top of page

Pillole di Mercato

(27° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Lucio Anneo Seneca: “Mi chiedi qual è stato il mio più grande progresso? Ho cominciato a essere amico di me stesso”

 

I titoli azionari in Asia sono saliti dopo che i dati economici hanno sostenuto l'ipotesi di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e lo yen è rimbalzato dal livello più basso rispetto al dollaro dal 1986. L'indice MSCI Asia-Pacific ha toccato il punto più alto degli ultimi due anni, con i titoli tecnologici che hanno contribuito maggiormente al rialzo. Il Topix giapponese ha toccato un massimo intraday e anche i titoli della Corea del Sud, di Taiwan e dell'Australia sono avanzati. I contratti futures statunitensi sono rimasti invariati dopo che l'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno segnato record in una sessione ridotta in vista della festività statunitense. Lo yen si è rafforzato dopo aver toccato ancora una volta il livello più basso dal 1986 nei confronti del biglietto verde nella sessione precedente. Persistono le speculazioni sul fatto che la Banca del Giappone inasprirà la politica solo gradualmente. L'indicatore del dollaro si è indebolito per la terza sessione consecutiva. Le azioni globali sono in procinto di registrare il più lungo periodo di guadagni settimanali da marzo, grazie a una serie di dati economici deboli negli Stati Uniti, che hanno riportato in auge l'idea di un taglio dei tassi a settembre. Mercoledì, i dati hanno mostrato che il settore dei servizi americano si è contratto al ritmo più veloce degli ultimi quattro anni, mentre il mercato del lavoro ha mostrato ulteriori segnali di indebolimento. “L'indebolimento dei rendimenti dei Treasury e il calo del dollaro USA a causa delle scommesse sui tassi dovish potrebbero sostenere il sentiment di rischio in tutta la regione”, ha dichiarato Jun Rong Yeap, stratega di mercato presso IG Asia Pte. Le “prospettive di rallentamento della crescita degli Stati Uniti” stanno rendendo un taglio dei tassi a settembre “più probabile che non”, ha affermato. I verbali della riunione politica della Fed di giugno hanno mostrato che i funzionari erano in attesa di prove del raffreddamento dell'inflazione ed erano divisi sulla durata del mantenimento dei tassi. Gli operatori di swap hanno previsto quasi due tagli dei tassi nel 2024, il primo dei quali a novembre, anche se le scommesse su una riduzione a settembre sono aumentate. “Le cattive notizie sono buone notizie”, ha dichiarato Fawad Razaqzada di City Index e Forex.com. "È così che gli asset di rischio hanno reagito all'indomani dei dati statunitensi di mercoledì. I rendimenti dei Treasury decennali sono rimasti stabili dopo essere scesi di sette punti base al 4,36% nella sessione precedente, il che ha pesato su un indice di forza del dollaro. La maggior parte delle valute asiatiche ha guadagnato nei confronti del biglietto verde, in particolare il baht thailandese e il dollaro taiwanese. In Asia, i marchi cinesi di auto elettriche hanno mantenuto la loro quota del mercato europeo dei veicoli elettrici, in calo a maggio. Case automobilistiche come BYD Co. hanno rappresentato l'8,7% delle vendite totali di veicoli elettrici, più o meno come un anno fa, mentre le aziende cinesi fanno pressione sulle controparti europee con nuovi modelli economici. Nel frattempo, i britannici si preparano a recarsi alle urne per le elezioni generali. La sterlina è rimasta invariata nelle prime ore di contrattazione asiatica. Gli operatori stanno cercando di capire se il presidente Joe Biden si ritirerà dalla corsa alle presidenziali statunitensi. Wall Street ha iniziato a spostare denaro da e verso il dollaro, i Treasury e altri asset che potrebbero essere colpiti se il suo rivale Donald Trump tornasse alla carica. “Le elezioni nel Regno Unito e in Francia saranno più che altro una preoccupazione temporanea per i mercati”, ha dichiarato a Bloomberg Radio Adrian Zuercher, chief investment officer di UBS AG Private Banking. Ma “Trump è una storia diversa, in particolare la situazione della guerra commerciale, dovremo vedere quanto sarà aggressivo sulle tariffe e questo potrebbe avere una risonanza un po' più lunga” con i mercati, ha detto. Gli investitori terranno d'occhio il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti di venerdì. Gli economisti prevedono un aumento di 190.000 unità nelle buste paga non agricole di giugno, meno del mese precedente, con un tasso di disoccupazione al 4%. “Considerate le altre prove di un raffreddamento del contesto economico, il rapporto sui salari potrebbe essere sempre più decisivo per la Fed, alla ricerca di una motivazione per segnalare un allentamento dei tassi”, ha dichiarato Quincy Krosby di LPL Financial. Il presidente della Fed di Chicago, Austan Goolsbee, ha affermato che la banca centrale statunitense deve ancora vedere molti dati prima di acquisire la fiducia necessaria per tagliare i tassi di interesse. Per quanto riguarda le materie prime, l'oro ha guadagnato per il secondo giorno dopo essere uscito da un range di negoziazione stretto da giorni. I futures del ferro sono saliti al livello più alto in quasi un mese, grazie all'ottimismo per il miglioramento della domanda cinese. Le azioni europee sono salite mercoledì, grazie ai commenti dovish del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e ai nuovi dati economici statunitensi che hanno rafforzato le aspettative di taglio dei tassi, mentre gli investitori attendevano il secondo turno del voto francese e le elezioni nazionali nel Regno Unito. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,7%, salendo per la seconda sessione delle ultime sette. Wall Street ha guadagnato mercoledì dopo che i dati sul mercato del lavoro e sull'attività delle imprese negli Stati Uniti hanno indicato un ammorbidimento delle condizioni economiche, consolidando le speranze di un taglio dei tassi a settembre. I dati fanno seguito alle osservazioni di Powell di martedì, secondo cui i dati recenti rappresentano “progressi significativi” in materia di inflazione. I titoli tecnologici hanno guadagnato l'1,6%, sostenuti dai produttori olandesi di apparecchiature per semiconduttori ASML Holding e BE Semiconductor Industries che hanno fatto un balzo rispettivamente del 2% e del 7,3%. "A un certo punto, ci sarà una correzione (dei mercati) al ribasso. Quando questa inizierà per i semiconduttori, altri settori dovrebbero essere in grado di fornire supporto e limitare le perdite dell'S&P 500", ha dichiarato Ipek Ozkardeskaya, analista di mercato presso Swissquote. I titoli minerari sono stati i principali sostenitori del settore, con un progresso del 2,2%, dopo che i prezzi del rame sono saliti grazie a un dollaro più debole tra le rinnovate speranze di tagli dei tassi statunitensi e i segnali di una domanda più solida da parte del principale consumatore cinese. Le azioni francesi sono salite dell'1,2%, mentre gli oppositori del National Rally (RN) hanno intensificato il loro tentativo di bloccare il partito di estrema destra dal potere, con più candidati che hanno accettato di ritirarsi dal ballottaggio di questo fine settimana per evitare di dividere il voto anti-RN. “L'aspettativa che la sinistra si unisca per arginare la marea dell'estrema destra ha calmato un po' i nervi”, ha dichiarato Danni Hewson, responsabile dell'analisi finanziaria di AJ Bell. “Ma un Parlamento appeso in Francia creerebbe un'enorme instabilità”. Anche il FTSE 100 del Regno Unito ha guadagnato lo 0,6% in vista del voto del 4 luglio, che potrebbe vedere la fine di 14 anni di governo conservatore. I market movers di oggi sono: i mercati americani sono chiusi per festività, saldo della bilancia commerciale in Australia, ordini delle fabbriche in Germania, minute della scorsa riunione della BCE.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi, con la Cina continentale negativa. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,14%, China A50 +0,87%, Hang Seng +0,98%, il Nikkei +1,36%, l’Australia +0,23%, Taiwan +1,11%, la Corea del Sud Kospi +0,36%, l’indice Indiano ha chiuso +0,66%. Il nostro FTSEMib +1,19%, Dax chiuso +1,09%, Ftse100 +0,61%, Cac40 +1,24%, Zurigo +0,15%. Il Nasdaq +0,88%, S&P500 +0,51%, il Russell2000 -0,19%. L’oro ha chiuso a 2.369,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 83,88$ per il wti e 87,34$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,790. Lo spread BTP/BUND 139,940. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,03%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere positivi, con la Cina negativa. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,65%, China A50 -0,04%, Hang Seng -0,29%, il Nikkei +0,83%, l’Australia +1,16%, Taiwan +1,43%, la Corea del Sud Kospi +0,73%, l’indice Indiano ha chiuso +0,17%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura mista mentre l’America è chiusa per festività. L’oro si attesta a 2.365,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 83,33$ per il greggio e 86,86$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 58.847 e l’Ethereum 3.226.

 

Buona giornata.

コメント


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page