top of page

Pillole di Mercato

(21° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Andrea Filocomo: "Sei tanto, vali tanto, ti meriti tanto. E tanto la vita ti darà perché te lo meriti più di tutti."

 

I titoli asiatici hanno lottato per trovare una base solida, in mancanza di un'indicazione locale, dopo che l'S&P 500 ha toccato un altro record in attesa dei risultati del gigante dei chip Nvidia Corp. Le azioni giapponesi sono scivolate a causa del deficit commerciale del Paese, mentre quelle australiane, di Hong Kong e della Cina continentale sono rimaste all'interno di range ristretti. Anche i contratti futures sulle azioni statunitensi sono rimasti invariati nelle contrattazioni asiatiche, dopo che l'S&P 500 ha registrato il suo 24° record dell'anno. L'indice MSCI Asia Pacific ha oscillato tra guadagni e perdite dopo aver interrotto una serie di sette sedute vincenti martedì. Gli investitori attendono di vedere se Nvidia, il manifesto dell'intelligenza artificiale, sarà in grado di soddisfare le altissime aspettative che circondano la tecnologia. Il dollaro neozelandese è balzato e i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti dopo che mercoledì la Reserve Bank of New Zealand ha segnalato che i tagli dei tassi di interesse potrebbero iniziare nel 2025. La banca centrale ha mantenuto i tassi invariati per la settima riunione consecutiva. “La RBNZ ha riabbracciato una posizione da falco, inviando oggi un messaggio forte e chiaro: né l'inflazione né gli attuali alti tassi di interesse dovrebbero subire cambiamenti sostanziali per il resto del 2024”, ha dichiarato Hebe Chen, analista di IG Markets. I Treasury si sono stabilizzati dopo che i titoli globali sono saliti sull'ultimo segnale che i Paesi sviluppati stanno finalmente prendendo il controllo dell'inflazione, in quanto il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato che il recente rapporto sulla pressione dei prezzi negli Stati Uniti è “un segnale rassicurante”. I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve saranno pubblicati in giornata. L'oro, l'argento e il rame sono scivolati dopo aver toccato i massimi recenti, mentre il petrolio ha esteso le perdite dopo che un rapporto del settore ha mostrato un aumento delle scorte. Secondo gli strateghi di Goldman Sachs Group Inc. gli investitori azionari si stanno preparando a un'impennata della volatilità e gli eventi imminenti, come la relazione sugli utili di Nvidia, possono esacerbare qualsiasi movimento. L'azienda di Santa Clara, California, le cui azioni sono salite di oltre il 90% quest'anno dopo essere più che triplicate nel 2023, dovrebbe registrare un fatturato sostenuto dall'aumento della domanda nel settore dei data center. Nel frattempo, la scorsa settimana la misura della propensione al rischio di Goldman ha toccato i massimi dal 2021, spinta dall'ottimismo sulla crescita economica e sulla politica monetaria, ma lo slancio è rallentato, scrive il team guidato da Andrea Ferrario. Gli strateghi fanno riferimento ai dati sulle opzioni del CBOE Volatility Index che segnalano una maggiore domanda di coperture contro improvvisi ribassi del mercato, in un momento in cui l'indicatore è sceso a livelli storicamente bassi. Per Andrew Slimmon di Morgan Stanley, il mercato ha ancora molto spazio per estendere i suoi guadagni dai massimi storici. Le basse aspettative per le azioni e la preferenza per un rendimento del 5%-6% dei buoni del Tesoro suggeriscono che i mercati sono ancora nella fase di “paura” dell'attuale ciclo, ha dichiarato martedì il senior portfolio manager della divisione di gestione degli investimenti della banca. I titoli europei hanno chiuso in leggero ribasso martedì, la terza seduta in rosso su quattro, in quanto è prevalsa la cautela sulla riduzione dei tassi d'interesse, mentre gli investitori attendono i dati economici previsti nel corso della settimana. L'indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso in ribasso dello 0,2%, dopo aver toccato un minimo di una settimana all'inizio della sessione, con le banche e i titoli del lusso in testa alle perdite settoriali, in calo di circa lo 0,9% ciascuno. L'indice azionario italiano che è sbilanciato sul settore finanziario è rimasto indietro rispetto ai titoli regionali, scendendo dello 0,6% e toccando un minimo di oltre una settimana. L'indice STOXX è sceso dai massimi storici da quando i responsabili politici della Banca Centrale Europea hanno messo in guardia dall'aspettarsi riduzioni successive dei tassi di interesse a giugno e luglio. Gli operatori prevedono tagli di 66 punti base da parte della BCE entro la fine dell'anno, secondo l'applicazione LSEG sulle probabilità dei tassi, il primo dei quali è previsto per giugno. I dati sui salari negoziati nell'Eurozona per il primo trimestre e i dati manifatturieri di maggio, attesi per giovedì, potrebbero fare luce sullo stato dell'economia e offrire indizi sulla traiettoria dei tassi di interesse. “La produttività dell'Eurozona è debole, quindi la maggior parte dell'aumento del costo del lavoro nel primo trimestre riflette probabilmente l'aumento dei compensi dei dipendenti. Le elevate pressioni salariali dell'eurozona suggeriscono che il ciclo di allentamento sarà poco profondo", ha dichiarato Win Thin, responsabile globale della strategia di mercato presso Brown Brothers Harriman. Gli investitori si concentreranno anche sui verbali dell'ultima riunione politica della Fed e sui guadagni del gigante dei chip Nvidia, mercoledì, per vedere se il recente slancio che ha spinto le azioni statunitensi ed europee alla massima storica continua. Martedì i dati hanno mostrato che i prezzi alla produzione tedeschi sono scesi più del previsto in aprile, soprattutto a causa del calo dei prezzi dell'energia. Il produttore di farmaci AstraZeneca è salito del 2,2%, tra i principali guadagnatori dell'indice britannico FTSE 100 dopo aver dichiarato di voler aumentare i ricavi di circa il 75% per raggiungere gli 80 miliardi di dollari entro il 2030. Il più ampio settore sanitario ha sovraperformato il principale indice STOXX con un rialzo dello 0,7%. I market movers di oggi sono: decisione sui tassi da parte della RBNZ in Nuova Zelanda, CPI (Inflazione) e PPI (Indice dei prezzi alla produzione) in Gran Bretagna, vendite di abitazioni esistenti e discorsi di diversi membri del FOMC Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,35%, China A50 -0,28%, Hang Seng -1,57%, il Nikkei -0,18%, l’Australia ha chiuso a -0,20%, Taiwan -0,24%, la Corea del Sud Kospi -0,74%, l’indice Indiano Sensex -0,29%. Il nostro FTSEMib -0,64%, Dax chiuso -0,23%, Ftse100 -0,09%, Cac40 -0,67%, Zurigo -0,25%. Il Nasdaq +0,22%, S&P500 +0,25%, il Russell2000 -0,21%. L’oro ha chiuso a 2.425,20 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,64$ per il wti e 82,51$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 32,900. Lo spread BTP/BUND 123,470. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 11,86%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,05%, China A50 -0,15%, Hang Seng +0,37%, il Nikkei -0,90%, l’Australia ha chiuso a +0,00%, Taiwan +1,48%, la Corea del Sud Kospi -0,01%, l’indice Indiano Sensex +0,11%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura intorno alla parità così come l’America. L’oro si attesta a 2.416,90 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 77,97$ per il greggio e 8225$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 69.549 e l’Ethereum 3.740.

 

Buona giornata.




コメント


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page