top of page

Pillole di Mercato

(25° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Leonard Cohen: “C’è una crepa, una crepa in ogni cosa. E’ da lì che entra la luce.”

 

I titoli asiatici sono saliti, seguendo il rally delle grandi azioni tecnologiche statunitensi che ha portato Wall Street a un altro record. La maggior parte dei benchmark asiatici è salita, guidata da Giappone, Australia e Corea del Sud. L'S&P 500 ha raggiunto 30 massimi storici quest'anno, sfidando i timori di un'ampiezza ridotta che potrebbe rendere il mercato più vulnerabile alle sorprese. Il dollaro si è rafforzato nei confronti della maggior parte dei paesi. I titoli dei chip asiatici sono stati tra i maggiori artefici dei guadagni dell'indice MSCI Asia Pacific. Le azioni dei fornitori cinesi di Tesla sono avanzate dopo la notizia che il produttore di auto elettriche ha ottenuto l'approvazione per testare il suo sistema avanzato di assistenza alla guida in alcune strade di Shanghai. In Corea del Sud, le azioni di SK Hynix Inc. sono salite a un massimo di 24 anni dopo che un analista ha dichiarato che il produttore di chip potrebbe vedere riviste al rialzo le sue previsioni sugli utili futuri. La banca centrale australiana ha mantenuto il tasso d'interesse di riferimento al 4,35%, massimo da 12 anni, per la quinta riunione consecutiva di martedì e ha ribadito di non “escludere nulla”, segnale che un rialzo non è da escludere. La valuta e le obbligazioni australiane sono rimaste invariate dopo la decisione. “Ci aspettiamo che il dollaro rimanga piuttosto resistente nel breve termine, soprattutto perché tutte le altre banche centrali o le principali banche centrali, come ad esempio la BCE, probabilmente taglieranno i tassi per prime”, ha dichiarato Kelvin Tay, regional chief investment officer di UBS Global Wealth Management. A partire dal 23 settembre, Hong Kong porrà fine alla sua pratica decennale di chiudere i mercati durante i tifoni e le grandi tempeste. Secondo gli analisti, la decisione di Hong Kong di consentire le negoziazioni durante i tifoni e le grandi tempeste è di buon auspicio per la liquidità e può contribuire a migliorare la competitività del mercato nel tempo. In vista della festività di mercoledì negli Stati Uniti, gli operatori si sono preparati per i dati sulle vendite al dettaglio e per una serie di interventi della Federal Reserve. I Treasury sono saliti in Asia dopo essere scesi lunedì in seguito a una raffica di vendite di obbligazioni societarie di alto livello che hanno superato i 21 miliardi di dollari. L'indice di riferimento statunitense ha superato i 5.470 lunedì, con Tesla Inc. e Apple Inc. in testa ai guadagni delle megacap. Il Nasdaq 100 si è avvicinato alla soglia dei 20.000 con Micron Technology Inc. che ha raggiunto un record dopo che alcune aziende hanno alzato i loro obiettivi. “Riteniamo che l'S&P 500 possa raggiungere i 6.000 dollari entro la fine dell'anno, poiché la combinazione di utili migliori e di uno o due tagli dei tassi è come un turbo per i prezzi delle azioni”, ha dichiarato James Demmert di Main Street Research.“ La Fed potrebbe non avere bisogno di tagliare i tassi quest'anno, ma se lo facesse, sarebbe ancora più positivo per i titoli azionari, in particolare per quelli tecnologici”. L'ottimismo per la tenuta dell'economia, il miglioramento degli utili societari e il potenziale inizio del taglio dei tassi hanno spinto le azioni statunitensi a salire di circa il 15% quest'anno. Il presidente della Fed Bank of Philadelphia, Patrick Harker, ha dichiarato di ritenere appropriato un taglio dei tassi per quest'anno, sulla base delle sue attuali previsioni. Gli investitori terranno d'occhio le implicazioni dell'ultima mossa di Pechino nelle tensioni commerciali con Bruxelles, dopo che la Cina ha lanciato un'indagine antidumping (è una pratica commerciale adottata dai governi per proteggere l'industria nazionale dalle pratiche di dumping da parte di aziende straniere. Il dumping si verifica quando un'azienda esporta un prodotto a un prezzo inferiore rispetto al prezzo praticato nel proprio mercato interno) sulle importazioni di carne suina dall'Unione Europea. Questo avviene mentre il blocco esamina le sovvenzioni cinesi in una serie di settori e imporrà tariffe sulle importazioni di auto elettriche a partire da luglio. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha registrato il più grande rialzo della settimana grazie al sentiment di rischio dei mercati più ampi che ha messo in ombra le prospettive contrastanti per il greggio. Il rame è salito dalla chiusura più bassa da metà aprile. L'oro è rimasto invariato. Le azioni europee hanno chiuso marginalmente in rialzo lunedì, con i titoli bancari e tecnologici che hanno recuperato le perdite subite la scorsa settimana dopo che i mercati erano stati scossi dall'incertezza politica in Francia. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,1%, reduce dal peggior calo percentuale settimanale di quest'anno. Le banche sono avanzate di quasi l'1% dopo il crollo di oltre l'8% della scorsa settimana, tra i principali fattori di spinta per l'indice di riferimento, mentre i titoli tecnologici sono stati i primi a salire con un guadagno dello 0,6%, recuperando il calo di quasi il 2% della scorsa settimana. L'indice di riferimento, tuttavia, ha toccato un minimo di sei settimane all'inizio della sessione. I mercati europei sono stati sotto pressione dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto un'elezione lampo in seguito alla sconfitta del suo partito centrista al governo, con l'inizio della campagna elettorale lunedì. “Ci sono ancora poche informazioni certe sulle intenzioni di voto e sulle piattaforme dei partiti e delle coalizioni”, hanno dichiarato in una nota gli strateghi di Societe Generale. “Finché non ci sarà maggiore chiarezza, in particolare per quanto riguarda i piani fiscali e di spesa dei diversi partiti, è probabile che l'incertezza permanga”. La maggior parte delle principali borse della regione sono salite in giornata, con il benchmark francese CAC 40 in rialzo dello 0,9% dopo il calo di oltre il 6% della scorsa settimana. Al contrario, il settore sanitario ha guidato i ribassi settoriali, con un calo di quasi l'1%, mentre i minatori hanno ceduto lo 0,7%, mentre i prezzi della maggior parte dei metalli sono scesi dopo che i dati hanno mostrato che la produzione industriale della Cina, principale consumatore, è stata più debole del previsto a maggio. Separatamente, i prezzi al consumo italiani armonizzati nell'UE (HICP) sono aumentati dello 0,2% mese su mese a maggio e dello 0,8% rispetto a un anno prima, confermando i dati preliminari. I dati sull'inflazione nel Regno Unito e quelli più ampi della zona euro sono attesi nel corso della settimana, che è anche ricca di decisioni sui tassi di interesse da parte delle banche centrali di Svizzera, Norvegia e Regno Unito. Nel frattempo, gli strateghi azionari globali della banca Citi di Wall Street hanno tagliato le azioni europee a “neutrale” da “sovrappesato”, citando l'aumento dei rischi politici dopo la decisione della Francia di indire elezioni parlamentari anticipate. I market moovers di oggi sono: decisione sui tassi di interesse da parte della RBA in Australia, indice ZEW delle condizioni economiche in Germania, CPI (Inflazione) nell’Eurozona, vendite al dettaglio e produzione industriale negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,57%, China A50 -0,30%, Hang Seng +0,08%, il Nikkei -2,15%, l’Australia -0,14%, Taiwan -0,10%, la Corea del Sud Kospi -0,44%, l’indice Indiano chiuso per festività. Il nostro FTSEMib +0,74%, Dax chiuso +0,40%, Ftse100 -0,06%, Cac40 +0,91%, Zurigo +0,28%. Il Nasdaq +0,94%, S&P500 +0,77%, il Russell2000 +0,79%. L’oro ha chiuso a 2.329,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 79,72$ per il wti e 84,25$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,290. Lo spread BTP/BUND 150,280. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 12,75%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,33%, China A50 -0,15%, Hang Seng -0,40%, il Nikkei +0,86%, l’Australia +0,91%, Taiwan +1,09%, la Corea del Sud Kospi +0,71%, l’indice Indiano ha chiuso +0,34. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura mista così come l’America. L’oro si attesta a 2.335,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 79,58$ per il greggio e 84,11$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 65.727 e l’Ethereum 3.453.

 

Buona giornata e buona settimana.


Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page