top of page

Pillole di Mercato

(13° settimana - anno 2024)

Citazione del giorno:

Abraham Lincoln: “Se avessi a disposizione otto ore per battere un albero, ne passerei sei ad affilare l’ascia”.

 

I titoli azionari asiatici sono stati misti in una fase di trading cauta, mentre gli operatori si posizionavano in vista della fine del trimestre e della misura dell'inflazione preferita dalla Federal Reserve nel corso della settimana. L'indicatore azionario asiatico dell'MSCI ha registrato modesti guadagni grazie all'aumento delle azioni a Hong Kong e in Giappone, ma al calo in Australia e a Taiwan. I futures azionari europei sono rimasti invariati, mentre quelli statunitensi sono saliti dopo il calo dell'indice S&P 500 di lunedì. Lo yuan offshore si è rafforzato per il secondo giorno dopo che la banca centrale cinese ha rafforzato il suo sostegno alla valuta. Lo yen ha oscillato tra guadagni e perdite dopo essere sceso ai minimi di quattro mesi rispetto al dollaro la scorsa settimana. "Alla fine del primo trimestre, vediamo emergere una certa cautela soprattutto nei mercati più performanti dell'anno, Taiwan e Giappone, dove gli investitori sono alla ricerca di nuovi catalizzatori", ha dichiarato Kieran Calder, responsabile della ricerca azionaria per l'Asia di Union Bancaire Privee. Ci sono molti motivi per cui gli investitori devono essere cauti, visto il numero di eventi a rischio nei prossimi giorni. Il governo statunitense pubblicherà l'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali il Venerdì Santo, quando i mercati locali saranno chiusi. Lo stesso giorno è previsto un intervento del presidente della Fed Jerome Powell. C'è anche incertezza sullo yen, con il ministro delle Finanze giapponese Shunichi Suzuki che ha dichiarato martedì che il governo prenderà provvedimenti adeguati contro le mosse eccessive della valuta, senza escludere alcuna misura. In Asia i Treasury sono saliti marginalmente, mentre il dollaro si è indebolito nei confronti della maggior parte dei suoi omologhi. In questi ultimi giorni tra gli investitori ha prevalso un senso di prudenza, mentre è cresciuta la preoccupazione per lo scollamento tra le aspettative sugli utili e i prezzi delle azioni. Gli strateghi di Morgan Stanley e JPMorgan Chase & Co. sono stati gli ultimi ad avvertire che sarà difficile giustificare le alte valutazioni se l'accelerazione degli utili non si concretizzerà. "Continuiamo a ritenere che il sentimento sia teso e pensiamo che un calo del mercato azionario statunitense sia atteso da tempo", ha dichiarato Lori Calvasina di RBC Capital Markets. A dimostrazione del surriscaldamento del mercato azionario, lo S&P 500 ha chiuso la scorsa settimana al di sopra della sua media mobile a 200 giorni del 14%. Tuttavia, la combinazione di dati economici statunitensi positivi, le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e l'ottimismo nei confronti dell'intelligenza artificiale hanno fatto salire l'S&P 500 di quasi il 10% quest'anno. In altri mercati, il petrolio è rimasto invariato dopo il maggior guadagno della settimana, con l'OPEC+ che dovrebbe affermare la sua politica di tagli alla produzione in mezzo alle tensioni in Medio Oriente e in Russia. L'oro si è mantenuto vicino ai massimi storici. I titoli europei sono saliti fino a chiudere a livelli record lunedì, all'inizio di una settimana di vacanza, mentre gli investitori hanno digerito i recenti grandi guadagni stimolati dalle posizioni dovish delle principali banche centrali. L'indice STOXX 600 è salito dello 0,1% grazie al guadagno dello 0,9% dei titoli energetici mentre le società del settore dei media sono state tra le principali perdenti. La scorsa settimana la Federal Reserve ha ribadito la sua previsione di tagliare i tassi di interesse di 75 punti base entro la fine dell'anno, mentre la Banca d'Inghilterra (BoE) ha affermato che l'economia sta andando nella giusta direzione per un taglio dei tassi. Nel frattempo, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha sorpreso i mercati riducendo i costi di finanziamento di 25 punti base. Gli investitori si aspettano che la Fed, la Banca Centrale Europea e la BoE effettuino ciascuna solo 75 punti base di tagli entro la fine di quest'anno, in tre mosse da 25 punti base. "Sebbene si possa discutere su quando avverrà il prossimo taglio dei tassi, il fatto è che le banche centrali a livello globale si stanno muovendo verso un ciclo di allentamento. Gli investitori azionari sono solitamente ottimisti e cercano una scusa per comprare", ha dichiarato Mohit Kumar, capo economista europeo di Jefferies. Goldman Sachs ha alzato il target di fine anno 2024 per lo STOXX 600 a 540 da 510, citando un possibile miglioramento della crescita economica e un allentamento della politica monetaria da parte delle banche centrali. L'ultimo target implica un rialzo di quasi il 6% rispetto alla chiusura di venerdì a 509,64. In tono cauto, i principali istituti economici tedeschi hanno tagliato le loro previsioni congiunte sulla crescita della maggiore economia europea per quest'anno, portandole allo 0,1% dal precedente 1,3%. I mercati europei resteranno chiusi venerdì e lunedì per le festività pasquali. L'indice di riferimento dovrebbe registrare un guadagno trimestrale del 6,5%, dopo i guadagni analoghi dell'ultimo trimestre del 2023, in quanto gli investitori scommettono sull'allentamento della politica monetaria nelle economie globali. I market movers di oggi sono: fiducia dei consumatori elaborato dall’Istituto Westpac in Australia, rapporto Gfk sulla fiducia dei consumatori in Germania, ordinativi di bei durevoli e indice di fiducia dei consumatori elaborato dal Conference Board begli Stati Uniti.

 

IERI

I listini dell’Asia hanno chiuso quasi tutti negativi. Nei singoli paesi lo Shanghai composite -0,68%, China A50 -0,10%, Hang Seng -0,20%, il Nikkei ha chiuso a -1,10%, l’Australia ha chiuso +0,53, Taiwan -0,33%, la Corea del Sud Kospi -0,40%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso +0,26%. Il nostro FTSEMib +0,86%, Dax +0,34%, Ftse100 -0,17%, Cac40 -0,00%, Zurigo -0,13%. Il Nasdaq -0,27%, S&P500 -0,31%, il Russell2000 +0,03%. L’oro ha chiuso a 2.176,40 dollari l’oncia, mentre il petrolio ha scambiato a 81,95$ per il wti e 86,08$ per il brent inglese.  Il prezzo del Natural Gas quotato sul mercato di Amsterdam è di € 28,055. Lo spread BTP/BUND ha chiuso a 129,450. L’indice VIX (il termometro dei mercati cioè la volatilità) chiude a 13,19%. Nel periodo pre-covid si attestava tra il 20% e l’11% e sono i due livelli che contraddistinguono la tranquillità dei mercati finanziari.

 

PRE-APERTURE

I listini dell’Asia si avviano a chiudere misti. Nei singoli paesi lo Shanghai composite +0,17%, China A50 +0,95%, Hang Seng +1,50%, il Nikkei ha chiuso a +0,12%, l’Australia ha chiuso -0,41, Taiwan -0,18%, la Corea del Sud Kospi +0,72%, l’indice Indiano Sensex ha chiuso -0,35%. Al momento in cui scrivo i mercati europei hanno una previsione di apertura positiva così come l’America. L’oro si attesta a 2.171,35 dollari l’oncia, mentre il petrolio chiude intorno ai valori di 81,90$ per il greggio e 86,04$ per il brent. Infine il Bitcoin quota 70.475 e l’Ethereum 3.638.


Buona giornata.




Comments


Mi trovi anche su:
  • Facebook
Tutti i diritti riservati © 2023 Federico Caligiuri
Email: segreteriacaligiuri@gmail.com  P.IVA - 02053160590

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di Federico Caligiuri per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione. Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. Federico Caligiuri non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere Federico Caligiuri, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e ogni altro strumento finanziario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento. La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale. Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto italiano, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Roma è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo. Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

bottom of page