top of page

Pillole di Mercato

(25° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Khalil Gibran: "Il tempo ci osserva, stupito da come lo stiamo utilizzando"

 

Le azioni asiatiche sono scivolate mentre gli operatori valutano la sostenibilità di un rally guidato dalla tecnologia che ha spinto un benchmark chiave a un massimo di quasi due anni. Lo yuan offshore si è indebolito ai minimi di quest'anno. I titoli giapponesi e cinesi hanno guidato la debolezza delle azioni regionali. L'indice MSCI Asia Pacific è sceso dello 0,4% dopo il guadagno dell'1% di mercoledì, quando il rinnovato ottimismo sull'intelligenza artificiale ha sollevato la maggior parte dei mercati. I titoli tecnologici della regione hanno sofferto, con l'Hang Seng Tech Index in calo di oltre l'1%. I futures dell'S&P 500 sono saliti. La People's Bank of China ha fissato il tasso di riferimento giornaliero dello yuan al livello più basso da novembre, segno che i responsabili politici stanno allentando la presa sulla valuta. Lo yen giapponese ha oscillato tra guadagni e perdite dopo un calo di cinque sedute che lo ha visto chiudere sopra quota 158 rispetto al dollaro. L'indice Bloomberg della forza del dollaro è rimasto invariato. I titoli asiatici stanno prendendo fiato e “hanno bisogno dell'iniezione di adrenalina di un'altra notte di record a Wall Street”, ha dichiarato Tony Sycamore, analista di mercato presso IG Australia. E soprattutto, gli operatori giapponesi sono probabilmente “spaventati da un'altra serie di interventi valutari che faranno scendere l'USD/JPY e con esso il Nikkei”. I rendimenti dei Treasury statunitensi e delle obbligazioni australiane sono aumentati, seguendo il rialzo dei loro omologhi europei. Mercoledì non ci sono state contrattazioni di Treasury a causa di una festività statunitense. I contratti futures sui titoli decennali cinesi sono saliti a un livello record. I titoli sono stati al centro dell'attenzione dopo che il governatore della PBOC Pan Gongsheng ha dato la più chiara indicazione che la banca centrale avrebbe iniziato a negoziare titoli di Stato sul mercato secondario. I futures sui titoli di Stato decennali hanno chiuso mercoledì a un livello record. I rendimenti dei titoli di Stato neozelandesi sono avanzati dopo che l'economia del Paese è uscita dalla recessione con una modesta espansione nel primo trimestre. Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, battendo le stime degli economisti che prevedevano una crescita dello 0,1%. “Sebbene i dati possano essere volatili, i mercati li leggono come una diminuzione delle probabilità di un taglio anticipato dei tassi”, ha dichiarato David Croy, stratega presso l'Australia & New Zealand Banking Group di Wellington. Nonostante i tiepidi movimenti di giovedì, l'indicatore MSCI dei titoli asiatici è vicino ai massimi da marzo 2022. Wall Street, nel frattempo, è stata sollevata dalla continua frenesia dell'intelligenza artificiale e dalla crescita economica che dovrebbe continuare a sostenere gli utili societari, soprattutto nel settore tecnologico. Ci si interroga su cosa potrebbe far deragliare il rally azionario, dato che “non è tutto così roseo sotto il cofano, dove l'ampiezza del mercato degli indici è stata scarsa, con una partecipazione sottotono, suggerendo che il rally è stato costruito su una base traballante”, ha detto Chris Weston, responsabile della ricerca di Pepperstone Group a Melbourne. “È stato semplicemente difficile scommettere contro l'IA nelle sue varie forme; quindi, fino a quando non perderemo questi colossi, i ribassi a livello di indice saranno probabilmente poco profondi e ben sostenuti”. Tra le notizie societarie, le azioni di Guzman y Gomez Ltd., una catena di fast-food a tema messicano, hanno fatto un balzo del 38% al suo debutto nelle contrattazioni in Australia, dopo la più grande offerta pubblica iniziale del Paese in quasi un anno. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha perso terreno in vista della pubblicazione dei dati settimanali sulle scorte negli Stati Uniti, che potrebbero mostrare un nuovo aumento delle scorte di greggio a livello nazionale. L'oro è salito dopo aver chiuso la sessione precedente con poche variazioni. Le azioni europee hanno chiuso in ribasso mercoledì, sotto la pressione delle perdite dei titoli immobiliari e tecnologici, mentre i titoli del Regno Unito sono stati sostenuti dai minatori dei metalli mentre gli investitori digeriscono i dati sull'inflazione. Lo STOXX 600 paneuropeo ha chiuso in calo di quasi lo 0,2%, con il settore immobiliare in calo dell'1,2% e i titoli tecnologici in calo dell'1,1%. I titoli delle risorse di base hanno guadagnato lo 0,6%, seguendo il rimbalzo dei prezzi dei metalli. Il FTSE 100 britannico ha invertito le perdite precedenti per chiudere in rialzo dello 0,2%. I dati hanno mostrato che l'inflazione britannica è tornata al target del 2% a maggio per la prima volta in quasi tre anni, ma le pressioni sottostanti sui prezzi sono rimaste forti, il che significa che la Banca d'Inghilterra (BoE) probabilmente aspetterà più a lungo prima di tagliare i tassi di interesse. "Le economie sono stagnanti, ma non peggiorano. Quindi il costo di essere troppo dovish sull'inflazione e vederla riaccelerare è un rischio più grande per (la BoE) che mantenere le cose più rigide per un'altra riunione o due in cerca di ulteriori dati", ha detto Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm. L'attenzione del mercato si sposterà ora sulle decisioni sui tassi d'interesse delle banche centrali di Gran Bretagna, Norvegia e Svizzera nel corso della settimana. La scorsa settimana le azioni europee hanno subito forti perdite dopo che il presidente della Francia ha indetto un'elezione lampo, e gli alti livelli di debito sono stati fonte di preoccupazione per gli operatori di mercato. La Commissione europea ha dichiarato che la Francia e altri sei Paesi dovrebbero essere sanzionati per aver accumulato deficit di bilancio superiori ai limiti dell'Unione europea e che le scadenze per la riduzione del divario saranno fissate a novembre. Secondo gli ultimi sondaggi, il partito di estrema destra National Rally di Marine Le Pen è in testa al primo turno delle elezioni parlamentari francesi. Il benchmark francese CAC 40 ha chiuso in calo di quasi lo 0,8%. I titoli del settore viaggi e tempo libero hanno aggiunto lo 0,6% all'indice paneuropeo. Le contrattazioni sono state leggere in assenza di partecipanti statunitensi, poiché i mercati sono rimasti chiusi per una festività. I market moovers di oggi sono: tasso di interesse della PBoC in Cina, decisione sui tassi di interesse da parte della BNS in Svizzera, decisione sui tassi di interesse da parte della BOE in Gran Bretagna, richieste dei sussidi alla disoccupazione, indice di produzione della Fed di Filadelfia e permessi di costruzioni rilasciati negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,33%, China A50 -0,26%, Hang Seng +2,18%, il Nikkei +0,27%, l’Australia -0,27%, Taiwan +1,74%, la Corea del Sud Kospi +1,04%, l’indice Indiano ha chiuso -0,26%. Il nostro FTSEMib -0,29%, Dax chiuso -0,36%, Ftse100 +0,17%, Cac40 -0,77%, Zurigo +0,10%. Il Nasdaq chiuso per festività, S&P500 chiuso per festività, il Russell2000 chiuso per festività. L’oro ha chiuso a 2.342,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 80,64$ per il wti e 85,80$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,350. Lo spread BTP/BUND 151,710. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,30%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,34%, China A50 -0,09%, Hang Seng -0,59%, il Nikkei +0,16%, l’Australia -0,11%, Taiwan +0,64%, la Corea del Sud Kospi +0,44%, l’indice Indiano ha chiuso -0,08%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura è positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.354,70 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 80,48$ per il greggio e 85,07$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 65.291 e l’Ethereum 3.570.

 

Buona giornata.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page