top of page

Pillole di Mercato

(23° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Saggezza pratica: "Mentre ascolti quello che dicono, guarda cosa fanno."

 

I titoli australiani e giapponesi sono saliti dopo che i dati statunitensi hanno mostrato che le aperture di posti di lavoro hanno toccato il minimo dal 2021. Questo ha sollevato i Treasury martedì - facendo scendere il rendimento del decennale di sei punti base - e ha rafforzato la speculazione che la Fed sarà in grado di abbassare i tassi quest'anno. I rendimenti dei Treasury sono rimasti invariati mercoledì. I titoli azionari sono stati misti nella regione, con le azioni giapponesi che sono scese di oltre l'1%. I titoli di Hong Kong e della Corea del Sud sono saliti, sostenuti dai titoli tecnologici sensibili ai tassi. L'India sarà al centro dell'attenzione in quanto è ormai chiaro che il partito del primo ministro Narendra Modi dovrà formare una coalizione per mantenere il potere. I contratti futures per il benchmark azionario nazionale Nifty 50 sono saliti dopo che l'indice è crollato di quasi il 6% martedì. “I mercati asiatici rimangono in modalità ‘ricerca di direzione’ oggi, ma non mancano i riflettori sui mercati”, ha dichiarato Hebe Chen, analista di mercato presso IG Markets Ltd. “L'effetto a catena dei mercati politici non è ancora stato raggiunto. “L'effetto a catena del rumore politico in India in tutto il mondo finanziario sarà attentamente monitorato dal mercato azionario”. L'indicatore Bloomberg della forza del dollaro è rimasto invariato dopo aver guadagnato nelle ultime due sedute. In Giappone, lo yen è arretrato rispetto al biglietto verde dopo la pubblicazione dei dati sui salari di aprile, che hanno sollevato dubbi sulla forza degli aumenti salariali. I mercati si stanno concentrando su una serie di letture del mercato del lavoro questa settimana, tra cui il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti di venerdì, alla ricerca di ulteriori indizi sulla data in cui la Fed deciderà di tagliare i tassi. I futures azionari statunitensi hanno registrato modesti guadagni in Asia. Secondo Bill Adams della Comerica Bank, il rischio che le pressioni sui prezzi salariali alimentino l'inflazione sta diminuendo, il che fa respirare la Fed più facilmente rispetto a qualche anno fa. Probabilmente è per questo che il presidente Jerome Powell ha preso con filosofia l'accelerazione dell'inflazione all'inizio dell'anno, affermando che i rialzi erano improbabili. “Si stanno accumulando le prove che la Fed dovrebbe iniziare ad allentare la presa”, ha dichiarato Ronald Temple, chief market strategist di Lazard. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio è rimasto stabile dopo essere sceso martedì in seguito a un rapporto del settore che indicava un aumento delle scorte di greggio negli Stati Uniti. Il Bitcoin ha superato i 70.000 dollari. Le azioni europee sono scivolate martedì a causa del calo dei prezzi delle materie prime che ha pesato sui titoli minerari ed energetici, anche se è rimasta la cautela in vista della decisione della Banca Centrale Europea sui tassi di interesse che verrà presa nel corso della settimana. L'indice continentale STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,5%, interrompendo una striscia vincente di tre giorni. I titoli energetici hanno guidato le perdite con un calo del 2,6%, toccando un minimo di oltre due mesi, seguendo il calo di oltre l'1% dei prezzi del petrolio sullo scetticismo per la decisione dell'OPEC+ di aumentare l'offerta nel corso dell'anno in un mercato globale in cui la domanda ha già mostrato segni di debolezza. “I prezzi bassi del greggio e i dati economici più deboli osservati su entrambe le sponde dell'Atlantico potrebbero confortare i membri dei comitati per la fissazione dei tassi che sperano in un taglio anticipato dei costi di finanziamento”, ha dichiarato Derren Nathan, responsabile della ricerca azionaria di Hargreaves Lansdown. Risorse di base, che ospita le maggiori società minerarie europee, è scesa del 2,3% a causa del calo dei prezzi di metalli come oro e rame. L'atmosfera di rischio si è diffusa anche in attesa del verdetto della BCE di giovedì, che dovrebbe ridurre i costi di prestito di 25 punti base. Il recente rialzo dei dati sull'inflazione nell'eurozona, tuttavia, ha messo in dubbio le prospettive di un ulteriore allentamento monetario per quest'anno. La maggior parte dei mercati continentali ha subito perdite: il CAC 40 francese è sceso dello 0,8%, mentre il FTSE 100 di Londra e il DAX 40 tedesco hanno ceduto rispettivamente lo 0,4% e l'1%. Sul fronte dei dati, il numero di disoccupati in Germania è aumentato più del previsto a maggio, mentre l'inflazione svizzera è rimasta stabile a maggio, aumentando le aspettative del mercato che la Banca Nazionale Svizzera (BNS) taglierà nuovamente i tassi di interesse nel corso del mese. Anche Wall Street ha registrato un calo, in quanto gli ultimi dati sul mercato del lavoro hanno esacerbato le preoccupazioni per la crescente debolezza dell'economia più grande del mondo. I market movers di oggi sono: PIL 1° trimestre in Australia, indice PMI dei servizi in Cina e Eurozona, variazione dell’occupazione non agricola elaborato dall’ADP e indice PMI dei servizi negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi ad eccezione della Cina. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,11%, China A50 +0,30%, Hang Seng +0,31%, il Nikkei -0,41%, l’Australia ha chiuso a -0,23%, Taiwan -0,72%, la Corea del Sud Kospi -0,65%, l’indice Indiano Sensex -3,01%. Il nostro FTSEMib -1,14%, Dax chiuso -1,02%, Ftse100 -0,37%, Cac40 -0,75%, Zurigo +0,07%. Il Nasdaq +0,15%, S&P500 +0,15%, il Russell2000 -1,46%. L’oro ha chiuso a 2.346,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 73,10$ per il wti e 77,38$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 34,095. Lo spread BTP/BUND 129,870. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,16%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,36%, China A50 -0,26%, Hang Seng +0,28%, il Nikkei -1,01%, l’Australia ha chiuso a +0,38%, Taiwan -0,51%, la Corea del Sud Kospi +0,93%, l’indice Indiano Sensex +0,03%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.356,45 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 73,25$ per il greggio e 77,54$ per il brent. Infine, il Bitcoin quota 70.954 e l’Ethereum 3.809.

 

Buona giornata.



Commentaires


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page