(24° settimana - anno 2024)
Citazione del giorno:
José Ortega y Gasset: "Se è veramente importante, non è mai l'ultimo tentativo, ma il penultimo"
I titoli asiatici hanno ridotto le perdite dopo l'aumento delle azioni giapponesi, mentre lo yen si è indebolito in seguito alla decisione della Banca del Giappone di ritardare la riduzione degli acquisti di obbligazioni. L'indice giapponese Topix si è scrollato di dosso i ribassi iniziali per registrare un rialzo dello 0,9%, mentre lo yen si è quasi indebolito oltre la soglia dei 158 dollari dopo che la Banca del Giappone ha mantenuto il suo tasso di riferimento in un intervallo compreso tra lo 0% e lo 0,1% e ha dichiarato che specificherà un piano per gli acquisti di obbligazioni nella riunione di luglio, rinviando la riduzione degli acquisti almeno fino ad allora. I futures sulle obbligazioni giapponesi sono saliti. “Stanno dando un calcio al barattolo e onestamente il fatto di non annunciare nulla è un rischio per il mercato”, ha dichiarato Polka Mishra, partner di Javelin Wealth Management Pte Ltd. Mishra ha dichiarato di “rimanere ancora positiva sulle azioni giapponesi” in quanto “la storia a lungo termine del Giappone rimane forte”. Lo yen cala, i futures sui bond a 10 anni salgono dopo la decisione della BOJ. L'indice MSCI Asia-Pacifico ha subito una flessione, in quanto le perdite dei titoli australiani e cinesi hanno compensato i guadagni del benchmark azionario giapponese. L'indicatore regionale è in procinto di registrare il terzo calo nelle ultime quattro settimane. Le azioni della Cina continentale hanno esteso il calo alla quarta settimana, con crescenti richieste di allentamento della politica da parte della banca centrale nazionale per stimolare il sentiment e sostenere un'economia in affanno. I futures azionari statunitensi hanno registrato modesti guadagni in Asia dopo che l'S&P 500 ha segnato il quarto record consecutivo, guidato da un'impennata delle azioni tecnologiche. L'indicatore del dollaro rispetto alle principali valute globali è rimasto stabile. I rendimenti australiani e neozelandesi sono scesi mentre i rendimenti del Tesoro hanno mantenuto il calo di giovedì. L'indice dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti ha registrato un calo inaspettato, il più alto degli ultimi sette mesi, a riprova del fatto che le pressioni inflazionistiche si stanno moderando. Diverse categorie utilizzate per calcolare la misura dell'inflazione preferita dalla Fed - l'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali - sono risultate più deboli a maggio rispetto al mese precedente. “Gli ultimi dati in mano spalancano un po' la porta alla possibilità che la Fed inizi a tagliare i tassi di interesse nel corso dell'anno”, ha dichiarato Bill Adams della Comerica Bank, che prevede riduzioni della Fed a settembre e dicembre. In Cina, i titoli di Stato speciali a più lunga scadenza hanno ricevuto una domanda più forte del previsto durante un'asta. La più grande economia asiatica ha venduto 35 miliardi di yuan (4,8 miliardi di dollari) di titoli di Stato speciali a 50 anni a un rendimento del 2,53%, secondo gli operatori. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è sceso a causa dei dati economici statunitensi che segnalano un raffreddamento dell'inflazione. L'oro è rimasto stabile. Le azioni europee sono scivolate giovedì, con le case automobilistiche in calo a causa del continuo nervosismo per le nuove tariffe dell'Unione Europea sui veicoli elettrici cinesi importati, mentre le azioni italiane hanno sottoperformato i loro omologhi continentali. L'indice continentale STOXX 600 ha chiuso in ribasso dell'1,3%, con i titoli del settore auto che hanno perso il 2,4%, mentre gli investitori si preoccupano di come la Cina potrebbe rispondere alle nuove tariffe imposte dall'UE sui veicoli elettrici cinesi importati, per contrastare quelli che Bruxelles considera sussidi eccessivi da parte di Pechino. “Se le tariffe non riusciranno a livellare completamente il campo di gioco per i produttori nazionali, o addirittura li avvantaggeranno, l'Europa potrebbe essersi data la zappa sui piedi”, ha dichiarato Bas van Geffen, senior macro strategist di Rabobank. Pechino ha definito i dazi come un comportamento protezionistico e ha auspicato che l'UE corregga le sue “pratiche sbagliate” e gestisca gli attriti commerciali attraverso il dialogo. L'indice azionario di riferimento dell'Italia ha perso il 2,2% dopo che gli oneri finanziari italiani sono saliti ai massimi da novembre durante un'asta. I titoli azionari europei si sono allontanati dai massimi storici raggiunti la scorsa settimana in seguito al taglio dei tassi d'interesse della Banca Centrale Europea, mentre gli investitori hanno valutato l'incertezza politica in Francia dopo la convocazione di elezioni anticipate. Il CAC 40 francese è rimasto sotto pressione, con un calo di quasi il 2%, mentre le banche europee hanno perso il 2,4%. La Federal Reserve ha mantenuto i tassi d'interesse invariati e ha posticipato l'inizio dei tagli dei tassi forse a dicembre. Secondo le ultime proiezioni, i responsabili delle politiche della Fed prevedono un solo taglio dei tassi di un quarto di punto quest'anno, rispetto ai tre previsti a marzo. In Europa, i dati hanno mostrato che la produzione industriale della zona euro ha subito una contrazione dello 0,1% in aprile, rispetto alle aspettative degli analisti di una crescita dello 0,2%. L'inflazione spagnola a 12 mesi armonizzata con l'UE è salita al 3,8% a maggio, dal 3,4% del periodo fino ad aprile. I market movers di oggi sono: decisione sui tassi di interesse da parte della BOJ in Giappone, saldo della bilancia commerciali in Italia, indice di fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan negli Stati Uniti.
IERI
I listini dell’Asia hanno chiuso negativi con poche eccezioni. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,10%, China A50 -0,16%, Hang Seng -1,46%, il Nikkei -0,57%, l’Australia -0,60%, Taiwan +1,21%, la Corea del Sud Kospi +0,31%, l’indice Indiano Sensex +0,62%. Il nostro FTSEMib -2,18%, Dax chiuso -1,97%, Ftse100 -0,63%, Cac40 -1,99%, Zurigo -0,65%. Il Nasdaq +0,33%, S&P500 +0,23%, il Russell2000 -0,99%. L’oro ha chiuso a 2.319,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,89$ per il wti e 82,14$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 35,795. Lo spread BTP/BUND 142,390. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 11,94%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.
PRE-APERTURE
I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,00%, China A50 -0,24%, Hang Seng -0,52%, il Nikkei +0,44%, l’Australia -0,31%, Taiwan +0,62%, la Corea del Sud Kospi +0,35%, l’indice Indiano Sensex +0,13%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.325,45 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,27$ per il greggio e 82,48$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 66.964 e l’Ethereum 3.514.
Buona giornata e buon fine settimana.
コメント