top of page

Pillole di Mercato

(19° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Ludwig Wittgenstein: "Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio."

 

I titoli in Asia sono scesi dopo una sessione statunitense fiacca, con gli investitori alla ricerca di prove certe di una ripresa degli utili prima di proseguire il rally di questo mese. Il dollaro ha guadagnato. Le azioni giapponesi hanno sottoperformato la regione, mentre Nintendo è crollata a causa delle deboli prospettive e gli investitori hanno atteso i risultati di Toyota Motor, attesi per oggi. I titoli di Hong Kong e della Cina continentale sono scesi, prendendo fiato dopo il recente rally e in attesa di una serie di importanti risultati di società tecnologiche previsti per la prossima settimana. Il dollaro è salito per la terza volta, aiutato dalla stabilizzazione dei rendimenti del Tesoro. Il biglietto verde è stato sostenuto anche dai commenti del presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari, che ha affermato che è probabile che la banca centrale manterrà i tassi al livello attuale "per un lungo periodo di tempo". Lo yen ha esteso le perdite nonostante gli avvertimenti del governatore della banca centrale. "Oggi stiamo assistendo a un consolidamento dei titoli azionari asiatici dopo una sessione poco brillante a Wall Street", ha dichiarato Alvin Tan, responsabile della strategia FX per l'Asia presso RBC Capital Markets a Singapore. "Il dollaro USA sta guadagnando terreno e l'impatto dei sospetti interventi di Tokyo della scorsa settimana si sta rapidamente dissipando, poiché l'ampio svantaggio di rendimento dello yen torna in primo piano". Il governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda ha lanciato un chiaro avvertimento ai mercati finanziari su una potenziale mossa politica, rafforzando il suo linguaggio sulla debolezza dello yen. Il ministro delle Finanze Shunichi Suzuki ha dichiarato che il governo è pronto a prendere tutte le misure possibili, se necessario. In Asia, l'attenzione è rivolta al viaggio del Presidente Xi Jinping in Europa e a come si svilupperanno le relazioni commerciali da qui in poi. In un altro segnale di tensioni geopolitiche tra Cina e Occidente, gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a Huawei Technologies Co. di acquistare semiconduttori da Qualcomm Inc. e Intel Corp. I contratti per i titoli statunitensi sono rimasti invariati nelle contrattazioni asiatiche, dopo che l'S&P 500 ha messo a segno la quarta sessione di rialzo. I titoli di tutto il mondo hanno tentato di rimontare dopo il crollo di aprile, con guadagni alimentati dalle prospettive di taglio dei tassi della Fed e da solidi guadagni. "I dati sugli utili societari sono stati limitati per preoccupare i mercati, senza sorprese inaspettate e con la mancanza di importanti dati economici statunitensi nei prossimi giorni", ha dichiarato Kyle Rodda, analista di mercato senior presso Capital.com. "Continua il dibattito all'interno dei mercati e tra i politici sul livello appropriato dei tassi di interesse". I rendimenti dei Treasury decennali hanno guadagnato due punti base, mentre martedì sono scesi grazie alla solida domanda in una vendita di titoli triennali. Il petrolio è sceso vicino al livello più basso da metà marzo, con un rapporto sulle scorte statunitensi leggermente ribassista e le tensioni in Medio Oriente in primo piano. Le azioni europee hanno chiuso martedì a livelli record, con i titoli finanziari sotto i riflettori dopo gli utili positivi della svizzera UBS e dell'italiana UniCredit, mentre l'ottimismo sul taglio dei tassi d'interesse ha contribuito. L'indice paneuropeo STOXX 600 è salito dell'1,1%, ottenendo il miglior giorno in oltre tre mesi, mentre l'indicatore di paura del mercato è sceso ai minimi di un mese. Il settore finanziario è salito del 2,5%, favorito dal balzo del 7,6% di UBS dopo che il primo utile trimestrale dell'istituto di credito da quando ha rilevato Credit Suisse è stato tre volte superiore alle aspettative degli analisti. UniCredit la seconda banca italiana, ha guadagnato il 3,6%, raggiungendo un massimo di 13 anni e guidando l'indice delle banche al rialzo del 2,3%, grazie all'aumento delle previsioni di remunerazione per gli investitori dopo aver registrato un utile molto superiore alle attese e aver aumentato i livelli di capitale. L'indice principale spagnolo è salito dell'1,5%, con BBVA in rialzo del 3,6% dopo che Sabadell ha respinto la proposta di acquisizione del secondo maggiore istituto di credito del Paese. Dopo un periodo difficile in aprile, durante il quale l'indice principale ha perso oltre l'1,5%, lo STOXX ha recuperato terreno nelle ultime tre sedute, ma è ancora in ritardo rispetto ai suoi omologhi statunitensi. "L'inflazione si sta normalizzando e gli utili stanno ricominciando a salire, il tutto in un momento in cui le valutazioni, sia in termini assoluti che rispetto alla storia e agli Stati Uniti, sono ancora piuttosto basse", ha dichiarato Maximilian Kunkel, chief investment officer di Global Family & Institutional Wealth presso UBS. In giornata, il DAX tedesco è salito dell'1,4%, trainato da un balzo del 12,9% del produttore di chip Infineon dopo un fatturato del secondo trimestre migliore del previsto, con gli analisti che si aspettano una crescita a lungo termine nonostante il taglio della guidance per l'intero anno. Inoltre, i produttori di alcolici Remy Cointreau e Pernod Ricard sono balzati rispettivamente del 5% e del 3%, dopo l'"atteggiamento aperto" del presidente cinese Xi Jinping nei confronti di una disputa commerciale sul cognac francese. Anche il sottoindice delle vendite al dettaglio è salito dell'1,4%. L'indice britannico FTSE 100 ha toccato un massimo storico, con un aumento dell'1,22%, favorito da un guadagno dell'1,3% di Shell, dopo che la Reuters ha riferito dei suoi piani di vendita del business dei distributori di benzina in Malesia. Il Presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha dichiarato che i profondi cambiamenti strutturali nell'economia della zona euro potrebbero esercitare una pressione al rialzo sull'inflazione per gli anni a venire, ma la Banca Centrale Europea non dovrebbe comunque tollerare una crescita più rapida dei prezzi. I market movers di oggi: vendite al dettaglio in Italia.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,19%, China A50 +0,18%, Hang Seng ha chiuso a -0,42%, il Nikkei +1,32%, l’Australia ha chiuso a +1,30%, Taiwan +0,51%, la Corea del Sud Kospi +1,99%, l’indice Indiano Sensex -0,56%. Il nostro FTSEMib +0,75%, Dax chiuso +1,45%, Ftse100 +1,22%, Cac40 +0,99%, Zurigo +1,62%. Il Nasdaq -0,10%, S&P500 +0,11%, il Russell2000 +0,17%. L’oro ha chiuso a 2.323,30 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,50$ per il wti e 83,24$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 30,705. Lo spread BTP/BUND 132,200. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,49%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,43%, China A50 -0,56%, Hang Seng ha chiuso a -0,22%, il Nikkei -1,54%, l’Australia ha chiuso a -0,06%, Taiwan +0,08%, la Corea del Sud Kospi +0,18%, l’indice Indiano Sensex -0,54%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 2.327,65 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 77,98$ per il greggio e 82,72$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 62.506 e l’Ethereum 3.010.

 

Buona giornata.




Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page