato formato un patto di coordinamento tra il centro e la sinistra per ridurre le possibilità di quest'ultima. Probabilmente questo patto ha avuto successo, ma il risultato sembra un classico caso di conseguenze non volute", ha dichiarato Jamie Ross, portfolio manager, European Equities di Janus Henderson Investors. "Se le lotte politiche dovessero arrivare a una situazione di stallo totale, sarebbe probabile che si arrivi a una sorta di governo tecnocratico. Si tratterebbe di un esito positivo per i mercati". Le azioni di BNP Paribas la più grande banca francese, hanno perso l'1,7%, mentre SocGen ha perso l'1,2%. I dati della Germania hanno mostrato che le esportazioni sono scese più del previsto a maggio a causa della debolezza della domanda da parte di Cina, Stati Uniti e paesi europei. L'attenzione del mercato si sposterà sui dati relativi all'inflazione statunitense e tedesca, previsti per la fine della settimana, che definiranno il percorso dei futuri tagli dei tassi d'interesse. Il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti di venerdì ha rafforzato l'ipotesi di un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve, portando le probabilità di un allentamento al 77%. I market movers di oggi sono: testimonianza da parte del presidente della FED, Jerome Powell, davanti al Congresso negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,52%, China A50 -0,32%, Hang Seng -1,70%, il Nikkei +0,10%, l’Australia -0,70%, Taiwan +1,61%, la Corea del Sud Kospi -0,05%, l’indice Indiano ha chiuso -0,19%. Il nostro FTSEMib +0,17%, Dax chiuso +0,07%, Ftse100 -0,13%, Cac40 -0,63%, Zurigo +0,43%. Il Nasdaq +0,27%, S&P500 +0,10%, il Russell2000 +0,59%. L’oro ha chiuso a 2.363,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 82,33$ per il wti e 85,75$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,150. Lo spread BTP/BUND 139,790. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,37%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi, con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,74%, China A50 +0,02%, Hang Seng -0,06%, il Nikkei +2,19%, l’Australia +0,85%, Taiwan +0,08%, la Corea del Sud Kospi +0,25%, l’indice Indiano ha chiuso +0,30%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.372,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 82,14$ per il greggio e 85,56$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 57.264 e l’Ethereum 3.063.

 

Buona giornata.

Comentarios


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page