top of page

Pillole di Mercato

(20° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Anita Roddick: "Se fai le cose bene, falle meglio. Sii il primo, fai la differenza, accetta le sfide."

 

I titoli tecnologici cinesi sono avanzati in vista degli utili delle aziende del settore, mentre gli indici regionali più ampi sono scesi. I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi sono saliti ai massimi da oltre un decennio. L'Hang Seng Tech Index è salito di circa l'1%, grazie ai guadagni di Tencent Holdings Ltd. e Alibaba Group Holding Ltd., i cui risultati saranno resi noti martedì. Gli investitori guardano ai risultati delle Big Tech cinesi per avere la certezza che il nascente rally dei titoli del Paese possa continuare. Un indicatore regionale delle azioni asiatiche è scivolato, mentre gli indici più ampi di Cina, Hong Kong e Australia sono scesi. “Con tutti gli occhi puntati sugli utili di Tencent e Alibaba, entrambe dovranno fornire risultati superiori al consensus e ispirare la guidance, dato che le aspettative sono elevate”, secondo Chris Weston, responsabile della ricerca di Pepperstone Group. Il rendimento dei titoli di Stato giapponesi a 20 anni è salito al livello più alto dal 2013, sulla scia delle speculazioni che la Banca del Giappone ridurrà nuovamente gli acquisti di debito nel corso delle sue operazioni regolari per allentare la pressione sullo yen in difficoltà. Lo yen ha esteso per il terzo giorno le perdite nei confronti del biglietto verde, scendendo ai minimi di due settimane. L'indice del dollaro di Bloomberg è rimasto piatto e i rendimenti dei Treasury decennali statunitensi sono rimasti invariati in attesa della pubblicazione dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti, un indicatore chiave dell'inflazione. Con gli ultimi dati economici cinesi che indicano una ripresa discontinua, un eventuale mancato guadagno potrebbe raffreddare lo slancio del mercato. I mercati di Hong Kong sono chiusi mercoledì per una festività, quindi le reazioni ai risultati si vedranno prima nell'indice Nasdaq Golden Dragon China. I futures statunitensi sono scesi dopo che l'S&P 500 ha chiuso poco mosso. Più tardi, gli economisti analizzeranno i dati sui prezzi alla produzione degli Stati Uniti per valutare l'impatto delle categorie che alimentano l'indicatore dell'inflazione preferito dalla Federal Reserve. È previsto anche un intervento del presidente Jerome Powell. L'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti, previsto per mercoledì, dovrebbe mostrare una moderazione, pur rimanendo ancora troppo elevato per giustificare un taglio dei tassi. Alcuni importanti desk di trading avvertono che gli investitori dovrebbero prepararsi a una potenziale rottura della calma che si è instaurata sulle azioni. Secondo Andrew Tyler di JPMorgan Chase & Co. il mercato delle opzioni scommette che l'S&P 500 si muoverà dell'1% in entrambe le direzioni dopo l'IPC di mercoledì. Lunedì, un sondaggio della Fed Bank of New York ha evidenziato un aumento delle aspettative di inflazione. “Il rischio principale è quello di un'impennata dell'IPC”, ha dichiarato Tyler. “Ma i prossimi dati macro creano un rischio a due code: una legata a una crescita più forte del previsto che alimenta le preoccupazioni sull'inflazione e l'altra a una crescita più debole che alimenta le preoccupazioni sulla recessione o sulla ‘stagflazione’”. Il tesoriere australiano Jim Chalmers annuncerà oggi che i conti del governo sono in attivo per il secondo anno consecutivo, ponendo la situazione fiscale del Paese ai vertici delle controparti del mondo sviluppato. Per quanto riguarda le materie prime, il petrolio ha mantenuto un guadagno prima della pubblicazione delle prospettive di mercato dell'OPEC, con gli operatori alla ricerca di indizi sull'eventuale estensione dei limiti all'offerta, e dei dati sull'inflazione statunitense che determineranno le aspettative di politica monetaria. Il minerale di ferro è crollato dopo l'insolvenza di un importante costruttore cinese, ultimo segnale della crisi debitoria del settore immobiliare ad alta intensità di acciaio della nazione, tutt'altro che superata. Lo STOXX 600 europeo ha chiuso piatto lunedì, mentre gli investitori si preparavano a ricevere una serie di dati economici dalla zona euro e un dato chiave sull'inflazione statunitense nel corso della settimana che potrebbe mettere alla prova la corsa record dell'indice di riferimento. L'indice paneuropeo STOXX 600 è rimasto invariato, non lontano dai livelli record. Il settore automobilistico ha guidato i guadagni settoriali, riprendendosi da una striscia di quattro giorni di perdite, mentre i titoli della difesa sono stati i più colpiti con una perdita dell'1,2%. L'indice di riferimento ha toccato un massimo storico venerdì, registrando il maggior guadagno settimanale dalla fine di gennaio, pari al 3%, sostenuto dai solidi utili societari. Lo STOXX 600 ha ritrovato il suo slancio a metà maggio, dopo che le tensioni geopolitiche e le incertezze di politica monetaria lo avevano visto appassire in aprile. Tutti gli occhi saranno puntati sulle letture dell'inflazione dei prezzi alla produzione e al consumo degli Stati Uniti, previste per oggi e mercoledì, che definiranno ulteriormente il tono dei tagli ai tassi previsti dalla Federal Reserve per quest'anno. In patria, l'inflazione finale dell'eurozona e il PIL flash del primo trimestre, previsti per la seconda metà della settimana, saranno esaminati per valutare il percorso dei tassi d'interesse della Banca Centrale Europea, che ha indicato un taglio a giugno, ha segnalato incertezze sulle prospettive politiche oltre tale data e ha sottolineato la propria indipendenza dalla Fed. “Anche se molti oratori della BCE hanno sottolineato l'indipendenza dalla Fed, la storia ci dice che le divergenze degli ultimi 25 anni sono state viste a posteriori come passi falsi”, hanno scritto gli analisti di ING Research. “Le dinamiche dell'inflazione tendono ad essere collegate e quindi non è consigliabile ignorare i segnali di reflazione provenienti dall'altra parte dell'oceano”. In giornata, i titoli del settore sanitario hanno guadagnato, con Novo Nordisk in testa con un rialzo del 3%. L'Agenzia danese per i medicinali ha dichiarato che nei prossimi mesi il Paese dovrà far fronte a una carenza di forniture per due dosi del farmaco per la perdita di peso Wegovy, a causa dell'aumento della domanda. I market movers di oggi sono: tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, CPI (inflazione) e indice ZEW che misura il sentiment dell’economia in Germania, PPI (indice dei prezzi alla produzione) negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,12%, China A50 -0,47%, Hang Seng ha chiuso a +0,43%, il Nikkei -0,42%, l’Australia ha chiuso a -0,17%, Taiwan +0,58%, la Corea del Sud Kospi -0,40%, l’indice Indiano Sensex -0,91%. Il nostro FTSEMib +0,46%, Dax chiuso -0,18%, Ftse100 -0,22%, Cac40 -0,12%, Zurigo -0,07%. Il Nasdaq +0,29%, S&P500 +-0,02%, il Russell2000 +0,29%. L’oro ha chiuso a 2.343,00 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 79,12$ per il wti e 83,36$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 29,705. Lo spread BTP/BUND 137,040. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,60%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli entro cui vi è tranquillità nei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,15%, China A50 -0,44%, Hang Seng ha chiuso a -0,09%, il Nikkei +0,28%, l’Australia ha chiuso a -0,35%, Taiwan +0,56%, la Corea del Sud Kospi +0,17%, l’indice Indiano Sensex +0,09%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura intorno alla parità così come l’America. L’oro si attesta a 2.349,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 79,27$ per il greggio e 83,50$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 62.572 e l’Ethereum 2.942.

 

Buona giornata.





Comentários


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page