top of page

Pillole di Mercato

(15° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Sensei Ogui: "Un fiore non pensa di competere con il fiore accanto, semplicemente fiorisce."

 

I titoli azionari in Asia hanno registrato guadagni modesti in un contesto di trading in bilico, mentre gli investitori cercavano nuovi temi in vista dei dati chiave sull'inflazione negli Stati Uniti previsti per oggi. I benchmark sono saliti in Australia e a Hong Kong, mentre quelli del Giappone sono stati sollevati da uno yen più debole che aiuta gli esportatori. Le controparti della Corea del Sud e della Cina continentale sono scivolate. I futures azionari statunitensi sono rimasti invariati. I rendimenti del Tesoro si sono stabilizzati dopo che quelli del titolo decennale sono saliti ai massimi da novembre, a un soffio dal livello psicologicamente importante del 4,5%. La convinzione dei trader su tre tagli dei tassi di un quarto di punto da parte della Federal Reserve quest'anno si sta rapidamente dissolvendo, e i mercati sono ora favorevoli a due riduzioni. Il dollaro è rimasto piatto, mentre lo yen si è aggirato intorno al livello di 152, che secondo molti dovrebbe indurre le autorità giapponesi ad agire. "Nelle ultime settimane stiamo assistendo a interessanti accenni di ciclicità e di inclinazione al valore nel contesto del mercato azionario globale, e tale contesto tende ad essere favorevole ai mercati azionari asiatici in generale", ha dichiarato Homin Lee, senior macro strategist di Lombard Odier. "Vedremo se il rapporto sull'IPC statunitense di marzo oggi cambierà questa dinamica". Il petrolio è stato scambiato vicino ai massimi di cinque mesi, mentre gli investitori soppesavano le tensioni in Medio Oriente e le persistenti preoccupazioni per l'offerta. Il West Texas Intermediate è sceso sotto gli 87 dollari al barile dopo aver chiuso in ribasso lunedì per la prima volta in sette sedute. I funzionari israeliani hanno dichiarato che sono stati fatti progressi nei negoziati per un cessate il fuoco a Gaza, segnalando un potenziale allentamento delle ostilità, ma Hamas ha negato l'affermazione. Gli economisti intervistati da Bloomberg prevedono che l'indice dei prezzi al consumo di oggi mostrerà un certo allentamento delle pressioni inflazionistiche. Tuttavia, l'indicatore core, che esclude i costi dei generi alimentari e dell'energia, sarebbe aumentato del 3,7% rispetto a un anno prima, superando l'obiettivo del 2% fissato dalla Fed. Secondo Chris Larkin di E*Trade, Morgan Stanley, i dati sull'inflazione di questa settimana potrebbero essere molto importanti, dato che alcuni membri della Fed si interrogano sull'opportunità di tagliare i tassi se l'inflazione rimane "appiccicosa". "Sebbene la Fed abbia esitato a leggere troppo in due mesi di dati sull'inflazione superiori alle attese, un terzo mese potrebbe farle cambiare idea", ha affermato. I contratti swap implicano circa 60 punti base di allentamento monetario statunitense quest'anno, il che significa che due tagli sono l'esito più probabile, con il primo previsto per settembre, secondo i prezzi di Bloomberg. Venerdì, la possibilità di un terzo taglio era ancora superiore al 50%. "La recente tenuta dell'inflazione riduce l'immediatezza dei tagli dei tassi, e ciò fa aumentare la pressione sugli utili per guidare i futuri guadagni del mercato", ha dichiarato Richard Saperstein di Treasury Partners. "Considerati gli elevati multipli di mercato e l'aumento dei rendimenti obbligazionari, rimaniamo cauti sui titoli fino a quando la stagione degli utili non fornirà prove evidenti di crescita degli utili". Per quanto riguarda le altre materie prime, l'oro ha raggiunto un livello record, con un aumento del 17% da metà febbraio. Il rivale più vicino al Bitcoin, l'Ether, ha conquistato i riflettori sulle criptovalute dopo aver registrato il più grande balzo in oltre un mese, un'impennata legata alle speculazioni sulle prospettive di avvio di fondi negoziati in borsa negli Stati Uniti per il token. Le azioni europee sono salite lunedì, guidate dai titoli ciclici, dopo i forti dati sulla produzione industriale della Germania, la maggiore economia della regione, anche se è emerso un senso di cautela in vista della decisione politica della Banca Centrale Europea di questa settimana. L'indice STOXX 600 ha chiuso in rialzo dello 0,5%, mentre il DAX tedesco ha marginalmente superato la maggior parte dei suoi omologhi regionali con un guadagno dello 0,8%. I dati hanno mostrato che la produzione industriale tedesca è aumentata più del previsto a febbraio, trainata dal settore delle costruzioni. I settori ciclici, tra cui automobili e beni e servizi industriali hanno guadagnato rispettivamente l'1,3% e lo 0,8%, mentre le risorse di base sono salite del 2%, sostenute anche dai prezzi del rame che hanno raggiunto i massimi da 14 mesi. Tuttavia, gli analisti hanno adottato un tono cauto. "I dati di oggi fanno sperare che l'economia tedesca non si sia nuovamente contratta nel primo trimestre", ha scritto Ralph Solveen, economista senior di Commerzbank. "Tuttavia, è probabile che una ripresa sostenuta non si manifesti prima della seconda metà dell'anno. Inoltre, è probabile che la ripresa sia piuttosto moderata, poiché riceverà scarso sostegno dalla politica monetaria e sarà frenata dai numerosi problemi strutturali". Il rendimento dei titoli di Stato tedeschi a 10 anni ha toccato un massimo di due settimane e mezzo in vista della decisione della BCE sui tassi d'interesse di giovedì, mentre i solidi dati sull'occupazione negli Stati Uniti della scorsa settimana hanno spinto a scommettere su un minor numero di tagli dei tassi quest'anno. Gli operatori si aspettano che la BCE rimanga ferma sui tassi e cercheranno di capire se il primo taglio di 25 punti base potrebbe essere effettuato a giugno. Il benchmark STOXX 600 ha registrato venerdì la peggiore settimana dalla metà di gennaio, in quanto i responsabili delle politiche statunitensi hanno ridimensionato le aspettative del mercato su un imminente taglio dei tassi - ottimismo che ha guidato i guadagni della maggior parte dei mercati sviluppati dalla fine del 2023. Inoltre, un sondaggio (Sintex) ha mostrato che il morale degli investitori della zona euro è migliorato per il sesto mese consecutivo in aprile, raggiungendo il livello più alto in oltre due anni. I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori elaborato dall’Istituto Westpac in Australia, rapporto sull’ottimismo delle piccole imprese NFIB negli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso positivi, con la Cina sottotono. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,39%, China A50 -0,58%, Hang Seng ha chiuso a -0,13%, il Nikkei ha chiuso a +0,64%, l’Australia ha chiuso +0,15%, Taiwan +0,41%, la Corea del Sud Kospi +0,19%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,50%. Il nostro FTSEMib +0,90%, Dax +0,77%, Ftse100 +0,41%, Cac40 ha chiuso +0,72%, Zurigo +0,47%. Il Nasdaq +0,03%, S&P500 -0,04%, il Russell2000 +0,32%. L’oro ha chiuso a 2.338,94 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 86,43$ per il wti e 90,38$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 27,800. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 137,710. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 15,19%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,22%, China A50 -0,51%, Hang Seng ha chiuso a +0,70%, il Nikkei ha chiuso a +1,13%, l’Australia ha chiuso +0,43%, Taiwan +1,91%, la Corea del Sud Kospi -0,30%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,40%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura negativa mentre l’America è sopra la parità. L’oro si attesta a 2.347,15 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 86,56$ per il greggio e 90,57$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 71.065 e l’Ethereum 3.686.


Buona giornata.


Comentarios


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page