top of page

Pillole di Mercato

(7° settimana - anno 2023)

La settimana peggiore del 2023 per azioni e obbligazioni ha visto gli investitori fare i conti con l'idea che la Federal Reserve potrebbe effettivamente dover mantenere i tassi più alti più a lungo. Wall Street ha aumentato le scommesse sul picco dei tassi a circa il 5,2%, da meno del 5% all'inizio di questo mese, in mezzo a una raffica di commenti aggressivi da parte dei funzionari politici e sulla scia di un rapporto occupazionale rovente. Adesso il mercato sconta almeno altri tre aumenti dei tassi. Tutto ciò ha provocato dolore per i tori obbligazionari e azionari questa settimana. I principali indici azionari statunitensi sono scesi, guidati dalle small caps e dai titoli tecnologici. Dopo uno short-squeeze quasi ininterrotto da inizio anno, un paniere delle azioni più vendute è sceso per 6 giorni consecutivi, registrando il calo settimanale più grande da settembre. Nel frattempo, i trader stanno aumentando le loro coperture. Il costo dei contratti che proteggono da un calo del 10% nel più grande fondo negoziato in borsa che replica l'S&P 500 è ora 1,7 volte superiore rispetto alle opzioni che traggono profitto da un rally del 10%. Questo indicatore, chiamato put-to-call skew, è al livello più alto dall'agosto 2022, quando un rally di due mesi si è bruscamente invertito. Nel frattempo, i fondi azionari globali hanno registrato deflussi pari a 7,4 miliardi di dollari nella settimana fino all'8 febbraio, secondo i dati EPFR Global. Anche i fondi cash hanno registrato rimborsi per $ 10,1 miliardi, mentre $ 7,4 miliardi sono entrati in obbligazioni. I rendimenti obbligazionari si sono costantemente mossi al rialzo da quando la stampa dei libri paga ha sorpreso al rialzo. Il mercato sta di nuovo scontando una realtà hawkish. Dopo quattro mesi di estremo allentamento, le condizioni finanziarie si sono inasprite (nonostante la noncuranza di Powell). Il petrolio ha guadagnato a seguito di una minaccia di rappresaglia della Russia contro le sanzioni energetiche occidentali. Il paese prevede di tagliare la sua produzione di 500.000 barili al giorno il mese prossimo. Il dollaro ha chiuso la settimana leggermente in rialzo, mantenendo i guadagni dalla stampa delle buste paga di venerdì scorso. Bitcoin è sceso sotto i 22.000 $. L'oro ha esteso le perdite della scorsa settimana, non riuscendo a superare i 1900 $. Alcune considerazioni sul trend del momento e cioè AI – Intelligenza Artificiale. L'ultima mania del mercato ha acceso un dibattito che riguarda i cicli di “boom and bust”. Le società legate all'intelligenza artificiale hanno visto le loro azioni schizzare mentre giganti della tecnologia come Microsoft Corp. hanno annunciato grandi investimenti nel settore. La frenesia evoca ricordi delle follie speculative delle criptovalute e della cannabis, quando gli investitori si sono prima accumulati in azioni e poi hanno iniziato a farsi delle domande. L’intelligenza artificiale generativa e ChatGPT, il popolare chatbot di proprietà di OpenAI, sono stati menzionati in più di 165 chiamate sugli utili e comunicati stampa finora quest’anno, più del numero di menzioni durante tutto il 2022. Il numero di citazioni è giustificato. Secondo alcuni analisti, il mercato dell'IA generativa potrebbe essere facilmente superiore a un trilione di dollari. L'analista di UBS Lloyd Walmsley sottolinea che ChatGPT a gennaio ha superato i 100 milioni di utenti attivi, rispetto ai 57 milioni in dicembre. Walmsley osserva che TikTok ha impiegato circa nove mesi dal lancio per raggiungere 100 milioni di utenti, mentre per Instagram di Meta Platforms ci sono voluti circa 2 anni e mezzo. Wall Street ha iniziato a prenderne atto. Ci sono tre azioni che rappresentano una piena scommessa nell'IA e attualmente vengono scambiate pubblicamente: BigBear, C3.ai e SoundHound. Le loro capitalizzazioni di mercato sono piccole e i loro modelli di business non provati ma gli investitori al dettaglio si devono accontentare. BuzzFeed Inc., una società di media in difficoltà, è aumentata del 307% in due giorni di frenesia dopo la notizia sui piani per utilizzare l'intelligenza artificiale. Il produttore di semiconduttori Nvidia Corp., pubblicizzato dagli analisti di Wall Street come beneficiario di maggiori investimenti nell'intelligenza artificiale, ha registrato il suo mese migliore in quasi sei anni, aumentando del 34% a gennaio. Per ora, nonostante evidenti segni speculativi, l'IA deve ancora raggiungere l'apice della follia blockchain, quando aziende come Long Island Iced Tea Corp. aggiungevano “blockchain” al loro nome per evitare il delisting. Le manie si basano sempre su un fondo di verità. Questo è ciò che le rende così irresistibili. La folla ha i fatti dalla sua parte, almeno all'inizio. Tutto ciò che dicevano di Internet durante la bolla delle dot-com alla fine si è avverato. In realtà, internet ha cambiato il mondo più di quanto i tori più sfegatati si sarebbero aspettati. Eppure, quasi nessuna delle aziende della fine degli anni '90 è ancora in circolazione. I tori avevano ragione sul concetto, ma erano troppo in anticipo e sbagliavano i cavalli su cui scommettere. Sarà diverso questa volta? L’agenda macroeconomica che va dal 13 al 17 febbraio 2023 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di alcune misurazioni importanti per le principali economie europee e per gli Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli operatori dei mercati finanziari saranno, tra gli altri, i dati dell’inflazione USA e il PIL del quarto trimestre del 2022 per l’Eurozona. Per gli Stati Uniti si attendono inoltre l’indice NFIB (ottimismo delle piccole imprese statunitensi), vendite al dettaglio, indice manifatturiero della Fed di New York e della Fed di Philadelphia, produzione industriale, scorte e produzione di greggio, permessi di costruzione, prezzi alla produzione, richieste sussidi disoccupazione, nuovi cantieri edili e il Leading Index. Per il Vecchio Continente, oltre il Prodotto interno lordo, si attenderanno i dati della produzione industriale e della bilancia commerciale.


VENERDI’

I mercati asiatici hanno chiuso negativamente ad eccezione del Giappone. Nei singoli paesi lo Shanghai -0,32%, China A50 -0,76%, Hang Seng -1,97%, il Nikkei +0,31%, l’Australia -0,76%, Taiwan -0,08%, la Corea del Sud Kospi -0,48%, l’indice Indiano Sensex -0,24%. Il nostro FTSEMib -0,86%, Dax -1,39%, Ftse100 -0,36%, Cac40 -0,82%, Zurigo -0,78%. Il Nasdaq -0,61%, S&P500 +0,22%, il Russell2000 +0,18%. L’oro ha chiuso a 1.874,50 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 79,72$ per il wti 86,39$ per il brent inglese. Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 54,45. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 175,62. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 20,53%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.


PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere negativi ad esclusione della Cina. Nei singoli paesi lo Shanghai +0,63%, China A50 +1,07%, Hang Seng -0,43%, il Nikkei -0,92%, l’Australia -0,21%, Taiwan -0,27%, la Corea del Sud Kospi -0,69%, l’indice Indiano Sensex -0,52%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa così come l’America. L’oro si attesta a 1.870,10 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 78,84$ per il greggio e 85,55$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 21.861 e l’Ethereum 1.519.


Franklin D. Roosevelt: “I mari calmi non hanno mai formato un marinaio esperto.”


Buona giornata e buona settimana.



Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page