top of page

Pillole di Mercato

(19° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Napoleon Hill: "Non aspettare. Il momento non potrà mai essere quello giusto"

 

I titoli asiatici hanno guadagnato martedì, seguendo l'avanzata di Wall Street grazie all'ottimismo della Federal Reserve che inizierà a tagliare i tassi di interesse quest'anno. Lo yen è sceso. L'indicatore dei titoli azionari regionali ha messo a segno il più lungo rialzo da febbraio, grazie alla crescita delle azioni giapponesi, coreane e australiane. Mentre il Nikkei 225 ha registrato un balzo dell'1,6% grazie al ritorno al lavoro degli investitori di Tokyo dopo le vacanze, i mercati di Hong Kong e Shanghai hanno oscillato tra perdite e guadagni. Lo yen è sceso dopo che Masato Kanda, il più importante funzionario valutario giapponese, ha dichiarato che non è necessario che il governo intervenga se il mercato funziona correttamente. I mercati azionari globali stanno ricevendo una spinta in quanto gli investitori rivedono le loro scommesse sulla politica della Fed a causa dei dati poco incoraggianti sull'occupazione negli Stati Uniti. L'ultima politica di sostegno di Pechino sta contribuendo a stimolare le azioni cinesi e lo yuan onshore. "In Asia il potenziale di crescita e di utili è superiore a quello degli Stati Uniti, le valutazioni sono molto più convenienti e le valute hanno un carry più elevato", ha dichiarato Ray Sharma-Ong di abrdn Plc. L'esperienza passata dimostra inoltre che, in un ciclo di allentamento della Fed, l'Asia ha effettivamente ottenuto risultati migliori. Con gli investitori che ora aumentano cautamente le loro scommesse sull'allentamento della Fed quest'anno, il mercato obbligazionario ha accolto con favore i segnali di raffreddamento del mercato del lavoro statunitense. Dopo essere scivolato per diverse sessioni, il rendimento dei Treasury statunitensi a 10 anni è rimasto invariato martedì. Il rendimento del decennale australiano è rimasto stabile. Il presidente della Fed Bank of Richmond, Thomas Barkin, ha dichiarato di aspettarsi che i tassi elevati rallentino ulteriormente l'economia e raffreddino l'inflazione verso l'obiettivo del 2%. Il suo omologo di New York, John Williams, ha affermato che alla fine ci saranno tagli dei tassi, ma la decisione sul quando dipenderà dall'insieme dei dati. Si prevede che oggi la banca centrale australiana manterrà il tasso d'interesse di riferimento inalterato, ripristinando al contempo un orientamento da falco per riconoscere i prezzi al consumo troppo elevati. In Cina, il sentiment ha ricevuto un impulso dalla notizia che l'hub tecnologico di Shenzhen si è unito ad altre grandi città nell'alleggerimento delle regole per l'acquisto di case, nel tentativo delle autorità di rivitalizzare il mercato immobiliare assediato. "Il miglioramento del flusso di notizie in Cina, lo yen sottovalutato e l'affollamento dei fondi in Giappone suggeriscono che i mercati cinesi rimarranno probabilmente favorevoli nel breve termine", hanno scritto in una nota gli strateghi di HSBC Holdings Plc, tra cui Herald van der Linde. "Quando la Fed inizierà il suo ciclo di allentamento, che il nostro economista statunitense prevede per la fine del 2024, sarà probabilmente più positivo per la Cina continentale che per il Giappone". Le azioni europee hanno chiuso lunedì ai livelli più alti dell'ultima settimana, con l'ottimismo degli investitori per i tagli ai tassi d'interesse da parte delle principali banche centrali, mentre la società spagnola di difesa Indra ha fatto un balzo dopo un forte utile nel primo trimestre. Lo STOXX 600 paneuropeo ha chiuso in rialzo dello 0,5%, con il settore assicurativo in testa ai guadagni con un aumento dell'1,6%. Le azioni del Regno Unito sono rimaste chiuse per festività. A sostegno del sentiment, i responsabili politici della Banca Centrale Europea Philip Lane, Gediminas Simkus e Boris Vujcic hanno dichiarato separatamente che gli ultimi dati sull'inflazione e sulla crescita hanno rafforzato la loro convinzione che l'inflazione tornerà all'obiettivo del 2% della banca centrale entro la metà del prossimo anno. I titoli europei hanno perso un po' di brillantezza rispetto all'inizio dell'anno a causa di incertezze quali lo stato di salute delle imprese europee, le tensioni in Medio Oriente e le prospettive politiche della BCE oltre giugno. "La preoccupazione della BCE è che se i tassi salariali negoziati continueranno a salire vertiginosamente, potrebbe essere più difficile tenere sotto controllo il rischio di inflazione", hanno dichiarato gli analisti di Scotiabank in una nota. Lo STOXX 600 è in rialzo di circa il 6% su base annua, in ritardo rispetto al rialzo di oltre l'8,1% del suo benchmark statunitense S&P 500 il cui rally si è arrestato anche a causa dei dubbi sui tempi del primo taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Goldman Sachs ha alzato le previsioni di crescita degli utili per il 2024 per le società dello STOXX 600 al 6% dal 3%, citando l'aumento dei prezzi delle materie prime, un'inflazione più solida, una valuta più debole e una crescita economica più forte. In giornata, l'indice all-share di Oslo che è un settore energetico, ha sovraperformato la regione più ampia con un aumento dell'1,4%, seguendo l'aumento dei prezzi del greggio dopo che l'Arabia Saudita ha aumentato i prezzi del greggio di giugno per la maggior parte delle regioni e mentre le prospettive di un accordo per il cessate il fuoco a Gaza sono apparse scarse. Tra i singoli titoli europei Indra è balzata dell'8,8% dopo che la società di difesa e tecnologia ha registrato un aumento del 40% dell'utile netto del primo trimestre, sostenuto da forti ordini in seguito alle tensioni globali che stimolano la domanda di difese aeree. I market movers di oggi: decisione sui tassi di interesse da parte della RBA in Australia, indice Halifax dei prezzi delle case in Gran Bretagna, saldo della bilancia commerciale e ordini delle fabbriche in Germania, vendite al dettaglio nell’Eurozona.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi, con alcuni mercati chiusi per festività. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +1,04%, China A50 +1,57%, Hang Seng ha chiuso a +0,12%, il Nikkei chiuso per festività, l’Australia ha chiuso a +0,69%, Taiwan +0,97%, la Corea del Sud Kospi chiuso per festività, l’indice Indiano Sensex +0,37%. Il nostro FTSEMib +1,06%, Dax chiuso +0,95%, Ftse100 chiuso per festività, Cac40 +0,49%, Zurigo +0,49%. Il Nasdaq +1,19%, S&P500 +1,02%, il Russell2000 +1,26%. L’oro ha chiuso a 2.334,95 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 78,56$ per il wti e 83,38$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 31,830. Lo spread BTP/BUND 126,870. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,49%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere per lo più positivi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,19%, China A50 +0,18%, Hang Seng ha chiuso a -0,42%, il Nikkei +1,32%, l’Australia ha chiuso a +1,30%, Taiwan +0,51%, la Corea del Sud Kospi +1,99%, l’indice Indiano Sensex -0,56%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura poco sopra la parità così come l’America. L’oro si attesta a 2.330,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,63$ per il greggio e 83,50$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 63.306 e l’Ethereum 3.060.

 

Buona giornata.





コメント


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page