top of page

Pillole di Mercato

(26° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Citazione di ispirazione: "Guarda la forza di coloro che hanno fallito almeno 3 volte; i deboli si ritirano alla prima difficoltà"

 

Le azioni asiatiche sono diminuite dopo che le maggiori società tecnologiche statunitensi sono scese negli ultimi scambi negli Stati Uniti. Lo yen si è stabilizzato dopo lo scivolone di mercoledì che ha scatenato nuove ipotesi di intervento dei funzionari a sostegno della valuta. I titoli di Giappone, Hong Kong, Corea del Sud e Cina sono scesi, portando l'indice MSCI Asia Pacific a registrare la prima perdita in tre giorni. I futures azionari statunitensi sono scesi dopo che il settore tecnologico è stato colpito dalle prospettive di Micron Technology Inc. che non hanno soddisfatto le aspettative elevate per il settore che hanno alimentato il mercato toro delle azioni. Lo yen ha guadagnato lo 0,3% dopo essere scivolato dello 0,7% mercoledì, quando ha toccato 160,87 per dollaro, il livello più debole dal 1986 e ben oltre il livello in cui i funzionari sono intervenuti in aprile. Quest'anno la valuta ha perso circa il 12% rispetto al biglietto verde. Un indicatore delle valute dei mercati emergenti è sceso quasi ai minimi degli ultimi due mesi e un indicatore delle valute asiatiche è sceso ai livelli visti l'ultima volta nel 2022 con il rafforzamento del dollaro. I Treasury hanno esteso i loro recenti ribassi sul timore che i dati PCE di venerdì mostrino un'inflazione ancora elevata. “È tutta una questione di Fed: tassi più alti più a lungo mantengono la parte anteriore dei tassi molto alta, attirando denaro negli Stati Uniti e mantenendo il dollaro forte”, ha detto Andrew Brenner, responsabile del reddito fisso internazionale presso NatAlliance Securities LLC. Per il Giappone, “è un problema”, ha detto. Le azioni di Micron Technology sono crollate dopo che il produttore di chip di memoria per computer ha previsto vendite inferiori alle stime di alcuni investitori. La notizia ha trascinato al ribasso alcuni produttori di chip, tra cui il gigante Nvidia Corp. Inoltre, dopo la chiusura di Wall Street, la Federal Reserve ha dichiarato che le maggiori banche statunitensi hanno superato lo stress test annuale, aprendo la strada a maggiori pagamenti per gli azionisti. Il recente tentativo del mercato di uscire dal gruppo delle megacap è stato di breve durata, con una serie di misure che mostrano come l'ampiezza del mercato rimanga debole, aumentando l'incertezza sulla capacità di tenuta del rally.  “Il mercato azionario è troppo dipendente dalla big tech, punto e basta”, ha dichiarato David Bahnsen di The Bahnsen Group. “Se la volatilità della scorsa settimana nel settore tecnologico sia o meno l'inizio di qualcosa di più profondo o se la resa dei conti sia ancora imminente resta da vedere, ma l'eccessivo sentiment degli investitori, l'euforia e il momentum esagerato fanno sempre la stessa fine”. Le vendite di obbligazioni in dollari da parte di società e governi dell'Asia-Pacifico sul mercato primario hanno raggiunto un massimo di nove mesi questa settimana, in quanto gli emittenti cercano di bloccare gli spread storicamente bassi prima che salgano ulteriormente. Il governo coreano e altri emittenti hanno venduto più di 5,5 miliardi di dollari di titoli mercoledì, portando il totale della settimana a quasi 14 miliardi di dollari. Per quanto riguarda le materie prime, l'oro si è stabilizzato dopo un calo di due giorni, mentre il petrolio è stato scambiato in una fascia ristretta in attesa dei prossimi dati economici statunitensi. Le azioni europee sono scivolate mercoledì, mentre i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati a causa delle preoccupazioni per le persistenti pressioni sui prezzi a livello globale in vista di un rapporto cruciale sull'inflazione negli Stati Uniti, con l'attenzione degli investitori rivolta anche alle elezioni francesi del fine settimana. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha invertito i guadagni iniziali per chiudere in ribasso di quasi lo 0,6%, sotto la pressione di un aumento dei rendimenti obbligazionari in tutta la zona euro. Il rendimento del Bund decennale tedesco di riferimento si è attestato al 2,452%. I rapporti che mostrano un aumento dell'inflazione in Australia e Canada hanno aumentato il timore del mercato che i tassi di interesse rimangano elevati più a lungo del previsto. “Il mercato obbligazionario sta facendo svanire il sentiment di rischio a causa dell'aumento delle preoccupazioni sull'inflazione”, ha dichiarato Kathleen Brooks, direttore della ricerca di XTB. “L'Australia ha ora il tasso di inflazione più alto del mondo sviluppato e i mercati temono che questo sia un segnale che l'inflazione possa aumentare ancora una volta e far deragliare le speranze di taglio dei tassi di interesse”. Il settore immobiliare, sensibile ai tassi è stato uno dei principali trascinatori dell'indice di riferimento, con un calo dell'1,2%, mentre i titoli del settore viaggi e tempo libero hanno guidato i ribassi settoriali con un calo dell'1,7%. I titoli del settore auto hanno perso l'1,3%, con la più grande casa automobilistica europea, Volkswagen, in calo dell'1,6% dopo che la società ha dichiarato di voler investire fino a 5 miliardi di dollari nell'ambito di una joint venture con il produttore di veicoli elettrici Rivian. L'attenzione è rimasta sulla lettura della spesa per consumi personali (PCE) degli Stati Uniti prevista per venerdì, che potrebbe giocare un ruolo chiave nel valutare le prospettive dei tassi di interesse della Federal Reserve. “I recenti commenti dei membri della Fed suggeriscono che vogliono aspettare per vedere un trend più consistente e sostenuto di bassa inflazione”, ha dichiarato Daniel Morris, chief market strategist di BNP Paribas Asset Management. Ha aggiunto che i dati di un mese non implicano molto e che la Fed potrebbe voler superare le elezioni americane prima di prendere qualsiasi decisione. Questa settimana sono previsti anche i dati sull'inflazione di Francia, Spagna e Italia. È previsto anche il primo turno delle elezioni parlamentari lampo in Francia il 30 giugno. L'indice di riferimento francese CAC 40 ha chiuso in ribasso dello 0,7%. I market movers di oggi sono: vendite al dettaglio in Giappone, PIL 1° trimetre, ordinativi di beni durevoli e richieste dei sussidi alla disoccupazione negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso quasi tutti positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,12%, China A50 -0,27%, Hang Seng +0,25%, il Nikkei +1,29%, l’Australia -0,86%, Taiwan +0,46%, la Corea del Sud Kospi +0,56%, l’indice Indiano ha chiuso +0,15%. Il nostro FTSEMib -0,49%, Dax chiuso -0,08%, Ftse100 -0,27%, Cac40 -0,69%, Zurigo -0,62%. Il Nasdaq +1,28%, S&P500 +0,39%, il Russell2000 -0,47%. L’oro ha chiuso a 2.309,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 80,64$ per il wti e 84,22$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,055. Lo spread BTP/BUND 149,200. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,28%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,56%, China A50 -0,45%, Hang Seng -1,97%, il Nikkei -0,95%, l’Australia -0,71%, Taiwan -0,49%, la Corea del Sud Kospi -0,37%, l’indice Indiano ha chiuso +0,15%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura è negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.310,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 80,69$ per il greggio e 84,29$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 60.910 e l’Ethereum 3.372.

 

Buona giornata.

Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page